3 mesi di proroga, da giugno a settembre: questa la novità sull’Acconto IMU 2022. Ma non è per tutti.
Solitamente la cartella dell’IMU arriva a maggio, con la scadenza per la prima rata da pagare entro giugno. Il saldo, invece, va onorato entro l’ultimo mese dell’anno. L’IMU è una bella “batosta” per molti italiani che hanno una casa di proprietà. Ma forse per qualcuno è in arrivo un po’ di respiro.
Questa tassa da pagare viene calcolata in base al numero di mesi di possesso di un’abitazione/fabbricato. Se si superano i 15 giorni di possesso scatta il calcolo mensile. La procedura vuole che entro il 16 giugno si versi l’acconto per l’anno in essere, mentre il saldo deve essere pagato entro il 16 dicembre del medesimo.
Il pagamento può avvenire con il classico modello F24 oppure con un bollettino postale; quest’ultima opzione, però, è riservata a chi non ha la Partita Iva. Esistono dei codici specifici da apporre al pagamento, che vanno a individuare il tipo di proprietà posseduto. E che quindi concorrono all’importo da versare al Comune.
Più nello specifico, i codici sono i seguenti: 3912 per l’abitazione principale (anche con eventuali pertinenze); 3914 è il codice usato per i Terreni; il 3916 è riservato alle aree fabbricabili; con il codice 3918 si individuano genericamente altri fabbricati. Infine, il codice 3925 è destinato a immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – QUOTA STATO; e il codice 3930 ad immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – QUOTA COMUNE.
Proprio per quanto riguarda la competenza, l’IMU è una tassa gestita dal Comune. Ecco perché in alcune Amministrazioni possono essere deliberate modifiche. Un Comune italiano, di recente, ne ha varata una che farà felici i suoi contribuenti.
Parliamo del Comune di Meldola, una piccola cittadina in provincia di Forlì-Cesena, Emilia Romagna. La Giunta, per aiutare le famiglie in difficoltà economica che sta colpendo il nostro Paese, ha deciso di offrire 3 mesi di proroga. Dunque, gli abitanti di Meldola avranno più tempo per provvedere al pagamento dell’acconto IMU 2022.
Forse, sull’onda di questa nobile iniziativa, altri Comuni potrebbero decidere di deliberare delle proroghe.
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…