Ferie+ridotte+per+il+personale+scolastico%3A+in+casi+in+cui+si+perdono+giorni+di+vacanza
informazioneoggi
/2022/07/11/ferie-ridotte-personale-scolastico/amp/
Scuola

Ferie ridotte per il personale scolastico: in casi in cui si perdono giorni di vacanza

Published by

Le ferie dei docenti possono essere ridotte in alcune circostanze. Vediamo quali sono per capire quando sarà necessario rientrare a scuola prima del previsto.

Le assenze dal posto di lavoro durante l’anno scolastico possono ridurre i giorni di ferie spettanti.

Adobe Stock

Gli insegnanti, come ogni altro lavoratore, hanno diritto alle ferie per riprendere in mano il proprio equilibrio psico-fisico e godersi il meritato riposo. I docenti a tempo indeterminato, nello specifico, possono usufruire di 30 giorni di ferie con anzianità di servizio inferiore a tre anni e di 32 giorni se l’anzianità di servizio è superiore ai tre anni (anche i precari hanno diritto alle ferie). I periodi destinati alle vacanze sono gli stessi per tutti gli insegnanti e coincidono con i giorni o settimane di sospensione delle lezioni scolastiche. Il riferimento, dunque, è al periodo tra 1° settembre e inizio del nuovo anno scolastico, alle vacanze natalizie e pasquali, dal 1° luglio al 30 agosto, ai weekend delle elezioni con predisposizione dei seggi e dal giorno dopo il termine dell’anno scolastico al 30 giugno ad eccezione dei giorni dedicati a scrutini ed esami.

Ferie ridotte, quali circostanze anticipano il rientro

L’articolo 13 comma 14 del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro 2006-09 stabilisce che il periodo di ferie per i docenti non si può ridurre in caso di assenza per malattia o per assenze parzialmente retribuite. Tale principio è valido anche se le assenze si sono protratte per tutto l’anno scolastico.

Le ferie possono essere ridotte, invece, in caso di aspettativa per motivi familiari e di richiesta di altre aspettative che non prevedono alcuna retribuzione. Allo stesso modo, se il rapporto di lavoro risulta sospeso si ridurranno i giorni di ferie. Solamente le assenze interamente o parzialmente retribuite, dunque, non comportano una diminuzione del periodo delle ferie.

Aspettativa e insegnamento, le direttive

L’aspettativa è un periodo di tempo in cui il lavoratore di astiene dal lavoro per specifici motivi. I docenti con contratto a tempo indeterminato possono richiedere un periodo di aspettativa così come gli insegnanti con contratto determinato con incarico fino al 30 giugno o 31 agosto.

I motivi per chiedere l’aspettativa sono di studio, personali, di famiglia o per problematiche gravi. L’assenza può durare 12 mesi senza soluzione di continuità oppure 30 mesi in un quinquennio con periodi frazionari. Durante la sospensione dal lavoro il docente non è retribuito. In più, l’anzianità di servizio viene interrotta e il periodo non comporta l’attribuzione dell’aumento periodico dello stipendio né la progressione della carriera o il trattamento di quiescenza e previdenza. Infine, l’aspettativa non consente la maturazione delle ferie, della tredicesima e delle festività soppresse.

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

10 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

21 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago