Bonus+200+euro%3A+stupefacente+quello+che+succede+se+l%E2%80%99azienda+non+la+versa
informazioneoggi
/2022/05/28/indennita-di-200-euro-versamento-inps/amp/
Economia

Bonus 200 euro: stupefacente quello che succede se l’azienda non la versa

Published by

Alcuni fortunati lavoratori riceveranno, a luglio, Bonus di 200 euro direttamente in busta paga. Cosa succede se il datore di lavoro non provvede all’erogazione?

I lavoratori dipendenti destinatari dell’indennità di 200 euro che verrà erogata dal prossimo luglio, vedranno l’accredito automaticamente in busta paga. Per gli altri beneficiari, invece, spetterà all’INPS provvedere al versamento dell’una tantum.

Foto Canva

La disciplina normativa è fornita dall’articolo 32 del D.L. 50/2022, che individua le categorie dei soggetti nei confronti dei quali il Bonus viene erogato dall’INPS (o dal proprio Ente previdenziale). Esaminiamola dettagliatamente.

Bonus di 200 euro: quando l’erogazione spetta all’INPS?

Il D.L. 50/2022 stabilisce le regole relative all’indennità di 200 euro per:

  • i pensionati ed i percettori degli altri trattamenti previdenziali (commi 1-7);
  • i percettori di Naspi (comma 9) e di disoccupazione agricola (comma 10);
  • i co.co.co (comma 11);
  • i lavoratori autonomi occasionali (comma 15);
  • gli incaricati alle vendite a domicilio (comma 16);
  • i nuclei familiari in cui è presente almeno un beneficiario del Reddito di Cittadinanza (comma 18).

In tutti questi casi, il versamento è effettuato dall’INPS. Oltre a tali ipotesi, l’INPS è responsabile dell’erogazione del Bonus anche nei confronti di alcune tipologie di lavoratori dipendenti indicate nell’articolo 32. In particolare:

  • i lavoratori domestici (comma 8);
  • gli stagionali e gli intermittenti (comma 13);
  • coloro che sono iscritti al Fondo pensione dei lavoratori dello spettacolo (comma 14);
  • i soggetti che hanno ricevuto le indennità Covid previste dai commi 1-9 dell’articolo 10 del D.L. 41/21 e dall’articolo 42 del D.L. 73/2021 (comma 12).

I dubbi relativi al periodo di pagamento

L’articolo 31 del D.L. 50/2022, inoltre, fornisce delle indicazioni anche sul periodo di pagamento. Mentre, infatti, i dipendenti riceveranno l’indennità di 200 euro a partire dal 1° luglio 2022, per gli altri destinatari non è ancora stato comunicato il periodo di pagamento. L’unica certezza, al momento, è che quest’ultimo avverrà solo successivamente all’acquisizione dei flussi Uniemens del mese di luglio.

Solo in questo modo, infatti, l’INPS può verificare se per tali categorie di beneficiari non abbia già provveduto il datore di lavoro al pagamento. Dunque, il versamento è previsto non prima di settembre. L’unica deroga a tale normativa è costituita dai pensionati e dai destinatari di ulteriori trattamenti previdenziali, dai lavoratori domestici e dai nuclei familiari percettori del Reddito di Cittadinanza; per tali soggetti, infatti, l’erogazione avverrà d’ufficio, automaticamente, nel mese di luglio 2022.

Tutti gli altri, invece, sono obbligati a presentare apposita domanda.

La soglia reddituale per beneficiare dell’indennità

L’articolo 32 del D.L. 50/2022 prevede che il diritto all’indennità di 200 euro è condizionato dai limiti  reddituali relativi all’anno 2021. È necessario, infatti, che i beneficiari non abbiano superato i 35 mila euro.

Tale soglia, invece, non è stabilita nei confronti di coloro che percepiscono la Naspi e la disoccupazione agricola, di coloro che hanno ricevuto, nel 2021, le indennità legate al Covid, dei lavoratori autonomi occasionali, degli incaricati alle vendite a domicilio e dei nuclei che beneficiano del Reddito di Cittadinanza.

Published by

Recent Posts

Il datore di lavoro mi può chiedere di compensare i permessi Legge 104? 4 punti chiave da considerare

I permessi Legge 104 sono un diritto irrinunciabile per i lavoratori invalidi e coloro che…

2 ore ago

Pioggia di maggiorazioni sugli stipendi di dicembre: l’annuncio dell’Agenzia delle Entrate

A dicembre le buste paga saranno più ricche per tutti, non solo per la tredicesima…

13 ore ago

Se percepisci la Naspi occhio a queste novità o rischi di perdere la prestazione per sempre

Arrivano delle importanti innovazioni sulla NASpI, per evitare soprusi e garantire il reinserimento dei percettori…

2 giorni ago

Ultimi giorni per richiedere uno dei Bonus più amati: affrettati e ottieni fino a 1.500 euro

Fino al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda all'INPS per ricevere dai 500 ai…

2 giorni ago

Ecco il BTP che ha reso più del 25% in due anni: è possibile acquistarlo sul mercato secondario

Un titolo di Stato emesso durante la pandemia sta registrando ottimi risultati ed è in…

3 giorni ago

Affitti brevi: dal 2026 la scelta del contribuente tra il 21% o il 26% su un solo immobile ma con restrizioni

Importanti novità per la cedolare secca applicata agli affitti brevi. Dal 2026 l'aliquota sale, con…

3 giorni ago