Riforma+pensioni%2C+le+ultime+notizie+indirizzano+verso+la+strada+della+Fornero%3A+il+motivo+%C3%A8+inquietante
informazioneoggi
/2022/05/10/riforma-pensioni-2023/amp/
Pensioni

Riforma pensioni, le ultime notizie indirizzano verso la strada della Fornero: il motivo è inquietante

Published by

Pensioni, l’iter di accesso nel 2023 è ancora incerto a causa dell’invasione della Russia ai danni dell’Ucraina. I dubbi sono tanti ma la strada probabile sembra portare verso la riforma Fornero.

Le misure di pensionamento anticipato nel 2023 quali saranno? Dopo Quota 102 cosa dobbiamo aspettarci?

Adobe Stock

Il tema delle pensioni è sempre caldo nonostante manchino ancora sette mesi al nuovo anno. Il 2022 è un anno di transizione, le modifiche apportate dal mese di gennaio dureranno 12 mesi e dal 2023 assisteremo a cambiamenti di cui oggi si ignora l’entità. Se la situazione era dubbia ad inizio anno, con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia si è ancora più complicata e pensare di disegnare oggi i contorni del domani è impossibile. Eppure le ultime notizie riportano la possibilità che la strada intrapresa sia quella verso la Riforma Fornero. Pessima notizia per i lavoratori dato che, se l’ipotesi attuale venisse realizzata, l’uscita dal mondo del lavoro sarebbe possibile a 67 anni. 

Riforma pensioni, gli indizi sul futuro

E’ importante capire quali sono gli indici che lasciano presupporre l’attivazione della riforma Fornero. Come accennato, le attuali Quota 102, Opzione Donna e Ape Sociale dovrebbero sparire con la fine del 2022 a meno che non vengano prorogate (nessun accenno a tale possibilità per ora). La riforma strutturale delle pensioni è stata annunciata ma non realizzata né lontanamente idealizzata. Urge, invece, una definizione chiara e certa il prima possibile perché i lavoratori hanno il diritto di pianificare il futuro e per poterlo fare devono sapere se potranno andare in pensione nel 2023 oppure no. Ad oggi l’ipotesi più plausibile è la riforma Fornero con un allungamento delle tempistiche per uscire dal mondo del lavoro.

Perché c’è un ritardo nelle decisioni?

Ad incidere sul ritardo e sulle incertezze è la guerra in atto tra Ucraina e Russia. I cambiamenti macroeconomici a livello mondiali non aiutano a definire la possibile situazione futura in relazione al tema “pensioni”.

Il rilancio della previdenza complementare, la pensione di garanzia per i giovani, i bonus contributivi per le donne con figli sono questioni importanti ma, al momento, messe in un angolo per l’impossibilità di delineare i contorni della riforma strutturale della previdenza pubblica. Per risolvere la situazione occorre che il premier Mario Draghi convochi i sindacati Cisl, Uil e Cgil per ripartire da zero e pianificare il futuro dei lavoratori prossimi alla pensione.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago