Assegno+unico+e+universale%3A+attenzione+alla+data+del+30+giugno+si+rischia+di+perdere+tutto
informazioneoggi
/2022/05/30/assegno-unico-e-universale-30-giugno/amp/
Economia

Assegno unico e universale: attenzione alla data del 30 giugno si rischia di perdere tutto

Published by

30Gli interessati all’Assegno unico e universale devono segnare questa data nel calendario per ottenere gli arretrati.

È il 30 giugno la data entro la quale presentare la domanda per l’Assegno unico e universale e ottenere anche gli arretrati da marzo a maggio.

Foto Canva

I pagamenti sono erogati dall’INPS ogni mese e sempre tramite il sito dell’Istituto è possibile inviare la domanda. La piattaforma dal 9 maggio contiene delle novità, ovvero nuove funzioni per modificare la domanda e visualizzare i pagamenti senza ricorrere al CAF.

Assegno unico e universale: attenzione alla data del 30 giugno per non perdere gli arretrati

Entrato in vigore il 1° marzo 2022, ma in via sperimentale a gennaio e febbraio, l’Assegno unico e universale è la nuova agevolazione destinato alle famiglie con figli fino a 21 anni a carico. Ma senza limite di età se questi presentano una qualche disabilità.

L’importo dell’assegno dipende dall’ISEE (l’indicatore della situazione economica equivalente), dal numero dei figli e da altri requisiti. Ed è proprio documentare la situazione economica del proprio nucleo familiare la chiave di svolta dell’assegno. Infatti, senza l’ISEE i beneficiari riceveranno un assegno maggiorato solo di 50 euro. Quindi, dell’importo minimo.

Inoltre, è possibile fare la domanda sempre perché non c’è una scadenza. Ma se gli interessati la compilano entro il 30 giugno 2022 i beneficiari hanno diritto agli arretrati da marzo. Poi dal 1° luglio, invece, l’assegno sarà erogato solo per i mesi correnti. Ricordando sempre che poi sarà accreditato il mese successivo alla richiesta. Per questo è importante segnare questa data nel calendario per non per non perdere l’occasione di ottenere un assegno più alto.

Bisogna stare attenti però a non commettere errori consegnando un ISEE difforme e alle truffe che negli ultimi giorni stanno interessando l’INPS. Infatti, l’Istituto avverte gli utenti a non rispondere all’SMS ingannevole ma cancellarlo subito per non essere vittime di una truffa informatica.

Come richiedere l’incentivo

Gli interessati possono fruire dell’assegno unico e universale compilando una domanda utilizzando la piattaforma direttamente sul sito dell’INPS accedendo tramite le credenziali SPID. Oppure, tramite i CAF e i patronati.

Published by

Recent Posts

Hai una rata di prestito troppo alta? Questo trucco la taglia in un baleno

Quando la rata del prestito diventa insostenibile, esistono strategie concrete per alleggerire il peso sul…

4 ore ago

Se ricevi questo messaggio, il tuo account Gmail potrebbe essere bloccato

La mancata accessibilità a Gmail può creare problemi personali e lavorativi: per questo dovresti evitare…

7 ore ago

Truffa dell’account bloccato, sparisce denaro in un attimo: come difendersi

Gli attacchi agli utenti continuano, la nuova truffa dell'account bloccato ha già mietuto migliaia di…

9 ore ago

Pesciolini d’argento: il subdolo pericolo che si annida negli angoli della casa, come sconfiggerlo?

I pesciolini d'argento possono essere molto fastidiosi e creare disagi. Ecco alcuni rimedi naturali con…

11 ore ago

Pioggia e grandine possono distruggere i tuoi pannelli solari? Cosa sapere prima dell’autunno

Cosa succede ai pannelli solari durante pioggia e grandine? Meglio scoprirlo prima che sia troppo…

13 ore ago

Messaggio INPS: pensioni e limite di 67 e 70 anni di età, ultime novità

Nuovo messaggio INP numero 2491 del 25 agosto con chiarimenti importanti sulle pensioni e l'età…

14 ore ago