La Medicina sta facendo enormi passi avanti ed è stato ideato in Italia un nuovo farmaco per la Sla, da oggi approvato anche in Cina.
La Sla, acronimo che sta per Sclerosi Laterale Amiotrofica è una terribile malattia di tipo neurodegenerativo progressivo. Tra le cure che già esistono per contrastarla, adesso abbiamo un’arma in più.
Ad oggi, non esiste una cura definitiva e risolutiva per la Sla, anche se la Ricerca sta facendo enormi passi avanti. Ogni persona, poi, sviluppa sintomatologia differente e anche il decorso è soggettivo. L’aspettativa di vita di chi viene colpito da questa malattia non è purtroppo molto alta. Si va dai 3 ai 10 anni.
La causa della SLA, che colpisce circa 6-8 persone ogni 100.000, è ancora sconosciuta. le terapie mediche per la sua cura si sono rivelate non completamente risolutive
Al momento, infatti, l’unico principio farmacologico in grado di rallentare lo sviluppo della Sla è il Riluzolo. Le probabilità di sopravvivenza aumentano in caso di somministrazione del farmaco, anche se la terapia è più efficace nello stadio iniziale della malattia.
Arriva però un’ottima notizia dall’azienda Italfarmaco, che opera nel comparto farmaceutico e chimico. È stato brevettato un medicinale a base di Riluzolo, ma con una peculiarità che permette di somministrare meglio la cura.
Infatti nei malati di Sla, come purtroppo sappiamo, le funzioni motorie degenerano sempre più. Il decorso porta a intubazione e ventilazione assistita a causa della paralisi muscolare. Tra le altre manifestazioni, il paziente presenta disturbo disfagico, ovvero non riesce più a deglutire correttamente.
Ecco perché la nuova terapia ideata da Italfarmaco si rivela fondamentale. Il trattamento è infatti in Riluzolo liquido addensato, più facile da assumere proprio da quei soggetti che hanno le funzionalità compromesse.
Il farmaco, denominato Teglutik, è stato anche approvato dalla Drug Administration Law of the People’s Republic of China. Sarà così immesso anche nel mercato del Paese. Ma la Cina è solamente l’ultimo dei Paesi dove il medicinale viene distribuito. Oltre all’Italia, naturalmente, la cura è disponibile in Germania, in Spagna, in Francia, in Grecia, in Svizzera, Benelux e Nordics. Ma anche negli Usa, nel Regno Unito, in Australia, in Argentina, in Slovenia, a Hong Kong e in Bangladesh.
La stessa Italfarmaco ha diffuso i risultati del trattamento. “Nei pazienti con disturbi di deglutizione o in nutrizione enterale, l’adesione al trattamento è spesso compromessa a causa dell’aggravamento della malattia. Per questo Teglutik, il primo e unico riluzolo liquido addensato per la Sla, facile da deglutire, è particolarmente indicato per risolvere questa problematica“.
La speranza è che la Ricerca continui a sviluppare soluzioni in grado di contrastare sempre di più il decorso di questa terribile malattia.
Scopri come tutelarti se ti costringono a usare ferie al posto dei permessi 104: la…
La perdita del portafoglio e la carta di debito può comportare problemi economici gravi. È…
Numerosi cittadini stanno ricevendo SMS sospetti: attenzione al numero che compare nel messaggio. Una nuova…
Le cure termali erogate a carico del Servizio Sanitario Nazionale, con pagamento del ticket variabile…
Con un'invalidità al 68% è possibile ottenere l'esenzione del bollo auto per legge 104? Rispondiamo…
Legge 104, il datore di lavoro ha diritto a controllare il suo dipendente? Una recente…