Bonus+di+524+euro+al+mese+fino+alla+pensione%2C+spettano+anche+gli+arretrati+ma+non+tutti+lo+sanno
informazioneoggi
/2022/05/23/indennizzo-commercianti-arretrati-e-requisiti/amp/
Pensioni

Bonus di 524 euro al mese fino alla pensione, spettano anche gli arretrati ma non tutti lo sanno

Published by

Indennizzo commercianti (INDCOM), chiamato anche “bonus di 524 euro” è una misura che spetta a coloro che hanno chiuso l’attività commerciale.

Tale attività deve essere chiusa definitivamente e la licenza deve essere rottamata e riconsegnata al Comune di competenza. L’INDCOM permette di ricevere dall’INPS un assegno pari all’importo minimo di pensione previsto per gli iscritti alla gestione commercianti.

Foto Canva

Quest’anno, pertanto, l’assegno è pari a 524,35 euro al mese ed è soggetto alla tassazione Irpef. L’indennizzo accompagnerà l’ex commerciante fino al raggiungimento dei requisiti per la pensione di vecchiaia, ovvero fino ai 67 anni di età.

“Bonus di 524 euro”: gli arretrati spettano?

In Redazione sono arrivati vari quesiti sull’argomento. Gli Esperti ne hanno scelti due. Ecco la loro risposta.

“Salve. Ho fatto la domanda ai primi di gennaio 2022 e non ho ancora avuto nessuna risposta, se andrà a buon fine verranno corrisposti gli arretrati? Grazie”.

Ai commercianti che hanno chiuso la loro attività definitivamente l’INPS eroga un assegno fino al raggiungimento della pensione di vecchiaia, attualmente di 67 anni.

Per poter ricevere questo assegno bisogna rispettare alcuni requisiti quali:

  • la rottamazione della licenza;
  • età di 57 anni, se donna, e di 62 anni, se uomini;
  • iscrizione da almeno 5 anni alla Gestione previdenziale degli esercenti attività commerciali.

Attualmente l’INPS ha subito un rallentamento nel disbrigo delle pratiche presentate. Nonostante ciò, con il messaggio n.2347 del 5 giugno 2020, precisa che le istanze che rispettano i requisiti saranno sottoposte a controllo e, se accettate, evase. I tempi sono lunghi tenendo anche conto delle risorse disponibili.

Comunque sia, se la pratica è accettata non si perde nulla. Quindi, per rispondere alla domanda, l’assegno parte dal mese successivo alla presentazione della domanda.

Come fare domanda all’INPS

“Buongiorno. Devo fare 62 anni il 22 agosto 2022. Ho chiuso l’attività il 31 dicembre 2019 dopo 35 anni di attività. Posso fare la domanda rottamazione licenza?”.

Come detto in precedenza, l’indennizzo commercianti accompagna, fino alla pensione di vecchiaia, coloro che, con un’età di almeno 57 o di 62 anni, hanno chiuso la loro attività commerciale. Quindi possono fare domanda:

  • i titolari e i coadiutori di attività commerciali;
  • coloro che hanno attività commerciali al minuto con sede fissa;
  • coloro che svolgono attività di somministrazione di bevande e alimenti al pubblico;
  • gli agenti e i rappresentanti di commercio.

È bene precisare che l’attività deve essere chiusa e non ceduta. Inoltre, prima della presentazione dell’istanza, bisognerà consegnare la licenza al Comune e cancellarsi dal Registro delle imprese presso la Camera di commercio o dal REA (Rapporto economico amministrativo).

La domanda va inviata direttamente all’INPS attraverso il servizio denominato “Domanda di indennità commercianti”. È possibile rivolgersi al contact center al numero 803164 (gratuito da rete fissa) oppure 06164164 da rete mobile. Ma anche attraverso i CAF, patronati o professionisti abilitati.

Si ricorda che per l’accesso ai servizi INPS è necessario effettuare l’autenticazione tramite le credenziali SPID, CIE o CNS.

Invia qui il tuo quesito

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, scrivici tramite il modulo sotto

Il Form sottostante può essere utilizzato da tutti in modo gratuito per dubbi o quesiti da inoltrare alla “Posta di www.informazioneoggi.it. La redazione si avvale di Esperti in materia fiscale e previdenziale.

Ogni giorno la redazione seleziona, tra i quesiti pervenuti, quelli di maggiore interesse, da pubblicare con la risoluzione. I quesiti saranno elaborati considerando la normativa vigente.

La “Posta di www.informazioneoggi.it è uno strumento finalizzato ad aiutare il contribuente a districarsi nella grande giungla normativa.

Ricordiamo che non sostituisce gli strumenti dell’Agenzia delle Entrate, dell’INPS, dell’INAIL e di tutti gli enti, atti ad un’assistenza a favore del contribuente.

Inoltre, si raccomanda di consultare le “regole della posta” prima di inviare il quesito.

    Published by

    Recent Posts

    Riapertura scuole amara per migliaia di famiglie: rincari altissimi per libri e alloggi, ma ecco il trucco per risparmiare

    L'inizio dell'anno scolastico sarà traumatico, perché bisognerà affrontare una serie di spese. Secondo le stime…

    5 minuti ago

    Conto corrente bloccato all’improvviso: ecco le 3 cause più frequenti e come evitarle subito

    Blocchi improvvisi del conto corrente: cause comuni e strategie per riottenere l’accesso ai propri fondi.…

    2 ore ago

    Bancomat e carte: da settembre scatta questa nuova regola che cambia i prelievi

    Quali regole si applicheranno ai prelievi a partire da settembre 2025: cambia tutto. Nonostante sempre…

    4 ore ago

    Per ritrovare la carica post rientro dalla vacanze, dovresti assolutamente integrare questa vitamina: il sistema immunitario ti ringrazierà

    La vitamina D è essenziale per il corretto funzionamento dell'organismo, ma con la fine dell'estate…

    5 ore ago

    Postepay bloccata all’improvviso, ma è una truffa: i segnali per riconoscerla

    Postepay bloccata all'improvviso, ma è davvero così? La truffa che sta colpendo centinaia di utenti. …

    15 ore ago

    Doccia fredda sulle pensioni: meno soldi in arrivo, ma con questi 5 segreti risparmi subito al supermercato

    Pensioni, come affrontare le trattenute sull'assegno risparmiando sulla spesa: così arrivi a fine mese in…

    17 ore ago