Calcola+il+valore+del+Buono+Fruttifero+Postale+in+2+step+e+scopri+se+Poste+Italiane+riconosce+il+valore+giusto
informazioneoggi
/2022/05/15/calcola-valore-del-buono-fruttifero-postale/amp/
Economia

Calcola il valore del Buono Fruttifero Postale in 2 step e scopri se Poste Italiane riconosce il valore giusto

Published by

È possibile scoprire valore del Buono Fruttifero Postale senza andare alle Poste? Ecco come fare in 2 facili passaggi.

I BFP sono ancora la forma di risparmio più amata dagli italiani. E grazie ai nuovi prodotti, anche i minori di età possono ricevere Buoni Fruttiferi, e cominciare a mettere da parte un bel gruzzoletto per il futuro. Durante l’attesa della maturazione degli interessi, però, come si fa a capirne il valore? Ecco la procedura.

Adobe stock

I vantaggi offerti dai Buoni Fruttiferi Postali sono davvero molti. Ecco perché si tratta di un prodotto finanziario apprezzatissimo. Anche per la facilità di gestione. Il capitale è sempre garantito e aumenta a percentuali davvero elevate. I BFT danno sicurezza e anche riguardo a tassazione sono molto convenienti. Infatti sono soggetti al 12,5% e soprattutto sono esenti dall’imposta di successione.

Non manca qualche nota “negativa”, come ad esempio il fatto che i Buoni Fruttiferi rappresentano un piano di investimento a “lunghissimo” termine. E che rispetto a qualche anno fa gli interessi sono diminuiti molto. Interessi che vengono riconosciuti solamente al momento in cui si riscatta il titolo. Chi però decide di sottoscriverli può controllarne lo status in ogni momento, in due step.

Come calcolare il valore del Buono Fruttifero Postale

Ad emettere i Buoni Fruttiferi Postali è la CDP, acronimo che sta per Cassa Depositi e Prestiti, una controllata del Ministero delle Finanze. Poste Italiane li distribuisce poi agli acquirenti. Dunque per controllare il valore dell’accumulo si può scegliere tra due opzioni. La prima è ovviamente quella di recarsi presso un ufficio postale.

Ma si può eseguire la procedura anche comodamente da casa, tramite Pc o smartphone. È sufficiente andare nel portale della CDP, e accedere alla sezione “Risparmiatori”. Dopo di che, cercare “Calcolo dei Rendimenti”.

Verranno richiesti tutta una serie di dati identificativi, da inserire negli appositi campi. Il tipo di buono postale in proprio possesso, la data di sottoscrizione e anche l’importo. Successivamente, anche la data della liquidazione, il tipo di valuta e i dati fiscali. A quel punto la piattaforma elabora i dati e offre il risultato. Se al momento della richiesta l’intermediario riconosce una cifra diversa, il titolare del BFP può appellarsi all’Arbitro Bancario Finanziario oppure alla Giustizia Ordinaria.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago