Assegno+unico+e+universale%3A+attenzione+alla+data+del+30+giugno+si+rischia+di+perdere+tutto
informazioneoggi
/2022/05/30/assegno-unico-e-universale-30-giugno/amp/
Economia

Assegno unico e universale: attenzione alla data del 30 giugno si rischia di perdere tutto

Published by

30Gli interessati all’Assegno unico e universale devono segnare questa data nel calendario per ottenere gli arretrati.

È il 30 giugno la data entro la quale presentare la domanda per l’Assegno unico e universale e ottenere anche gli arretrati da marzo a maggio.

Foto Canva

I pagamenti sono erogati dall’INPS ogni mese e sempre tramite il sito dell’Istituto è possibile inviare la domanda. La piattaforma dal 9 maggio contiene delle novità, ovvero nuove funzioni per modificare la domanda e visualizzare i pagamenti senza ricorrere al CAF.

Assegno unico e universale: attenzione alla data del 30 giugno per non perdere gli arretrati

Entrato in vigore il 1° marzo 2022, ma in via sperimentale a gennaio e febbraio, l’Assegno unico e universale è la nuova agevolazione destinato alle famiglie con figli fino a 21 anni a carico. Ma senza limite di età se questi presentano una qualche disabilità.

L’importo dell’assegno dipende dall’ISEE (l’indicatore della situazione economica equivalente), dal numero dei figli e da altri requisiti. Ed è proprio documentare la situazione economica del proprio nucleo familiare la chiave di svolta dell’assegno. Infatti, senza l’ISEE i beneficiari riceveranno un assegno maggiorato solo di 50 euro. Quindi, dell’importo minimo.

Inoltre, è possibile fare la domanda sempre perché non c’è una scadenza. Ma se gli interessati la compilano entro il 30 giugno 2022 i beneficiari hanno diritto agli arretrati da marzo. Poi dal 1° luglio, invece, l’assegno sarà erogato solo per i mesi correnti. Ricordando sempre che poi sarà accreditato il mese successivo alla richiesta. Per questo è importante segnare questa data nel calendario per non per non perdere l’occasione di ottenere un assegno più alto.

Bisogna stare attenti però a non commettere errori consegnando un ISEE difforme e alle truffe che negli ultimi giorni stanno interessando l’INPS. Infatti, l’Istituto avverte gli utenti a non rispondere all’SMS ingannevole ma cancellarlo subito per non essere vittime di una truffa informatica.

Come richiedere l’incentivo

Gli interessati possono fruire dell’assegno unico e universale compilando una domanda utilizzando la piattaforma direttamente sul sito dell’INPS accedendo tramite le credenziali SPID. Oppure, tramite i CAF e i patronati.

Published by

Recent Posts

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

10 ore ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

21 ore ago

Hai perso il bollettino per la Rottamazione quater? Ora puoi recuperalo online

I contribuenti aderenti alla Rottamazione quater hanno a disposizione un nuovo servizio telematico per reperire…

1 giorno ago

Buoni Fruttiferi Postali ottobre 2025: i più redditizi su cui puntare

Qual è il Buono Fruttifero Postale con i guadagni più elevati, tra quelli attualmente disponibili?…

2 giorni ago

Al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate sui bonus casa: in migliaia rischiano di dover restituire soldi al Fisco

Si intensificano i controlli fiscali per smascherare i furbetti del Superbonus. In arrivo lettere di…

3 giorni ago

Pensione ridotta per effetto del canone RAI: ecco come sarà addebitata

Il Canone RAI può essere pagato anche con addebito dalla pensione. Occhio, però, perché bisogna…

3 giorni ago