Come+andare+in+pensione+nel+2022+senza+quote+e+senza+penalizzazioni+sull%E2%80%99assegno
informazioneoggi
/2022/05/01/pensione-2022-quote-penalizzazioni-assegno/amp/
Economia

Come andare in pensione nel 2022 senza quote e senza penalizzazioni sull’assegno

Published by

La pensione spetta a coloro che hanno svolto un lavoro e richiederla in anticipo è un’opportunità che i lavoratori non possono perdere.

Nel 2022 si potrà andare in pensione con Quota 102 se un lavoratore ha raggiunto i 38 anni di contributi e raggiunto i 64 anni di età anagrafica. Tale misura sarà valida per tutto l’anno. Non c’è nessuna penalizzazione, ma l’importo dell’assegno è più basso.

Foto Canva

Invece, il lavoratore che aveva maturato i requisiti entro il 31 dicembre 2021 poteva richiedere la pensione anticipata Quota 100. Anche in questo caso doveva aver raggiunto i 38 anni di contributi ma l’età anagrafica era di 62 anni.

Si è detto in precedenza che il pensionamento è per coloro che hanno lavorato e maturato i contributi. In realtà, la legge italiana garantisce, ai cittadini che hanno compiuto 67 anni, con un reddito basso e che non hanno maturato contributi, una pensione sociale.

Pensione senza quote e senza penalizzazioni sull’assegno, ecco come

In attesa della riforma sulle pensioni che dovrebbe entrare in vigore dal 1° gennaio 2023, attualmente per andare in pensione in anticipo senza le quote si possono richiedere l’Opzione donna oppure l’APE sociale.

L’Opzione donna permette alle lavoratrici sia del settore pubblico e privato sia autonome di andare in pensione con un anticipo di circa 8 o 9 anni. I requisiti richiesti sono età anagrafica 58 o 59 anni, se rispettivamente dipendenti o autonome. Gli anni contributivi sono 35. Inoltre, l’assegno sarà calcolato con il metodo contributivo e comporta un taglio del 25-35%. L’assegno però sarà ricevuto al compimento dei 60 o 61 anni di età.

L’APE sociale, invece, si può richiedere al compimento dei 63 anni di età ma con un numero di contributi variabili: 30, 32 o 36. Spetta ai disoccupati, ai caregiver, ai lavoratori con invalidità dal 74%, coloro che svolgono mansioni gravose. All’interno di questa misura è presente l’APE rosa: pensione anticipata per lavoratrici con figli, fino a 1.500 euro mensili.

Per andare in pensione senza penalizzazioni sull’assegno INPS c’è la pensione di vecchiaia. In questo caso sono richiesti 20 anni di contributi e 67 anni di età anagrafica. L’età anagrafica rimarrà valida fino al 2024 (cristallizzazione del requisito anagrafico). Questa misura resta la migliore possibilità di pensionamento nel 2022.

Published by

Recent Posts

Pensione settembre: tagli fino al 5%, sospensioni e revoche, ecco come evitarli

Tantissimi pensionati hanno notato dei preoccupanti cambiamenti sugli importi delle pensioni di settembre. Come rimediare?…

11 minuti ago

Banditi i cellulari dalle scuole italiane: al via nel nuove regole per migliaia di studenti

Nelle scuole superiori non potranno più essere utilizzati i cellulari. Cosa cambia per studenti, professori…

2 ore ago

Casa al mare sotto i 30.000€: le località italiane dove conviene investire ora

Sogni la casa al mare? In Italia puoi trovarla anche sotto i 30.000 euro. Sono…

10 ore ago

SOS truffe scolastiche: falsi bonus e materiale fantasma, come difendersi

Attenzione al rientro a scuola: non tutto ciò che sembra utile o conveniente è davvero…

12 ore ago

Lavoratori scolastici: andare in pensione non è semplice, ma con questi consigli si evitano brutte sorprese

I lavoratori della scuola potrebbero avere problemi nell'accesso alla pensione. Ecco come ottenere più facilmente…

15 ore ago

Al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate sul Bonus casa: cosa fare subito per evitare l’accertamento

La campagna dei controlli sul Bonus casa è stata intensificata, il Fisco vuole individuare tutti…

17 ore ago