Bonus+caldaia%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+tempo+fino+al+31+dicembre+per+chiedere+le+agevolazioni+dal+50%25+all%26%238217%3B85%25
informazioneoggi
/2022/06/02/bonus-caldaia-agevolazioni/amp/
Economia

Bonus caldaia: c’è tempo fino al 31 dicembre per chiedere le agevolazioni dal 50% all’85%

Published by

Il bonus caldaia è rinnovato fino al 31 dicembre 2022. Rientra nell’Ecobonus destinato per i lavori sul miglioramento energetico.

Ma anche all’acquisto di nuovi impianti di riscaldamento. Soprattutto dopo che la Commissione europea ha deciso che le caldaie a gas verranno messe al bando nel 2029.

Foto Canva

È bene ricordare, inoltre, di inviare nei termini di scadenza la comunicazione ENEA per non rischiare di perdere la detrazione. Anche per il bonus caldaie ed elettrodomestici.

Bonus caldaia: c’è tempo fino al 31 dicembre per chiedere le agevolazioni

Il bonus caldaia è inserito nell’Ecobonus con una detrazione sia del 50% sia del 65%. Ma è possibile richiedere anche con il Superbonus e, quindi, con una detrazione fiscale del 110%. In quest’ultimo caso devono esserci altri lavori di ristrutturazione nell’immobile. L’importo massimo da detrarre per ogni singolo immobile è di 30mila euro.

In pratica, per l’acquisto di una nuova caldaia di classe A o superiore, le detrazioni saranno le seguenti:

  • 50% sulle spese, se si sostituisce l’impianto di climatizzazione invernale con un impianto condensazione;
  • 65% sulle spese, se si sostituiscono gli impianti esistenti con nuove caldaie con termoregolazione o demotica;
  • 65% sulla spesa, se si sostituisce un impianto di climatizzazione invernale a pompa di calore e si installano pannelli solari per produrre acqua calda sanitaria;
  • 110% sulla spesa, con la sostituzione della caldaia e l’aumento di almeno due classi di efficienza energetica. In questo caso, come detto, la sostituzione deve essere inserita nei lavori di ristrutturazione dell’immobile.

Detrazioni per il condominio

Il bonus caldaia conviene anche per il condominio. Infatti, è proprio qui che si ha la percentuale di detrazione con più risparmio. Si parla di aliquote al 70-75% per ogni immobile. In questo caso però l’importo da detrarre è su un limite di spesa di 40mila euro.

La detrazione, però, diventa dell’80-85% se insieme alla sostituzione della caldaia si facciano lavori per migliorare le prestazioni antisismiche. Il limite di spesa da non superare è di 136mila euro ad appartamento.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago