Percettori+del+Reddito+di+Cittadinanza+fate+un+passo+indietro%3A+arriva+l%26%238217%3BINPS+a+puntare+il+dito
informazioneoggi
/2022/06/28/percettori-reddito-cittadinanza-fisco/amp/
Economia

Percettori del Reddito di Cittadinanza fate un passo indietro: arriva l’INPS a puntare il dito

Published by

I percettori del Reddito di Cittadinanza verranno sottoposti a severi controlli da parte dell’INPS. L’obiettivo è puntare il dito contro tutti i furbetti della misura.

È il momento di fare i conti con l’INPS e di pagare in caso di truffa allo Stato. Il Reddito di Cittadinanza è sotto esame.

Adobe Stock

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale effettuerà controlli più stringenti sui percettori del Reddito di Cittadinanza. La controversa misura che ha generato polemiche su più fronti è stata protagonista di diversi illeciti. L’individuazione di numerosi furbetti percettori indebitamente dell’aiuto economico ha portato il Governo a modificare le caratteristiche della prestazione ma ancora non si vede l’uscita dal tunnel. Ci penserà l’INPS a dare una svolta attivando nuove procedure di verifica previste in un protocollo del Ministero della Giustizia. I controlli riguarderanno sia i nuovi percettori che i titolari della prestazione e verteranno sulla presenza di condanne per reati penali nel corso degli ultimi dieci anni. Se così fosse la misura decadrebbe oppure la domanda verrebbe respinta.

Percettori del Reddito di Cittadinanza con condanne penali, partono i controlli

L’INPS invia al Ministero della Giustizia l’elenco dei percettori dell’RdC aggiornandolo continuamente. Sarà compito del Ministero, poi, verificare se i richiedenti sono stati protagonisti di condanne penali con sentenza emessa nel corso degli ultimi dieci anni. I reati di riferimento sono quelli riportati nel comma 3 dell’articolo 7 del Decreto Legge 4/2019 relativi ad una truffa per conseguimento di erogazioni pubbliche, omessa dichiarazione delle variazioni di reddito o dichiarazioni false per ottenere il sussidio.

La procedura di controllo prevede, dunque, uno scambio di informazioni che avviene nel rispetto della privacy del cittadino. Il circuito privato virtuale in cui avviene lo scambio è volto a garantire l’anonimato pur mettendo in atto tutte le procedure necessarie per effettuare il maggior numero di controlli preventivi in relazione all’erogazione del Reddito di Cittadinanza. Questo quanto affermato dal Direttore generale dell’INPS Vincenzo Caridi.

Cosa comporta un reato penale

Le direttive vietano l’erogazione dell’RdC a percettori con condanne penali entro i dieci anni. Chi verrà accusato di questo reato vedrà la revoca immediata della misura oppure vedrà rifiutata la domanda di accesso. La revoca, poi, ha efficacia retroattiva. Ciò significa che il percettore senza diritto dovrà restituire tutte le somme ricevute.

Oltre alla sanzione pecuniaria, tutti coloro che si saranno resi colpevoli di dichiarazioni o documentazioni false oppure di omesse dichiarazioni rischieranno la reclusione in carcere da due a sei anni. L’omessa comunicazione della variazione di reddito o di altre importanti informazioni relative ai requisiti di accesso alla misura costeranno, infine, dai dodici mesi ai tre anni di reclusione.

Published by

Recent Posts

Una svista può costarti caro: come proteggere i soldi di tuo figlio in viaggio

Consigli pratici per tutelare i soldi dei propri figli durante le esperienze all’estero. Quando si…

6 ore ago

Per anni ho lasciato il TFR in azienda, poi un commercialista mi ha spiegato qual è la soluzione più conveniente

Come gestire al meglio il TFR per una previdenza integrativa vantaggiosa nel lungo periodo: il…

8 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali agosto 2025: investimenti sicuri con opportunità di rendimento fino al 5%

Quali sono i Buoni Fruttiferi Postali da sottoscrivere ad agosto per avere rendimenti elevati? Ecco…

11 ore ago

Partono 4.000 controlli dell’Agenzia delle Entrate sulle Partite IVA forfettari: verifiche incrociate con i conti correnti

Partono 4.000 controlli sulle Partite IVA forfettari, da parte dell’Agenzia delle Entrate che attraverso controlli…

13 ore ago

Hai comprato cosmetici su questi siti? Potresti finire al pronto soccorso

Cresce il fenomeno dei cosmetici contraffatti venduti su marketplace e social, con gravi rischi per…

15 ore ago

INPS avvisa tantissimi cittadini, lettera o mail che non devi ignorare: si tratta di una buona notizia

La Camera, ha votato la fiducia al ddl di conversione del decreto Ilva, numero 92…

15 ore ago