Superbonus+110%25%3A+novit%C3%A0+per+le+imprese+e+maggior+difficolt%C3%A0+a+terminare+i+lavori%2C+cosa+succeder%C3%A0
informazioneoggi
/2022/05/12/superbonus-110-imprese/amp/
Economia

Superbonus 110%: novità per le imprese e maggior difficoltà a terminare i lavori, cosa succederà

Published by

Superbonus 110%, il Decreto Tagliaprezzi introduce un emendamento che restringe la platea delle imprese che possono effettuare gli interventi.

Brutte notizie per alcuni imprenditori; solo le imprese con certificazione Soa potranno effettuare i lavori legati al Superbonus 110%.

Adobe Stock

Il Superbonus 110% continua ad essere modificato in cerca della forma perfetta. Dopo il prolungamento al 30 settembre del termine ultimo per effettuare almeno il 30% degli interventi previsti e la libera partenza concessa a nuove cessioni del credito, giunge una notizia che indispettirà alcuni imprenditori. Parliamo della novità che limita l’ingresso alla misura alle imprese dotate di certificazione Soa.

Solo le imprese edili certificate potranno essere contattate dei cittadini per svolgere i lavori di ristrutturazione nell’ambito del Superbonus. Le reazioni post-notizia sono state diverse. Da un lato l’Associazione Nazionale Cantieri Edili si rivela soddisfatta della modifica apportata. Affidarsi a imprese certificate significa garantire la sicurezza sul lavoro e fare un passo verso la totale legalità. Dall’altra parte, però, ci sono le piccole e medie imprese artigiane che si vedono tagliate fuori dalla possibilità di ottenere lavori di riqualificazione energetica.

Superbonus 110%, qual è la certificazione richiesta

Il decreto Tagliaprezzi ha stabilito che dal 1° gennaio 2023 sarà necessario per le imprese avere la certificazione Soa per avviare lavori di ristrutturazione e riqualificazione energetica legati al Superbonus 110%. Sebbene la norma verrà introdotta ad inizio anno si avrà tempo fino al 1° luglio per assistere al pieno regime del cambiamento. Ma cos’è questa certificazione?

Parliamo di un’attestazione richiesta per la partecipazione a gare e appalti pubblici volta ad attestare la reale possibilità per l’impresa di poter sostenere i lavori direttamente oppure in subappalto per somme superiori a 150 mila euro. Inoltre, la certificazione prova la soddisfazione da parte dell’impresa dei requisiti previsti dalla normativa attualmente in vigore in relazione ai Contratti Pubblici di Lavoro. Se fino ad oggi l’attestazione veniva richiesta unicamente per partecipare a bandi di lavori pubblici, ora sarà indispensabile anche per partecipare al Superbonus 110%.

Quali sono le indicazioni

Dal 1° gennaio 2023 al 30 giugno dello stesso anno, un’impresa potrà sottoscrivere un contratto di appalto o subappalto unicamente dopo aver firmato un contratto di certificazione Soa avviando la procedura di attestazione. Un appunto finale è obbligatorio. La certificazione obbligatoria verrà richiesta unicamente per lavori di importo superiore a 516 mila euro.

Attenzione, però, ad un altro obbligo introdotto con il Decreto Tagliaprezzi. Parliamo della sottoscrizione del contratto dell’edilizia obbligatorio per le imprese che effettuato interventi di importo superiore a 70 mila euro con riferimento esclusivo ai lavori di natura edile.

Published by

Recent Posts

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

8 ore ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

19 ore ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

1 giorno ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

2 giorni ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

3 giorni ago