Riforma+Pensioni%3A+incredibile%2C+si+va+verso+62+%26%238211%3B+64+anni+ma+con+sistema+flessibile%2C+un+cambio+di+scena+inaspettato
informazioneoggi
/2022/05/29/riforma-pensioni-quota-100-102-flessibile/amp/
Pensioni

Riforma Pensioni: incredibile, si va verso 62 – 64 anni ma con sistema flessibile, un cambio di scena inaspettato

Published by

La Riforma Pensioni è una delle priorità del Governo. La nuova proposta è una Quota 100-102 flessibile. Quali sono le caratteristiche?

La soluzione avanzata di recente dai Consulenti del Lavoro per risolvere (si spera definitivamente) la questione relativa alla Riforma Pensioni è una Quota 100-102 senza requisiti minimi e con un calcolo parzialmente contributivo.

Foto Canva

Una Quota 100/102 flessibile, dunque, senza la previsione di requisiti minimi anagrafici o contributivi. È questa la proposta in vista delle Riforma Pensioni prevista per il 2023.  In base alle prime stime, l’applicazione di tale sistema comporterebbe un ampliamento della categoria dei possibili beneficiari, precisamente ben 165 mila lavoratori, circa l’81% in più rispetto al numero attuale.

Riforma Pensioni: in cosa consiste Quota 100-102 flessibile?

Il meccanismo introdotto da Quota 100 prevede il raggiungimento di almeno 62 anni di età e la maturazione di 38 anni di contributi, entro il 31 dicembre 2021. In base a Quota 102, invece, sono necessari almeno 64 anni di età e 38 anni di contributi, da maturare entro il 31 dicembre 2022.  Dunque, per entrambe le ipotesi, oltre alla “Quota”(somma di età e contributi) sono fondamentali i requisiti anagrafici e contributi. Ad esempio, chi ha 61 anni di età e 39 anni di contributi non può andare in pensione in anticipo.

L’idea dell’Esecutivo è quella, invece, di introdurre un sistema che sia basato esclusivamente sulla Quota, dunque la somma delle età anagrafica e contributiva, senza altri presupposti.

Chi potrà usufruire di questo nuovo sistema?

In base agli ultimi dati divulgati dall’INPS, in Italia, sono circa 470mila i lavoratori che hanno un’età compresa tra 61 e 66 anni ed un’anzianità contributiva superiore ai 34 anni ma inferiore ai 41 (quest’ultimo è il requisito per poter usufruire della pensione di anzianità). Grazie a questi dati, sono stati calcolati i probabili effetti dell’avvento della Quota 100-102 flessibile.

Tramite l’estensione, con Quota 100 andrebbero in pensione molti lavoratori tra i 65 ed i 66 anni di età e con circa 35 anni di contributi, comprendendo anche coloro che hanno 61 anni e 39 anni di contribuzione.

Con Quota 102, invece, in virtù della Riforma Pensioni, il congedo riguarderebbe, per la maggior parte, lavoratori con 66 anni e con meno di 38 anni di contributi.

In poche parole, la Riforma comporterebbe l’aumento dei possibili pensionati specialmente tra le fasce di età più anziane, per i quali, attualmente, il pensionamento non è possibile per la mancanza dei presupposti contributivi.

Conviene usufruire di Quota 100-102?

La Riforma Pensioni, ovviamente, deve tener conto soprattutto delle risorse finanziarie disponibili. La priorità, infatti, è quella di impedire un’eccessiva penalizzazione sull’importo finale dell’assegno pensionistico. In base ai dati posseduti dall’INPS, dunque, è necessario conoscere il valore medio delle pensioni dei futuri beneficiari, per capire se effettivamente ci sarà una riduzione del valore delle pensioni. Le ipotesi possono essere due:

  1. una conversione parziale al sistema contributivo per i lavoratori che hanno le quote di pensione calcolate tramite il metodo retributivo (dunque per i casi precedenti al 1996);
  2. una diminuzione progressiva con il numero di annualità di anticipo rispetto all’età di vecchiaia, in base ad un metodo simile a quello che era stato previsto dalla Riforma Fornero per i lavoratori che avevano meno di 62 anni.
Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

4 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

17 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

1 giorno ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago