Perch%C3%A9+non+ho+ricevuto+l%E2%80%99aumento+dell%E2%80%99assegno+di+invalidit%C3%A0%3F+Ecco+cosa+fare+per+averlo
informazioneoggi
/2022/06/07/aumento-assegno-di-invalidita/amp/
Pensioni

Perché non ho ricevuto l’aumento dell’assegno di invalidità? Ecco cosa fare per averlo

Published by

L’assegno di invalidità ha subito un importante aumento, eppure, non lo ricevono tutti. Analizziamo perché e quali sono i requisiti da considerare.

L’aumento in alcuni casi dovrebbe essere in automatico, un Lettore ci chiede perché non ha ricevuto? E soprattutto, cosa può fare.

Foto Canva

Esaminiamo il caso che può essere utile a molti, in base alla normativa vigente e alle proposte presentate al Governo.

Perché non ho ricevuto l’aumento dell’assegno di invalidità?

Salve, ho bisogno di un vostro parere e soprattutto di un consiglio di come potrei fare. Allora Leggendo un articolo su web, c’è scritto che hanno effettuato di default gli aumenti a tutti gli invalidi al 100% soprattutto se ne rientrano sia per età che per limite ISEE. Io mi sono separato al 19 Gennaio c.a. quindi per quanto riguarda questo anno posso utilizzare l’ISEE della mia ex. Il punto è che io comunque, ad oggi non ho ricevuto nessun aumento. Come devo fare per sapere se mi spetta l’aumento?

Sul web gira di tutto, purtroppo, molte notizie sono inesatte. È in atto una proposta di estendere l’aumento della pensione di invalidità a tutti. Al momento è solo una proposta.

Invece, dal  mese di novembre 2020 le pensioni di invalidità hanno subito un aumento, in base alla indicazione della Corte Costituzionale con la sentenza n. 152 del 2020, recepita dall’INPS.

Pertanto, la pensione di invalidità è passata da 286,81 euro a 651,51 euro corrisposta per 13 mensilità. Tale aumento non spetta a tutti ma agli invalidi civili di età compresa dai 18 ai 60 anni con un’invalidità al 100%. L’aumento spetta anche in base al reddito inferiore a 8.583,51 euro se vive da solo e 14.662,96 euro se coniugato. Tutti i chiarimenti nella nostra guida: Pensione d’invalidità, tutti i dettagli sugli aumenti del 2022: assegni più ricchi e servizi INPS potenziati

L’incremento alle pensioni agli invalidi civili totali, sordi e ciechi assoluti è riconosciuto d’ufficio dall’INPS.

Requisito reddituale

In riferimento al requisito reddituale per ottenere la maggiorazione non sono cumulati i redditi del coniuge legalmente ed effettivamente separato. Si considerano i redditi propri assoggettabili all’IRPEF e sono gli stessi che danno diritto all’assegno di invalidità. (circolari INPS n. 77/2002 e 61/2001). 

Per sapere con esattezza se spetta l’aumento della pensione di invalidità INPS è possibile rivolgersi ad un patronato. Oppure, contattare il contact center INPS al numero 803 164 da rete fissa, la telefona è gratuita. Da cellulare il numero è 164 164 e il costo è in base alle tariffe del gestore. 

Infine, è possibile attraverso l’APP My INPS o da pc, inviare utilizzare il servizio “INPS risponde”indicando esattamente i requisiti che permettono di fruire dell’assegno e la domanda che si intende porre all’INPS. 

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito

Published by

Recent Posts

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

6 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

1 giorno ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago