Bollo+auto%3A+se+non+ho+pagato+e+mi+fermano+cosa+succede%3F+La+risposta+%C3%A8+incredibile
informazioneoggi
/2022/06/14/bollo-auto-non-ho-pagato/amp/
Economia

Bollo auto: se non ho pagato e mi fermano cosa succede? La risposta è incredibile

Published by

Il bollo auto è una tassa automobilistica regionale che si applica sulle vetture. È una tassa che non piace e molti la vorrebbero eliminare.

Alcune categorie di persone possono ottenere l’esenzione del bollo auto se comprano questi veicoli oppure se abitano in una determinata Regione.

Foto Canva

Se per un qualsiasi motivo un’automobilista non paga il bollo auto oppure lo paga in ritardo cosa potrebbe succedere se le forze dell’ordine dovessero fermarlo? Lo scopriamo in questo articolo.

Bollo auto: se non ho pagato e mi fermano cosa succede? La risposta è incredibile

Abbiamo detto che pagare il bollo auto è obbligatorio perché essendo una tassa tutti dovremmo pagarla. Si ricorda che, il pagamento deve avvenire entro un mese dalla data di scadenza. Ad esempio, se la scadenza è il 31 agosto, il pagamento deve avvenire entro il 30 settembre.

Però, l’assenza del bollo non “blocca” l’auto e quindi si può circolare senza problemi. Tra l’altro le forze dell’ordine, polizia o carabinieri, ma anche la polizia municipale, non possono verificare se una automobilista ha pagato o meno la tassa di circolazione. Questo perché i controlli spettano alle Regioni oppure all’Agenzia delle Entrate, per il Friuli-Venezia Giulia e la Sardegna.

Di conseguenza, se durante un fermo le forze dell’ordine si accorgono che l’auto non è in regola con la tassa non possono sottoporla a fermo amministrativo e l’automobilista non sarà sanzionato perché ha circolato nonostante il mancato pagamento del bollo.

Poi, nel caso in cui si volesse pagare, l’imposto della tassa automobilistica ‘sarebbe superiore al dovuto perché verrebbe considerata una mora o sovrattassa, ossia una maggiorazione che aumenta in base al ritardo.

Diverso discorso, però, se l’agenzia di riscossione ha messo in moto la procedura di riscossione delle rate del bollo non pagato. In questo caso, l’esattore potrebbe disporre il fermo amministrativo del veicolo. Ne abbiamo parlato in questo articolo “Fermo dell’auto e “tempi lunghi” dopo il pagamento della cartella esattoriale per tornare a guidare”.

Se si circola nonostante il fermo

Come detto, la polizia e i carabinieri non sanno se un automobilista ha pagato o meno il bollo, però possono verificare se un’auto è sottoposta a fermo amministrativo. In questo caso non solo possono multarlo ma scatterebbe anche:

  • revoca della patente;
  • confisca del veicolo (in realtà, non è mai attuata);
  • multa da 1.984 a 7.937 euro.

Occorre anche specificare che per recuperare il bollo auto l’esattore non procederà mai al pignoramento della casa perché questo può solo avvenire per debiti superiori a 120mila euro.

Published by

Recent Posts

Temporale? C’è UN solo dispositivo da staccare per salvare il tuo animale (e non è quello che pensi)

Proteggi il tuo animale e la casa con un semplice gesto prima del temporale Quando…

5 ore ago

Pioggia di bonus per le famiglie a settembre: l’elenco delle agevolazioni è lungo e fa felici tutti

A settembre molte persone riceveranno bonus e agevolazioni. A chi spettano e quali sono i…

6 ore ago

2 BTP da tenere d’occhio: i rendimenti superano il 3,5%

Il MEF ha emesso due Buoni del Tesoro Poliennali con rendimenti che superano il 3,5%.…

8 ore ago

Il costo nascosto del mutuo: come negoziare con la banca per non pagare di più

Mutuo prima casa: le spese che pochi conoscono ma che incidono più del previsto sulla…

16 ore ago

Solo 15 metri al volante in Svizzera: ritiro patente per 6 mesi. Ecco l’errore da non fare

Attenzione al volante, un banale gesto può trasformarsi in mesi di limitazioni e gravi conseguenze…

18 ore ago

Soldi dai genitori ai figli: il trucco per restituirli senza finire nei guai col Fisco

Prestiti in famiglia: come gestire trasferimenti di denaro senza problemi fiscali. Prestare denaro ai propri…

24 ore ago