Il nuovo accordo del settore Sanità coinvolge circa 550 mila lavoratori e prevede, per i 270 mila infermieri, aumenti sullo stipendio fino a 170 euro.
Anche per il comparto Sanità, finalmente, è arrivato l’atteso rinnovo 2019-2021. L’Aran ed i sindacati, infatti, hanno firmato l’accordo che rinnova la parte economica e normativa di un settore molto rilevante, formato da ben 550 mila lavoratori.
Dal punto di vista economico, il contratto stabilisce, a partire dal 1° gennaio 2021, un aumento degli stipendi tabellari. La maggiorazione consiste in 91 euro per 13 mensilità. Inoltre, sono state introdotte importantissime novità per determinate figure professionali. Esaminiamo, dunque, con attenzione la normativa.
Per promuovere l’attività di alcuni particolari lavoratori del settore sanitario e socio-sanitario, il nuovo accordo ha stabilito l’introduzione di:
Considerando tutte le nuove indennità, quindi, tramite il nuovo contratto si avranno aumenti medi di circa 175 euro al mese.
Leggi anche: “ASL: nuove opportunità di lavoro nel settore della sanità, ecco chi può fare domanda“.
Dal punto di vista normativo, invece, l’innovazione più importante riguarda la modifica del sistema di classificazione del personale. Le vecchie categorie, infatti, sono state sostituite da cinque aree di inquadramento:
Ogni settore ha tre ruoli:
Ciascun ruolo, poi, può avere incarichi differenti. Nello specifico:
Gli incarichi hanno una durata di 5 anni e sono di tre tipi:
Le indennità riservate agli incarichi di media ed elevata complessità prevedono anche ulteriori aumenti economici.
Tra le novità relative al settore dei professionisti sanitari e dei funzionari (cioè degli infermieri e di tutte le altre professioni sanitarie), vi è l’assegnazione automatica di un incarico di base. Esso coincide con le attività svolte quotidianamente ed è formato da una parte fissa ed una variabile.
Il personale dei settori assistenti ed operatori, invece, può ricevere l’incarico base solo se sussistono i requisiti specifici, come, ad esempio, l’anzianità di servizio.
Infine, il nuovo accordo Sanità ha introdotto un diverso regime delle progressioni economiche orizzontali. Sono previsti “differenziali economici di professionalità”, consistenti in incrementi stabili del trattamento economico. La loro funzione è quella di retribuire la maggior competenza professionale, acquisita nel corso della carriera dai dipendenti, nello svolgimento delle funzioni proprie dell’area di classificazione.
In arrivo la cedola del BTP Più febbraio 2033, i sottoscrittori il 25 agosto 2025…
Con le temperature alle stelle diventa impossibile vivere senza il ventilatore, ma qual è il punto…
A volte comprare un’auto usata online può trasformarsi in un incubo se dietro l’annuncio si…
Scopri il punto nascosto del frigorifero che favorisce batteri e rischi per la tua salute.…
Arrivare a fine mese con la pensione non è sempre semplice, ma con questo trucco…
Quello che appare innocuo su WhatsApp può trasformarsi in un pericolo imminente per i tuoi…