Sconto+IMU+e+TARI+del+20%25+direttamente+sul+pagamento%2C+ma+non+tutti+lo+sanno+e+non+lo+applicano
informazioneoggi
/2022/05/03/imu-e-tari-sconto-del-20-sulle-tasse-non-tutti-lo-sanno/amp/
Economia

Sconto IMU e TARI del 20% direttamente sul pagamento, ma non tutti lo sanno e non lo applicano

Published by

I cittadini possono ottenere uno sconto del 20% sulle tasse comunali come IMU e TARI ma solo a due condizioni. Ecco a chi spetta.

Ogni anno i cittadini devono pagare obbligatoriamente alcune tasse. Tra queste ci sono l’IMU e la TARI. La prima è la tassa sugli immobili. La devono pagare tutti i proprietari di case, negozi o fondi. Ma non si applica sulla prima casa. Quindi andrà pagata solo per le seconde case e le rate possono essere molto alte. Però è possibile pagare meno ma sono pochi a farlo perché non lo sanno.

Pexels

La TARI, invece, è la tassa sui rifiuti, che deve essere pagata per il loro smaltimento. È dovuta anche se gli immobili non vengono utilizzati. Per non pagare la tassa questi devono essere completamente sgombri e privi di allacci di utenze.

Entrambe sono tasse i cui importi e modalità di pagamento dipendono dai Comuni in cui l’immobile è presente.

IMU e TARI: sconto del 20% sulle tasse, a chi spetta e come chiederlo

Le imposte comunali IMU e TARI sono tasse obbligatorie e come tali devono essere pagate. Spesso le rate hanno importi molto alti. Il decreto Rilancio, in sede di conversione in legge, ha portato delle modifiche tagliando le tasse comunali. Tra queste, appunto, IMU e TARI. Di conseguenza saranno ridotte con uno sconto del 20% dell’aliquota.

Però, ci sono delle condizioni che i contribuenti devono tener presente per ottenere lo sconto. La prima è che la riduzione si applicherà solo se, come riportato nell’articolo 118 ter del decreto Rilancio, il contribuente deciderà di pagare mediante domiciliazione bancaria.  In pratica, il contribuente dovrà semplicemente cambiare la modalità di pagamento fino a ora utilizzato e attivare l’addebito su conto corrente postale o bancario.

Ma esiste un’altra condizione senza la quale lo sconto non potrà essere richiesto. Il Comune deve approvare la delibera sulla riduzione di aliquote e tariffe delle proprie entrate tributarie. Comunque sia, le modalità per chiedere lo sconto e gli importi relativi saranno riportate sui siti Internet del Comune di interesse.

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

3 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

14 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago