Pensione+casalinghe+INPS%2C+l%26%238217%3Binoltro+della+domanda+per+i+contributi+non+%C3%A8+mai+stato+cos%C3%AC+semplice%3A+la+nuova+procedura
informazioneoggi
/2022/06/14/fondo-casalinghe-inps-domanda/amp/
Pensioni

Pensione casalinghe INPS, l’inoltro della domanda per i contributi non è mai stato così semplice: la nuova procedura

Published by

Il Fondo casalinghe INPS si arricchisce di novità sui pagamenti e sull’inoltro della domanda. Scopriamo come procedere telematicamente per velocizzare l’iter.

L’INPS ha comunicato cambiamenti sul Fondo casalinghe per la pensione. Vediamo quali sono le nuove modalità di invio della domanda e di versamento dei contributi.

Adobe Stock

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale in un messaggio dell’11 giugno 2022 ha comunicato novità in relazione al Fondo casalinghe per la pensione. Si tratta di cambiamenti volti a facilitare l’iter di accesso alla misura e al versamento dei contributi rimanendo nell’ottica di digitalizzazione e modernizzazione dei servizi INPS.

Nello specifico, l’avviso parla di reingegnerizzazione del servizio online con contemporaneo rilascio del nuovo applicativo che introduce le direttive di cui tenere conto per fare domanda di accesso al Fondo di previdenza per le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari.

Le casalinghe possono, così, mettere da parte i contributi volti al calcolo di una pensione futura. Il primo passo da compiere per iniziare ad accumulare soldi è iscriversi al Fondo.

Fondo casalinghe INPS per la pensione, come iscriversi

Le casalinghe che intendono iscriversi al Fondo INPS devono presentare domanda online accedendo al portale dell’ente di previdenza sociale. Sul sito è ora presente una sezione dedicata a cui si accede seguendo il percorso “Servizi e prestazioni”, “Servizi” e “Fondo previdenza casalinghe – Iscrizione (Cittadino)”. Condizione necessaria è avere le credenziali digitali per effettuare il login. Parliamo, dunque, di SPID, Carta Nazionale dei Servizi o Carta Elettronica di Identità che permettono l’identificazione certa dell’utente.

La procedura da seguire, una volta entrati nella sezione dedicata, è semplice e veloce e permetterà di scaricare e stampare la ricevuta che riepiloga le informazioni sull’iscrizione la Fondo oltre al codice identificativo della richiesta.

A conclusione dell’iter, la casalinga sarà iscritta automaticamente e non dovrà sbrigare nessun’altra pratica presso l’Istituto. Potrà, dunque, iniziare immediatamente con i versamenti che formeranno la pensione futura. Il pagamento è libero e potrà avvenire in ogni momento tenendo a mente, però, il limite minimo per l’accredito di un mese di contribuzione di 25,82 euro.

Pagamento dei contributi, le novità 2022

L’INPS ha comunicato un miglioramento delle procedure informatiche per poter versare i contributi telematicamente. Il pagamento, nello specifico, potrà avvenire utilizzando la piattaforma “Nodo dei pagamenti” e il servizio PagoPa. L’utente dovrà semplicemente accedere al sito serviziweb2.inps.it/PortalePagamenti ed entrare nella sezione dedicata al Fondo casalinghe per la pensione autentificandosi tramite credenziali digitali oppure digitando il codice del Fondo o il proprio codice fiscale.

Potrà così scegliere la modalità di versamento optando per la stampa dell’avviso di pagamento PagoPa (pagando presso un Ufficio postale o tabaccheria convenzionata) oppure per la procedura online di pagamento tramite PagoPa. Nella stessa sezione la casalinga potrà stampare tutte le ricevute dei versamenti corrisposti.

Published by

Recent Posts

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

5 ore ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

18 ore ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

1 giorno ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

2 giorni ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

2 giorni ago

Hai perso il bollettino per la Rottamazione quater? Ora puoi recuperalo online

I contribuenti aderenti alla Rottamazione quater hanno a disposizione un nuovo servizio telematico per reperire…

3 giorni ago