Fotovoltaico%3A+una+casa+tutta+green+%C3%A8+possibile+scegliendo+il+giusto+impianto+e+risparmiando+attraverso+bonus+e+agevolazioni
informazioneoggi
/2022/06/10/fotovoltaico-casa-green/amp/
Economia

Fotovoltaico: una casa tutta green è possibile scegliendo il giusto impianto e risparmiando attraverso bonus e agevolazioni

Published by

In molti per l’aumento delle bollette o per rispetto all’ambiente stanno scegliendo d’installare nella propria casa il fotovoltaico. Ecco cosa sapere tra incentivi, scelta dei pannelli e sistema di accumulo.

Approfittando del bonus fotovoltaico e dei vari incentivi sull’energia rinnovabile emanati dal governo sono in molti a scegliere l’impianto fotovoltaico. Considerato sia come risparmio sulle bollette di energia tradizionale sia come incentivo per salvare il pianeta e noi stessi dall’inquinamento.

Foto Canva

Ma per pensare a una casa tutta green bisogna riqualificare l’abitazione con un impianto fotovoltaico. E nello stesso tempo risparmiare e produrre energia elettrica in proprio per rivenderla e guadagnarci.

Fotovoltaico: una casa tutta green è possibile scegliendo il giusto impianto

L’impianto fotovoltaico è composto da diverti componenti. I principali sono:

  • i pannelli (o moduli) che trasformano l’energia solare in energia elettrica continua;
  • l’inverter che consente la corrente continua in corrente alternata;
  • i cavi per collegare i moduli tra loro, all’inverter e poi alla casa;
  • gli SPID (Surge Protection Device) per proteggersi dai fulmini;
  • la batteria per il sistema di accumulo.

Per poter capire se l’impianto fotovoltaico è conveniente bisogna fare alcune considerazioni. Innanzitutto, si deve considerare la superficie coperta dal sole sulla quale si installeranno i pannelli fotovoltaici. Di solito vengono installati su tetti o in giardini, se si tratta di immobili unifamiliari oppure sul solaio di un palazzo se si tratta di un condominio. In questo caso però bisogna chiedere il permesso a tutti i condomini.

I pannelli, tra l’altro, dovranno essere esposti alla giusta angolazione in base ai raggi solari. L’esposizione solare ideale sarebbe a Sud, Sud-Est oppure Sud-Ovest, mentre non conviene l’esposizione a Nord.

Dopo aver deciso dove installare l’impianto fotovoltaico secondo l’esposizione del Sole, bisogna decidere quanta superficie devono occupare. Infatti, è questa che determina la potenza dell’impianto. Nel tempo, per fortuna, la tecnologia ha fatto passi da giganti. Infatti, se fino a 10 anni fa per un impianto da 3 kilowatt picco (simbolo: kWp) erano necessari circa 25 metri quadri di superficie, attualmente sono sufficienti 13.

L’importanza dell’inverter

In realtà ciò che fa la differenza di un impianto fotovoltaico è l’inverter. Questo converte la corrente elettrica continua in corrente alternata che può essere utilizzata per gli elettrodomestici.

L’efficienza di un buon inverter è del 95-98% ma dipende anche se è presente uno o più ottimizzatori, cioè la parte elettrica che deve trovare la massima potenza. Ad esempio, prima, se su una parte dell’impianto fosse passata una nuvola, tutti i moduli avrebbero subito una riduzione di accumulo dell’energia. Ora, invece, non è più così questo perché gli inverter e gli ottimizzatori sono separati.

Sistema di accumulo

L’impianto fotovoltaico però produce l’energia solo durante il giorno quando splende il Sole, anche se alcuni ricercatori americani hanno scoperto che si può accumulare energia nei pannelli anche di notte. Per il momento però questa resta suolo una teoria.

Per utilizzare l’energia solare anche in altri momenti è necessario dotare l’impianto di un sistema di accumulo. Si tratta di una batteria per accumulare l’energia e utilizzarla nella rete privata risparmiando oppure rivenderla al Gestore dei servizi energetici (GSE). Tutto questo per aver un vantaggio fiscale doppio oltre al maxi risparmio in bolletta.

Non sempre però è facile dotare il fotovoltaico di un sistema di accumulo. I motivi sono soprattutto tre. Il primo è che se l’impianto è già installato senza accumulo è difficile inserirne uno senza fare un ammodernamento a tutto l’impianto con un ulteriore spesa.

Il secondo motivo riguarda le batterie che attualmente sono molto costose. Si vendono, infatti, intorno ai 1.000 euro al kilowatt per quelle al litio. Infine, il terzo motivo è la durata di queste. In effetti, hanno una vita molto breve. In media, la loro durata è di circa 10 anni perché durante il ciclo carica-scarica invecchiano prima diventando inefficaci.

Però, per raggiungere l’indipendenza energetica non si deve rinunciare a installare un impianto fotovoltaico, ma si possono utilizzare altre valide alternative: lo scambio sul posto oppure il ritiro dedicato.

Published by

Recent Posts

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

1 ora ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

16 ore ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

1 giorno ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

2 giorni ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

2 giorni ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

3 giorni ago