Bonifico+TFR+in+ritardo%3A+l%26%238217%3BINPS+ammette+la+%26%238220%3Bcolpa%26%238221%3B+e+il+motivo+%C3%A8+sconvolgente%2C+cosa+sta+succedendo
informazioneoggi
/2022/05/22/tfr-in-ritardo-inps/amp/
Economia

Bonifico TFR in ritardo: l’INPS ammette la “colpa” e il motivo è sconvolgente, cosa sta succedendo

Published by

Bufera sull’INPS per i TFR in ritardo. La causa, ammessa dallo stesso Istituto, è la mancanza di personale.

Il TFR, trattamento di fine rapporto, così come il TFS, trattamento di fine servizio, spetta ai lavoratori al termine del rapporto di lavoro. È la cosiddetta indennità di buonuscita. Per riceverlo però ci vuole un’attesa di 24 mesi più altri tre per la lavorazione della pratica.

Foto Adobe Stock

Se il ritardo è maggiore ovviamente i cittadini possono chiedere spiegazioni all’INPS, ma senza ottenere una risposta. Per questo motivo sui social l’istituto è stato sommerso di proteste.

TFR in ritardo: “Colpa del personale” ammette l’INPS

Tutto è partito da un post pubblicato su Facebook da C. B., che ha rivestito cariche importanti presso la Regione.

Nel post B. lamentava il fatto che dopo 36 mesi dalle dimissioni ancora non aveva ricevuto il TFR. Ma neanche spiegazioni soddisfacenti alle domande fatte sia via mail sia recandosi di persona negli uffici.

I commenti, contro la sede dell’INPS di Torino, sono stati molti. Soprattutto di dipendenti pubblici che a distanza di anni ancora non hanno ricevuto il loro TFR. Ma neanche spiegazioni in merito al ritardo.

Come è successo a P. Z., che è dal 2018 che invia una PEC al mese per sapere a che punto è il suo TFR in ritardo senza, però, ricevere mai una risposta.

La storia di B. è surreale e come afferma lui stesso: “mi sono sentito prendere per i fondelli”. Infatti, racconta che passati i 27 mesi (24 mesi più 3) tramite MyInps ha scritto per sollecitare il pagamento. La risposta fu che il pagamento sarebbe arrivato a marzo.

In seguito, ha riscritto perché i soldi non erano arrivati. La risposta fu che la pratica era stata presa in considerazione. E poi ancora, per la terza volta, l’INPS lo rassicurava che avrebbero accreditato il TFR in ritardo sul conto nel più breve tempo possibile. Ma ancora niente.

Infine, riceve una nuova mail in cui l’INPS spiega che per ottenere il TFR devono passare 34 mesi più 3.  Da qui il post su Facebook.

“Manca personale” si giustifica l’INPS

Però, l’INPS non è nuova a proteste sui social come testimoniano le numerose lamentele pubblicate su Twitter o su Facebook. Ma V. P., direttrice della sede provinciale di Torino ammette che i ritardi sono causati dalla mancanza di personale. Anche a causa del blocco del turn over che non dà la possibilità di nuove assunzioni.

“Ma ora è stata istituita una task force per normalizzare la situazione e sbrigare le pratiche arretrate entro luglio” assicura la direttrice.

Nel frattempo, l’avvocato che sta seguendo la vicenda per conto di un cliente, suggerisce di contattare un difensore civico. “Dopo il suo intervento, ci hanno pagato”, ha dichiarato l’avvocato.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

5 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago