Cessione+del+Credito+e+Superbonus%2C+controlli+a+tappeto+del+Fisco%3A+quali+sono+i+5+fattori+di+rischio
informazioneoggi
/2022/05/02/cessione-credito-controlli/amp/
Economia

Cessione del Credito e Superbonus, controlli a tappeto del Fisco: quali sono i 5 fattori di rischio

Published by

Al via i controlli sulla cessione del credito accordata da parte del Fisco. Scopriamo quali sono i cinque fattori di rischio alla base delle verifiche.

Controlli stringenti sulla cessione del credito. Il Fisco vuole individuare gli illeciti e per farlo utilizzerĂ  cinque fattori di rischio.

Adobe Stock

La cessione del credito è un contratto con cui un creditore trasferisce il proprio diritto di credito ad una terza persona o ente che provvederà con la riscossione dal debitore. I cittadini hanno iniziato ad approfondire la conoscenza della cessione del credito con l’attivazione di alcuni Bonus tra cui il Superbonus 110%. Con riferimento a questo incentivo dedicato alla riqualificazione energetica, ad essere ceduto è il credito d’imposta. Parliamo di un credito verso lo Stato attraverso il quale compensare debiti oppure ridurre le imposte. La cessione può essere a favore di una banca, dell’impresa che effettua gli interventi, di intermediari finanziari, di Poste Italiane. L’importante è rispettare la normativa e le direttive previste per l’accesso alla misura di riferimento per non rischiare le verifiche del Fisco.

Cessione del credito, i fattori di rischio

L’Agenzia delle Entrate utilizza cinque fattori di rischio per individuare illeciti relativi ai bonus per la casa e la ristrutturazione. Un primo fattore è la diversa tipologia dei crediti ceduti; un secondo la coerenza e la regolarità dei dati inviati con le comunicazioni; un terzo i dati attinenti ai crediti oggetto di cessione; un quarto fattore riguarda i soggetti che intervengono nelle operazioni e, infine, l’ultimo fattore di rischio tiene conto delle informazioni presenti nell’Anagrafe Tributaria oppure dei dati presenti in ogni altro database dell’Amministrazione finanziaria.

Ad oggi, dunque, il Fisco si basa su cinque fattori di rischio ma nel 2023 dovrebbero diventare otto con una percentuale di controlli pari al 70% delle cessioni del credito pervenute. Al 31 dicembre 2021 sul portale dell’Agenzia delle Entrate risultano essere arrivate 4,6 milioni di comunicazioni e il numero crescerà durante l’anno in corso.

Le conseguenze dei controlli

Se i fattori di rischio segnaleranno la pratica, il Fisco potrà bloccarla per effettuare le dovute verifiche. La sospensione può durare fino a 30 giorni e in questo lasso di tempo ogni comunicazione sul trasferimento del credito o sulle richieste degli sconti in fattura verrà messa in stand by. I profili di rischio, secondo il decreto anti frode, dovranno essere valutati e in base all’esito dei controlli il Fisco deciderà come procedere. Qualora il rischio non dovesse essere confermato la pratica verrebbe sbloccata per procedere con la cessione.

Published by

Recent Posts

Al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate sui bonus casa: in migliaia rischiano di dover restituire soldi al Fisco

Si intensificano i controlli fiscali per smascherare i furbetti del Superbonus. In arrivo lettere di…

5 ore ago

Pensione ridotta per effetto del canone RAI: ecco come sarĂ  addebitata

Il Canone RAI può essere pagato anche con addebito dalla pensione. Occhio, però, perchĂ© bisogna…

18 ore ago

Avviso MEF: nuova asta BTP a 3 – 7 – 10 e 15 anni con rendimenti fino a 3,85%

Il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) comunica le nuove emissioni dei Titoli di Stato,…

1 giorno ago

L’ingrediente che hai in cucina elimina i cattivi odori del bagno in 5 minuti (nessuno lo sapeva

Un rimedio casalingo che sorprende per la sua efficacia: elimina i cattivi odori del bagno…

2 giorni ago

Pensione APE Sociale anche se non si è più in servizio, la novità poco conosciuta

Tra i beneficiari dell'APE Sociale ci sono gli addetti a lavori gravosi. Possono interrompere l'attivitĂ …

2 giorni ago

Voglio trasferire la residenza presso i miei nonni: cosa rischio se richiedo l’ISEE?

I nipoti che trasferiscono la residenza presso casa dei nonni rischiano ripercussioni ai fini ISEE?…

2 giorni ago