Calcola+il+valore+del+Buono+Fruttifero+Postale+in+2+step+e+scopri+se+Poste+Italiane+riconosce+il+valore+giusto
informazioneoggi
/2022/05/15/calcola-valore-del-buono-fruttifero-postale/amp/
Economia

Calcola il valore del Buono Fruttifero Postale in 2 step e scopri se Poste Italiane riconosce il valore giusto

Published by

È possibile scoprire valore del Buono Fruttifero Postale senza andare alle Poste? Ecco come fare in 2 facili passaggi.

I BFP sono ancora la forma di risparmio più amata dagli italiani. E grazie ai nuovi prodotti, anche i minori di età possono ricevere Buoni Fruttiferi, e cominciare a mettere da parte un bel gruzzoletto per il futuro. Durante l’attesa della maturazione degli interessi, però, come si fa a capirne il valore? Ecco la procedura.

Adobe stock

I vantaggi offerti dai Buoni Fruttiferi Postali sono davvero molti. Ecco perché si tratta di un prodotto finanziario apprezzatissimo. Anche per la facilità di gestione. Il capitale è sempre garantito e aumenta a percentuali davvero elevate. I BFT danno sicurezza e anche riguardo a tassazione sono molto convenienti. Infatti sono soggetti al 12,5% e soprattutto sono esenti dall’imposta di successione.

Non manca qualche nota “negativa”, come ad esempio il fatto che i Buoni Fruttiferi rappresentano un piano di investimento a “lunghissimo” termine. E che rispetto a qualche anno fa gli interessi sono diminuiti molto. Interessi che vengono riconosciuti solamente al momento in cui si riscatta il titolo. Chi però decide di sottoscriverli può controllarne lo status in ogni momento, in due step.

Come calcolare il valore del Buono Fruttifero Postale

Ad emettere i Buoni Fruttiferi Postali è la CDP, acronimo che sta per Cassa Depositi e Prestiti, una controllata del Ministero delle Finanze. Poste Italiane li distribuisce poi agli acquirenti. Dunque per controllare il valore dell’accumulo si può scegliere tra due opzioni. La prima è ovviamente quella di recarsi presso un ufficio postale.

Ma si può eseguire la procedura anche comodamente da casa, tramite Pc o smartphone. È sufficiente andare nel portale della CDP, e accedere alla sezione “Risparmiatori”. Dopo di che, cercare “Calcolo dei Rendimenti”.

Verranno richiesti tutta una serie di dati identificativi, da inserire negli appositi campi. Il tipo di buono postale in proprio possesso, la data di sottoscrizione e anche l’importo. Successivamente, anche la data della liquidazione, il tipo di valuta e i dati fiscali. A quel punto la piattaforma elabora i dati e offre il risultato. Se al momento della richiesta l’intermediario riconosce una cifra diversa, il titolare del BFP può appellarsi all’Arbitro Bancario Finanziario oppure alla Giustizia Ordinaria.

Published by

Recent Posts

Sei pessimista cronico e pensi sempre che tutto andrà male? La psicologa rivela cosa ti porta ad essere così

Chi è pessimista cronico e crede che andrà sempre tutto male non riesce ad apprezzare…

58 minuti ago

Potresti avere un tesoro in tasca senza saperlo: questa moneta da 2 euro ne vale 14.000

Iniziate a spulciare nelle tasche e nel portafoglio, potreste avere una moneta da 2 euro…

2 ore ago

Hai un figlio over 30? Ecco come continuare a risparmiare sulle tasse (è tutto legale)

Scopri come continuare a beneficiare delle detrazioni fiscali per i figli adulti anche dopo i…

3 ore ago

Spunta il nuovo ISEE con il criterio per rendere i bonus più equi e accessibili a tutti

La prossima Legge di Bilancio contemplerà una modifica al sistema di calcolo dell'ISEE? I bonus…

4 ore ago

Il cappotto termico serve a mantenere il calore in casa? Ecco come funziona veramente

Stai valutando di fare installare il cappotto termico per risparmiare sul riscaldamento? Vediamo come funziona…

5 ore ago

Ho misurato per 30 giorni: ecco quanto risparmi davvero con la friggitrice ad aria

Forno o friggitrice ad aria, questo è il dilemma! Dopo aver osservato attentamente i miei…

6 ore ago