Mare+pulito+in+Italia%3A+12+bandiere+Blu+2022%2C+a+sorpresa+una+Regione+ne+perde+due%2C+elenco+dei+posti+dove+trascorrere+le+vacanze
informazioneoggi
/2022/05/11/mare-bandiere-blu-2022-regione-italia/amp/
Lifestyle

Mare pulito in Italia: 12 bandiere Blu 2022, a sorpresa una Regione ne perde due, elenco dei posti dove trascorrere le vacanze

Published by

Anche quest’anno sono state assegnate le Bandiere Blu alle località di mare con le acque più pulite. 

La FEE ha pubblicato i risultati delle località marittime dove il mare è più bello e dove si trovano i servizi più efficienti per i visitatori.

Adobe Stock

In Italia abbiamo tantissimi luoghi dove trascorrere le vacanze all’insegna di Natura, bellezze storiche e golosità enogastronomiche. Vediamo chi ha conquistato il vessillo e chi, invece, ha perso la Bandiera Blu.

Sono più di 200 le località a cui la FEE ha rinnovato oppure tolto il riconoscimento delle Bandiere Blu 2022. Parliamo di località di mare ma anche di laghi. Tra i vincitori, spicca il Cilento, che vanta ben 12 bandierine. Ma ci sono anche tante new entry e due luoghi che quest’anno non ce l’ha fatta.

Bandiere Blu 2022, a sorpresa una Regione ne perde due

La Regione con più vessilli rimane anche per quest’anno la Campania, grazie alle numerose spiagge del Cilento. Purtroppo però, Sapri e San Mauro Cilento non hanno potuto festeggiare. Rimangono luoghi di bellezza straordinaria e servizi efficienti secondo la FEE: Vico Equense, Piano di Sorrento, Sorrento, Massa Lubrense, Anacapri, Positano, Capaccio, Agropoli, Castellabate, Montecorice, Pollica, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola, Camerota e Vibonati.

Da segnalare la new entry, Ispani. Un Comune nel Golfo di Policastro che aveva ricevuto la Bandiera Blu fino al 2021 e poi l’aveva persa.

La FEE, acronimo che sta per Foundation for Environmental Education, promuove l’iniziativa delle Bandiere Blu non solo per pubblicizzare località balneari particolarmente belle. I parametri per accedere alle bandierine sono davvero molti. Innanzitutto, ovviamente, la qualità e la pulizia dell’acqua (di mare o lago) ma anche come vengono tenute le aree frequentate dai turisti. Arredo urbano, raccolta dei rifiuti, incentivi alla differenziata, e poi ancora abbattimento di barriere architettoniche e alternative per ogni esigenza. Naturalmente anche presenza di servizi e politiche di sostenibilità attuate dai Comuni.

Dal 1987 la FEE assegna le Bandiere Blu e censisce così ogni anno più di 70 Paesi. Quest’anno, solo in Italia, sono 427 le spiagge da sogno insignite dei vessilli. 11 in più rispetto all’anno scorso, con la Liguria, Campania, Toscana e Puglia che vantano a pari merito il numero più alto di bandierine. Le località rivierasche e gli oltre 80 approdi turistici premiati corrispondono a circa al 10% delle spiagge valutate a livello mondiale.

Published by

Recent Posts

Nuova importante scadenza del 20 agosto 2025: occhio, chi non paga rischia grosso!

Mancano ancora pochi giorni per provvedere al pagamento di alcune imposte e contributi senza l'irrogazione…

2 ore ago

Allarme in Europa: pesticidi trovati in acqua e vino, cosa rischiamo davvero

L’allarme arriva dagli esperti europei: acqua e vino potrebbero nascondere un rischio sottovalutato. Bere un…

3 ore ago

5 conti correnti online (quasi gratis): ecco perché dovresti sceglierli

Affidarsi a un conto corrente online può essere la soluzione migliore per risparmiare sulle spese…

5 ore ago

Disattiva subito queste 2 funzioni del cellulare: così proteggi i tuoi conti bancari dai criminali

Piccoli gesti quotidiani possono esporci a gravi rischi digitali senza che ce ne rendiamo conto.…

9 ore ago

Ho una polizza vita, possono andare in pensione in anticipo? La risposta non è scontata

I vantaggi della polizza vita sono innumerevoli. Ma assicura dei benefici anche per la pensione?…

10 ore ago

Dal 15 agosto stop ai voli: il calendario completo degli scioperi

Voli a rischio per tutto il 2025: a partire da Ferragosto diventa complicato viaggiare con…

20 ore ago