Uva+nera+ricca+di+vitamina+A+e+C%2C+i+benefici+sono+molteplici+e+sbagliano+coloro+che+non+la+mangiano
informazioneoggi
/2022/05/07/uva-nera-benefici-alimentazione-salute/amp/
Lifestyle

Uva nera ricca di vitamina A e C, i benefici sono molteplici e sbagliano coloro che non la mangiano

Published by

Oltre ad essere particolarmente gustosa, l’uva nera è ricca di tante proprietà che sostituiscono tranquillamente farmaci, integratori e creme per la bellezza.

A chi non piace particolarmente l’uva nera dovrà ricredersi: quello che può sembrare un piccolo frutto, in realtà, ha grandi qualità. I benefici spesso ignorati dell’uva nera interessano ogni parte del corpo, sia dall’esterno che dall’interno. E vi sono molte ricerche che lo dimostrano.

Adobe Stock

Ad esempio, giusto per dare un anticipo di quello che tratteremo, sappiamo che l’uva nera è ricca di antiossidanti. In particolare, parliamo degli antociani efficaci contro il cancro alla pelle. Gli stessi possono servire anche per trattare problemi di diversa natura come l’acne oppure proteggerci dai raggi UV. Di conseguenza, una l’uva nera è una grande alleata contro la ritenzione idrica, edema e scottature solari. Gli stessi antiossidanti, inoltre, sono in grado di affrontare i batteri nocivi che resistono agli antibiotici. Stesso discorso vale per le muffe, colpevoli di generare le tossine.

Altra cosa importante è che l’uva nera favorisce la crescita di capelli. Visto che abbiamo parlato dei raggi UV e quindi di sole, non possiamo non pensare all’estate che si sta avvicinando. Per questo motivo, segnaliamo un esercizio facile da fare e di soli 10 minuti che garantisce la tanto desiderata pancia piatta. Invece, anticipando un po’ le varie proprietà dell’uva nera, consigliamo di assumere molta vitamina A per tutelare la propria salute. Detto questo, scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo frutto dalle grandi proprietà benefiche.

Tutto quello che ignoravi dell’uva nera

Il primo beneficio da evidenziare riguarda l’aspetto nutrizionale. Mangiando una tazza di una nera al giorno si assumono carboidrati, vitamina A e vitamina C. Ma anche una piccola quantità di grasso e di proteine. La vitamina C è fondamentale per l’assorbimento di ferro, per il collagene e per il sistema immunitario, inoltre, può anche prevenire delle malattie di tipo cronico. Anche la vitamina A serve al sistema immunitario, ma anche al miglioramento della vista degli occhi. Un altro aspetto, già esposto in precedenza, riguarda la presenza di antiossidanti all’interno di questo frutto. Questi combattono lo stress ossidativo che si genera a causa di una presenza eccessiva di radicali liberi nel corpo.

Di conseguenza, si scongiurano malattie cardiache, il diabete ed il cancro. Altri antiossidanti importanti sono i polifenoli ed il resveratrolo. Proprio quest’ultimo è considerato un beneficio anti-tumorale, anti-infiammatorio e che rallenta il processo di invecchiamento. Gli antiossidanti si trovano nelle bucce ed è per questo motivo che bisogna mangiare il frutto nella sua interezza. Il già citato resveratrolo e gli antociani riducono anche di contrarre delle malattie cardiache. Stesso discorso vale per la rigidità arteriosa, l’aterosclerosi e la pressione sanguigna. E ancora: possono essere ridotti i livelli di colesterolo cattivo ed il rischio di ictus.

Gli altri vantaggi per la nostra salute grazie a questo frutto

Inoltre, l’uva nera presenta al suo interno anche i polifenoli, i quali hanno dei potenti effetti anti-diabetici, controllando i livelli di zucchero nel sangue. Il resveratrolo riduce la resistenza all’insulina e migliora la secrezione della stessa del corpo. Questo, in termini molto pratici, permette di gestire meglio delle possibili complicazioni che possono sorgere per via del diabete. Altro grande aiuto del resveratrolo è che controlla i livelli di glicemia. Riallacciandoci al discorso tumori, infine, il resveratrolo e gli antociani possono anche generare la morte programmata delle cellule cancerose. Ciò vale per i tumori alla mammella, al collo dell’utero, alla pelle e all’apparato gastro-intestinale.

Le informazioni presenti nell’ articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici pubblicati su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi.

Published by

Recent Posts

Ho trovato l’auto desiderata e ho fatto un bonifico dell’intero importo, quello che è successo dopo è inimmaginabile

A volte comprare un’auto usata online può trasformarsi in un incubo se dietro l’annuncio si…

45 minuti ago

Contaminazione batterica in cucina: ecco il punto cieco del frigorifero che mette a rischio la tua salute

Scopri il punto nascosto del frigorifero che favorisce batteri e rischi per la tua salute.…

2 ore ago

Mia nonna vive di sola pensione, ma questo segreto le fa risparmiare ogni mese

Arrivare a fine mese con la pensione non è sempre semplice, ma con questo trucco…

7 ore ago

Non farlo mai su WhatsApp: il gesto che mette in pericolo tutti i tuoi risparmi

Quello che appare innocuo su WhatsApp può trasformarsi in un pericolo imminente per i tuoi…

11 ore ago

Sono nato nel 1960 e ho solo 30 anni di contributi, posso andare in pensione subito? Si, ma con questi requisiti

Stanchi di lavorare e si pensa alla pensione, ma è possibile realmente anticipare la pensione…

12 ore ago

Possono segnalarti alle banche dati creditizie se vivi in un altro Paese?

Un trasferimento all’estero può sembrare un nuovo inizio, ma alcune condizioni economiche sono difficili da…

13 ore ago