IMU+e+separazione+dei+coniugi%3A+quali+sono+le+regole+da+rispettare+per+evitare+multe+salate
informazioneoggi
/2022/06/12/imu-separazione-coniugi-regole/amp/
Economia

IMU e separazione dei coniugi: quali sono le regole da rispettare per evitare multe salate

Published by

In seguito ad una separazione cambiano le regole di pagamento dell’IMU qualora la casa venisse assegnata all’ex coniuge? Vediamo cosa stabilisce la normativa.

Un immobile assegnato all’ex coniuge in caso di separazione diventerebbe abitazione principale e come tale deve seguire specifiche direttive in relazione al pagamento IMU.

Adobe Stock

L’Imposta Municipale Unica deve essere corrisposta dai proprietari di immobili appartenenti ad una specifica categoria, case di lusso. Palazzi, ville, case signorili determinano il pagamento dell’IMU così come le seconde case. 

Sono esenti, dunque, le prime case adibite ad abitazione principale. Abbiamo definito le regole in linea generale ma occorre sapere che la normativa risulta più complessa e valuta caso per caso assegnando direttive differenti in base alle circostanze. Poniamo il caso di una coppia separata con l’assegnazione di un immobile all’ex coniuge come abitazione principale. Chi dovrà corrispondere l’IMU entro il 16 giugno (data di scadenza della prima rata o della rata unica) e poi entro il 31 dicembre versare il saldo?

Imposta Sostitutiva Unica e abitazione principale

La normativa prevede per un immobile assegnato all’ex coniuge l’assimilazione ad abitazione principale. Con tale definizione si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e i componenti del suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. L’abitazione principale prima casa è esente dal pagamento dell’IMU e tale agevolazione è prevista anche in caso di separazione dei coniugi.

Discorso a parte, poi, per le case di lusso appartenenti alle categorie A/1 (abitazioni signorili), A/8 (abitazione in ville) e A/9 (castelli e palazzi di pregio storico e artistico). In questo caso l’IMU si deve corrispondere al pari delle seconde case. La Legge, come accennato, riconosce la casa familiare di residenza dell’ex coniuge affidatario dei figli come abitazione principale. Cosa determina questa direttiva?

IMU e separazione, cosa afferma la normativa

Secondo quanto stabilito dalla normativa è facile comprendere quali siano le direttive per i coniugi separati. Se la casa in cui risiedono ex coniuge e figli non è di lusso allora sarà valida l’esenzione dal pagamento dell’Imposta Sostitutiva Unica. Se, al contrario, l’immobile dovesse appartenere ad una categoria di lusso allora si avrebbe l’obbligo di corrispondere la tassa sulla proprietà usufruendo, però, delle agevolazioni in quanto abitazione principale (aliquota più bassa e detrazione del valore di 200 euro). Ma chi dovrà pagarla? Il compito spetta all’ex coniuge a cui la casa è stata assegnata e che vi risiede con i figli.

Published by

Recent Posts

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

2 ore ago

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

12 ore ago

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravitĂ , adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la veritĂ 

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

1 giorno ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

2 giorni ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

2 giorni ago

Pensioni sempre piĂą difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novitĂ  della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilitĂ , come ci…

3 giorni ago