Pannelli+fotovoltaici+con+energia+anche+di+notte+e+senza+batterie%2C+%C3%A8+la+svolta
informazioneoggi
/2022/05/10/fotovoltaico-energia-notte-senza-batterie/amp/
Economia

Pannelli fotovoltaici con energia anche di notte e senza batterie, è la svolta

Published by

Pannelli solari capace di produrre energia solare non solo di giorno ma anche di notte evitando l’utilizzo di batterie.

Si tratta di una svolta nell’utilizzo dell’energia rinnovabile. Ormai tali fonti si stanno diffondendo anche in Italia a causa dell’aumento delle bollette dell’energia elettrica e del gas. Molti i bonus e le agevolazioni rilasciati dal governo volti all’installazione di impianti fotovoltaici oppure eolici domestici.

Foto Canva

Spesso però queste fonti hanno un limite di utilizzo, tra cui la presenza del sole per i pannelli fotovoltaici o del vento per i sistemi eolici. Esistono in realtà sistemi di accumulo. Si tratta di una specie di magazzino nel quale accumulare l’energia prodotta in più che poi verrà utilizzata in caso di bisogno.

Fotovoltaico: energia anche di notte senza batterie, è la svolta

La maggiore svolta che si ha in questo campo è la possibilità di produrre da un impianto fotovoltaico energia anche di notte e senza l’utilizzo di batterie e di sistemi di immagazzinamento. Questo potrà essere possibile grazie alla pubblicazione, sulla rivista Applied Physics Letters, di uno studio che dimostra che il raffreddamento radiativo dei pannelli può produrre energia elettrica. Si tratta ovviamente di una piccola quantità.

Inoltre, non è necessario modificare l’impianto fotovoltaico già esistente perché il sistema si inserisce facilmente nei pannelli solari già in essere. Ma come funzionano? Il sistema sfrutta il calore prodotto dalla Terra. La luce infrarossa dei pannelli può liberarsi nello spazio alzando la temperatura del pannello inferiore generando una piccola quantità di energia elettrica.

I ricercatori hanno dimostrato che l’impianto fotovoltaico funziona bene non solo di giorno, fornendo energia aggiuntiva al pannello solare, ma anche di notte.

Infatti, un pannello è capace di generare 50 milliwatt di potenza per metro quadrato. In pratica, per servirebbero circa 20 metri di pannelli solari per l’illuminazione notturna. Avere la possibilità di produrre energia elettrica anche di notte da questo tipo di impianto è importante perché significa ridurre i costi delle batterie, e del loro smaltimento, e, nello stesso tempo, i costi di manutenzione.

Published by

Recent Posts

Porti questa mozzarella in tavola ogni giorno? Controlla subito: alcuni lotti sono stati ritirati

Richiamo cautelativo del Ministero della Salute su diversi marchi di mozzarella venduti nei supermercati italiani.…

33 secondi ago

Permessi 104 e orari di reperibilità: il lavoratore rischia il licenziamento se trovato in questa situazione

I permessi 104 sono concessi a condizione che il lavoratore si prenda cura del familiare…

2 ore ago

Addio gratta e vinci: apri WhatsApp e prova a portare a casa 1 milione

Scopri come trasformare WhatsApp in una sorprendente opportunità di guadagno. Inviare un messaggio, una foto…

4 ore ago

Metodo del cavernicolo: il trucco naturale per restare freschi anche con il caldo

Restare freschi senza condizionatore non è impossibile: basta un trucco antico ma sorprendentemente efficace. Con…

6 ore ago

Pensioni: brutte notizie all’orizzonte, no all’aumento dell’età ma riduzione degli importi

Il Governo è al lavoro per impedire l'aumento dell'età pensionabile, ma potrebbero esserci delle novità…

7 ore ago

Metti la carta da forno nella friggitrice ad aria? Ecco perché dovresti smettere subito

Uno dei dubbi più ricorrenti tra chi usa la friggitrice ad aria riguarda la carta…

8 ore ago