Commercianti+e+autonomi%2C+l%26%238217%3Battesa+del+Bonus+200+euro+non+%C3%A8+ancora+finita%3A+ci+sono+nuove+perplessit%C3%A0
informazioneoggi
/2022/07/09/commercianti-autonomi-bonus-200-euro/amp/
Economia

Commercianti e autonomi, l’attesa del Bonus 200 euro non è ancora finita: ci sono nuove perplessità

Published by

I commercianti e i lavoratori autonomi continuano ad avere dubbi sull’erogazione del Bonus 200 euro una tantum. I nodi da sciogliere sono diversi.

Modalità di erogazione, tempistiche, importo, i dettagli da chiarire sul Bonus una tantum erogato ai commercianti e lavoratori autonomi sono ancora molti.

Adobe Stock

Luglio è arrivato, il mese in cui pensionati e dipendenti troveranno un cedolino e una busta paga più ricca grazie al Bonus 200 euro e alla quattordicesima. Se le categorie citate possono sorridere, altri cittadini dovranno attendere fino ad ottobre per ricevere i 200 euro erogati dal Governo contro l’aumento dei prezzi. I percettori Naspi, Dis-Coll e tutti coloro che per ricevere la misura dovranno inoltrare domanda hanno diversi mesi di attesa prima di scartare il regalo. Ci sono, poi, gli autonomi che attendono il Decreto Ministeriale in cui potranno leggere, finalmente, tutte le informazioni inerenti alla prestazione. Insomma, il puzzle sul Bonus 200 euro non ha ancora tutti i pezzi per dirsi completato.

Commercianti e autonomi, le ultime novità

L’ultimo pezzo di puzzle attaccato ha confermato che i commercianti hanno diritto al Bonus 200 euro se lavoratori autonomi o professionisti iscritti ad una delle Gestioni previdenziali dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale o agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza. L’articolo 33 del Decreto 50/2022 ha stabilito l’inclusione delle suddette categorie nella platea dei beneficiari ma sarà solamente il Decreto Ministeriale a rendere noti i dettagli della misura.

Gli autonomi e i commercianti, infatti, non conoscono le regole sui requisiti di accesso né le istruzioni sulla modalità di invio della domanda o di erogazione dell’importo spettante. Come se non bastasse, la somma stessa potrebbe cambiare per le categorie citate e risultare inferiore – o superiore (vera utopia) – rispetto ai 200 euro previsti per gli altri beneficiari.

I requisiti previsti nel DL Aiuti

Con riferimento ai requisiti è possibile indicare le condizioni inizialmente stabilite nel Decreto Aiuti per capire chi saranno i lavoratori autonomi beneficiari del Bonus 200 euro. Se privi di partita IVA e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie dovranno essere titolari di contratti autonomi occasionali (con riferimento alle disposizioni dell’articolo 2222 del codice civile), aver accreditato almeno un contributo mensile nel 2021 ed essere iscritti alla Gestione Separata in data 18 maggio 2022.

Per gli autonomi con partita IVA, invece, non sono stati ancora fissati i requisiti reddituali. L’unica certezza è che è stato creato un fondo apposito di 500 milioni di euro. Per gli altri dettagli si attende, come accennato, il Decreto Ministeriale che dovrebbe arrivare entro 30 giorni dalla pubblicazione del DL Aiuti (17 giugno 2022).

Published by

Recent Posts

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

3 ore ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

1 giorno ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

3 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago