Titoli+di+Stato%3A+tre+le+aste+BTP+e+CCTeu+per+l%26%238217%3Bultimo+collocamento+del+mese+di+giugno%2C+ecco+cosa+sapere
informazioneoggi
/2022/06/28/titoli-di-stato-tre-le-aste-per-ultimo-collocamento-del-mese-di-giugno-ecco-cosa-sapere/amp/
Finanza

Titoli di Stato: tre le aste BTP e CCTeu per l’ultimo collocamento del mese di giugno, ecco cosa sapere

Published by

Il 30 giugno 2022 ci sarà il collocamento di titoli di Stato. Si tratta dell’ultimo collocamento del mese di giugno 2022.

Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato il calendario del collocamento in asta di alcuni titoli di Stato.

Foto Canva

Si tratta di due BTP (Buoni Poliennali del Tesoro) e di un CCTeu (Certificati di Credito del Tesoro indicizzati all’Euribor). Ecco nel dettaglio cosa dice il comunicato stampa.

Titoli di Stato: tre le aste per l’ultimo collocamento del mese di giugno, l’occasione da non perdere

In un articolo recente abbiamo parlato di un BTP a 5 anni con scadenza nel 2029 che è un titolo con rendimento netto interessante e cedola maxi.

In questi giorni il MEF ha pubblicato sul proprio sito il calendario con le specifiche del collocamento di tre titoli di Stato. Si tratta dell’emissione di titoli di Stato a medio-lungo termine. Nello specifico, di un altro BTP a 5 anni, di un BTP a 10 anni e di un CCTeu a 7 anni.

La prenotazione da parte del pubblicato sarà il 29 giugno. Invece, il 30 giugno alle ore 11 sarà possibile presentare le domande all’asta.

Come sempre, il meccanismo di collocamento sarà l’asta marginale. Possono partecipare gli Specialisti in titoli di Stato e gli Aspiranti specialisti per conto proprio o per conto terzi.

Inoltre, le domande dovranno contenere l’indicazione del prezzo offerto relativo a ogni titolo. Il massimo delle offerte sarà pari a cinque. L’importante è che le offerte abbiano prezzi diversi e un importo non inferiore a 500mila euro di capitale nominale.

Tra l’altro, gli operatori dovranno inviare le domande di partecipazione tramite una richiesta telematica e indirizzate alla Banca d’Italia. Si dovrà utilizzare, come di consueto, la Rete nazionale interbancaria secondo le modalità previste dalla stessa Banca.

Infine, ci sono altre due date da ricordare. La prima è il 1° luglio quando saranno presentate le domande per l’asta supplementare. La seconda e il 4 luglio, quando sarà pubblicato il regolamento con le sottoscrizioni.

Caratteristiche

Di seguito i dettagli dei singoli titoli di Stato con le date di emissione e scadenza, il codice ISIN, l’importo minino e massimo offerto espresso in euro.

BTP 5 Anni:

  • tranche: prima;
  • codice ISIN: da attribuire;
  • emissione: 4 luglio 2022;
  • scadenza: 1° dicembre 2027;
  • data pagamento cedola: 1° dicembre 2022;
  • importo mimino offerto euro: 3.500;
  • importo massimo offerto euro: 4.000.

BTP 10 Anni:

  • tranche: quinta;
  • codice ISIN: IT0005494239;
  • emissione: 3 maggio 2022;
  • scadenza: 1° dicembre 2032;
  • data pagamento cedola: 1° dicembre 2022 e poi il 1° giugno di ogni anno;
  • importo mimino offerto euro: 1.500;
  • importo massimo offerto euro: 2.000.

CCTeu 7 Anni:

  • tranche: tredicesima;
  • codice ISIN: IT0005451361;
  • emissione: 15 aprile 2021;
  • scadenza: 15 aprile 2029;
  • data pagamento cedola: 15 ottobre 2022;
  • importo mimino offerto euro: 750;
  • importo massimo offerto euro: 1.000.

Infine, riguardo al CCTeu si ricorda sono titoli tasso variabile. La durata, di solito, è di 7 anni. Gli interessi sono corrisposti con cedole semestrali indicizzate al tasso Euribor 6 mesi. Ovvero, l’indice di riferimento dei mutui a tasso variabile utilizzato dalle banche.

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

8 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

19 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago