Ferie+ridotte+per+il+personale+scolastico%3A+in+casi+in+cui+si+perdono+giorni+di+vacanza
informazioneoggi
/2022/07/11/ferie-ridotte-personale-scolastico/amp/
Scuola

Ferie ridotte per il personale scolastico: in casi in cui si perdono giorni di vacanza

Published by

Le ferie dei docenti possono essere ridotte in alcune circostanze. Vediamo quali sono per capire quando sarà necessario rientrare a scuola prima del previsto.

Le assenze dal posto di lavoro durante l’anno scolastico possono ridurre i giorni di ferie spettanti.

Adobe Stock

Gli insegnanti, come ogni altro lavoratore, hanno diritto alle ferie per riprendere in mano il proprio equilibrio psico-fisico e godersi il meritato riposo. I docenti a tempo indeterminato, nello specifico, possono usufruire di 30 giorni di ferie con anzianità di servizio inferiore a tre anni e di 32 giorni se l’anzianità di servizio è superiore ai tre anni (anche i precari hanno diritto alle ferie). I periodi destinati alle vacanze sono gli stessi per tutti gli insegnanti e coincidono con i giorni o settimane di sospensione delle lezioni scolastiche. Il riferimento, dunque, è al periodo tra 1° settembre e inizio del nuovo anno scolastico, alle vacanze natalizie e pasquali, dal 1° luglio al 30 agosto, ai weekend delle elezioni con predisposizione dei seggi e dal giorno dopo il termine dell’anno scolastico al 30 giugno ad eccezione dei giorni dedicati a scrutini ed esami.

Ferie ridotte, quali circostanze anticipano il rientro

L’articolo 13 comma 14 del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro 2006-09 stabilisce che il periodo di ferie per i docenti non si può ridurre in caso di assenza per malattia o per assenze parzialmente retribuite. Tale principio è valido anche se le assenze si sono protratte per tutto l’anno scolastico.

Le ferie possono essere ridotte, invece, in caso di aspettativa per motivi familiari e di richiesta di altre aspettative che non prevedono alcuna retribuzione. Allo stesso modo, se il rapporto di lavoro risulta sospeso si ridurranno i giorni di ferie. Solamente le assenze interamente o parzialmente retribuite, dunque, non comportano una diminuzione del periodo delle ferie.

Aspettativa e insegnamento, le direttive

L’aspettativa è un periodo di tempo in cui il lavoratore di astiene dal lavoro per specifici motivi. I docenti con contratto a tempo indeterminato possono richiedere un periodo di aspettativa così come gli insegnanti con contratto determinato con incarico fino al 30 giugno o 31 agosto.

I motivi per chiedere l’aspettativa sono di studio, personali, di famiglia o per problematiche gravi. L’assenza può durare 12 mesi senza soluzione di continuità oppure 30 mesi in un quinquennio con periodi frazionari. Durante la sospensione dal lavoro il docente non è retribuito. In più, l’anzianità di servizio viene interrotta e il periodo non comporta l’attribuzione dell’aumento periodico dello stipendio né la progressione della carriera o il trattamento di quiescenza e previdenza. Infine, l’aspettativa non consente la maturazione delle ferie, della tredicesima e delle festività soppresse.

Published by

Recent Posts

Maternità e dimissioni: pensavo di dover rinunciare alla NASpI, ma il CAF mi ha aperto gli occhi

Maternità e dimissioni: la NASpI può essere riconosciuta anche dopo aver lasciato il lavoro, ecco…

53 minuti ago

Se mi risposo cosa succede all’eredità? Ecco come tutelare coniugi e figli

Se il defunto aveva contratto nuove nozze, cosa spetta al secondo coniuge e agli eventuali…

2 ore ago

Annullamento cartella esattoriale: se il Fisco non compie questa operazione sei salvo!

La giurisprudenza ha chiarito un fondamentale principio per ammettere la validità delle cartelle esattoriali. I…

3 ore ago

Una svista può costarti caro: come proteggere i soldi di tuo figlio in viaggio

Consigli pratici per tutelare i soldi dei propri figli durante le esperienze all’estero. Quando si…

11 ore ago

Per anni ho lasciato il TFR in azienda, poi un commercialista mi ha spiegato qual è la soluzione più conveniente

Come gestire al meglio il TFR per una previdenza integrativa vantaggiosa nel lungo periodo: il…

13 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali agosto 2025: investimenti sicuri con opportunità di rendimento fino al 5%

Quali sono i Buoni Fruttiferi Postali da sottoscrivere ad agosto per avere rendimenti elevati? Ecco…

16 ore ago