Legge+104+e+prepensionamento+a+50+anni+per+assistere+il+familiare+con+handicap+grave%2C+le+possibilit%C3%A0+oggi
informazioneoggi
/2022/05/01/legge-104-e-prepensionamento-a-50-anni-per-assistere-il-familiare-con-handicap-grave-le-possibilita-oggi/amp/
Pensioni

Legge 104 e prepensionamento a 50 anni per assistere il familiare con handicap grave, le possibilità oggi

Published by

La legge 104 in ambito previdenziale permette il prepensionamento anticipato per i lavoratori che assistono un familiare con disabilità grave. 

Il prepensionamento con legge 104 per coloro che assistono un familiare con handicap grave ai sensi dell’articolo 3 articolo 3 è prevista per in due forme pensionistiche in vigore nel 2022.

Foto Canva

In merito esaminiamo un quesito di un nostro Lettore:

“Salve, sono un infermiere di 50 anni e 29 anni di servizio effettivo e 1 anno di militare, ho un figlio con una disabilità, autismo articolo 3 comma 3, potrei andare in pensione anticipatamente? In che modalità, grazie”.

Legge 104 e prepensionamento

La prima misura che permette il prepensionamento è l’APE sociale che prevede la tutela del lavoratore che assiste il familiare convivente con handicap grave, con 63 anni di età e 30 anni di contributi. Tra i familiari conviventi che danno diritto alla misura sono considerati: coniuge o convivente; parente di primo grado; parente o affine al secondo grado nel caso il coniuge o convivente hanno più di 70 anni o soffrono di patologie invalidanti o sono deceduti o mancanti.

La prestazione erogata è pari a dodici quote mensili fino al raggiungimento dei requisiti per la pensione di vecchiaia. Il valore della quota all’atto della domanda è pari a 1.500 euro al mese. Questa misura è compatibile con il reddito di lavoro autonomo e dipendente entro i limiti di 4.800 o 8.000 euro lordi annui.

L’APE sociale è valida per tutto l’anno 2022, salvo eventuale proroga nella prossima Legge di Bilancio.

La seconda misura pensionistica che permette l’anticipo pensionistico con la tutela di “caregiver” è la Quota 41. Questa misura è destinata ai lavoratori precoci, cioè coloro che hanno maturato un anno di contributi effettivi prima del compimento del diciannovesimo anno di età. Inoltre, è richiesto un requisito di 41 anni di contributi a prescindere dall’età anagrafica. Infine, questa misura è soggetta ad una finestra mobile di tre mesi.

Conclusione

Le due forme esaminate, sono attualmente in vigore e prevedono la tutela del lavoratore del settore pubblico e privato “caregiver”. Nel caso specifico, il nostro Lettore non rientra in nessuna delle due prestazioni.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, inviala alla mail: esperto.informazioneoggi@gmail.com

Published by

Recent Posts

Legge 104: spetta anche per questi diffusissimi fastidi ma sono in pochi a saperlo

Tra le patologie che consentono il riconoscimento della Legge 104 e dei suoi vantaggi ci…

21 minuti ago

Vacanze di Natale a rischio: ecco gli scioperi aerei che devi conoscere prima di prenotare

Disagi in vista per chi pianifica viaggi nei prossimi mesi: cosa sta succedendo nel settore…

8 ore ago

La mia vicina di casa mette sempre un’aspirina nella lavatrice: adesso che so il perché lo faccio anche io

Non avevo mai visto una cosa tanto curiosa: un'aspirina per il mal di testa, dentro…

9 ore ago

Poste Italiane, per investire basta un piccolo capitale: ecco alcuni esempi di quanto puoi guadagnare davvero

Poste Italiane chiama a raccolta gli under 35, si può investire un piccolo capitale e…

10 ore ago

Sei pessimista cronico e pensi sempre che tutto andrà male? La psicologa rivela cosa ti porta ad essere così

Chi è pessimista cronico e crede che andrà sempre tutto male non riesce ad apprezzare…

14 ore ago

Potresti avere un tesoro in tasca senza saperlo: questa moneta da 2 euro ne vale 14.000

Iniziate a spulciare nelle tasche e nel portafoglio, potreste avere una moneta da 2 euro…

15 ore ago