Un nuovo Bonus in arrivo nell’estate 2022 per i titolari di Legge 104. Mille euro da richiedere entro poche settimane. Vediamo i dettagli dell’agevolazione.
Scadrà il 21 luglio la possibilità di ottenere mille euro per i titolari di Legge 104. Scopriamo chi può richiederli e come inoltrare la domanda.
La tutela dei disabili si rivela priorità per il Governo che ha deciso di attivare un nuovo Bonus per l’estate 2022. Destinatari sono i titolari di Legge 104 che necessitano di un sostegno per l’integrazione nella vita sociale e per raggiungere delle conquiste particolarmente complicate da ottenere in autonomia a causa della propria condizione. Le misure previste dallo Stato, però, non si rivolgono unicamente ai soggetti con invalidità ma anche ai caregiver ossia i familiari che si prendono cura di chi è affetto da una patologia. L’ultima agevolazione attivata dalla Regione Puglia si rivolge proprio a queste figure particolarmente importanti nel panorama italiano. Aiutare chi aiuta, ecco l’obiettivo del bando Ambito sociale Br4.
Il Bando indetto dalla Regione Publia prevede l’erogazione di mille euro una tantum per sostenere economicamente i caregiver che si prendono cura di un familiare affetto da invalidità grave. La presentazione delle domande di accesso alla misura dovrà avvenire entro il prossimo 21 luglio utilizzando la modalità telematica. La Regione ha creato una apposita piattaforma per lo svolgimento della procedura telematica avvalendosi dell’aiuto dell’Assessorato del Welfare (sul sito ufficiale è possibile trovare l’accesso alla piattaforma). Chi non ha dimestichezza con la tecnologia dovrà attivarsi fin d’ora per non far passare le due settimane e perdere, poi, i soldi spettanti. Da sottolineare che l’accesso è possibile unicamente con le credenziali digitali SPID 2. La richiesta – qualora non si fosse ancora dotati di identità digitale – potrà avvenire velocemente e in poche ore sarà possibile avere il proprio SPID per svolgere la procedura.
La domanda potrĂ essere inoltrata una sola volta e dovrĂ essere completa di certificazione ISEE valida.
Il Bonus da 1.000 euro erogato a chi assiste un familiare con disabilità grave non è l’unica iniziativa messa in atto dalla Regione Puglia. L’esigenza di tutelare i soggetti con invalidità ha portato alla nascita di un registro dei caregiver. Parliamo di una lista che comprende le generalità di tutti coloro che assistono quotidianamente familiari invalidi. L’assessorato al welfare pugliese dovrebbe essere un modello preso come esempio per le altre regioni italiane affinché ogni comune possa agire in direzione della tutela di chi necessita di un aiuto per poter svolgere le normali azioni quotidiane.
Alcuni farmaci potrebbero avere gravi effetti collaterali negli anziani. Alcuni studi scientifici ne evidenziano la…
I Buoni Fruttiferi Postali hanno una scadenza precisa e dopo dieci anni si prescrivono, questo…
L'INPS con il messaggio numero 246 del 2025 ha modificato i requisiti per accedere alla…
Rimandare la pensione di un anno può fare una grande differenza economica: ecco quanto conviene…
MaternitĂ e dimissioni: la NASpI può essere riconosciuta anche dopo aver lasciato il lavoro, ecco…
Se il defunto aveva contratto nuove nozze, cosa spetta al secondo coniuge e agli eventuali…