Il bonus caldaia è rinnovato fino al 31 dicembre 2022. Rientra nell’Ecobonus destinato per i lavori sul miglioramento energetico.
Ma anche all’acquisto di nuovi impianti di riscaldamento. Soprattutto dopo che la Commissione europea ha deciso che le caldaie a gas verranno messe al bando nel 2029.
È bene ricordare, inoltre, di inviare nei termini di scadenza la comunicazione ENEA per non rischiare di perdere la detrazione. Anche per il bonus caldaie ed elettrodomestici.
Il bonus caldaia è inserito nell’Ecobonus con una detrazione sia del 50% sia del 65%. Ma è possibile richiedere anche con il Superbonus e, quindi, con una detrazione fiscale del 110%. In quest’ultimo caso devono esserci altri lavori di ristrutturazione nell’immobile. L’importo massimo da detrarre per ogni singolo immobile è di 30mila euro.
In pratica, per l’acquisto di una nuova caldaia di classe A o superiore, le detrazioni saranno le seguenti:
Il bonus caldaia conviene anche per il condominio. Infatti, è proprio qui che si ha la percentuale di detrazione con più risparmio. Si parla di aliquote al 70-75% per ogni immobile. In questo caso però l’importo da detrarre è su un limite di spesa di 40mila euro.
La detrazione, però, diventa dell’80-85% se insieme alla sostituzione della caldaia si facciano lavori per migliorare le prestazioni antisismiche. Il limite di spesa da non superare è di 136mila euro ad appartamento.
Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti. L'accredito…
La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati di contributi previdenziali, imposte…
La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…
E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…
L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…
Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…