Festa+patronale%3A+quale+impatto+sulla+busta+paga%3F+La+risposta+%C3%A8+sbalorditiva
informazioneoggi
/2022/04/27/festa-patronale-busta-paga/amp/
Economia

Festa patronale: quale impatto sulla busta paga? La risposta è sbalorditiva

Published by

La festa patronale è retribuita al lavoratore? In che modo figura in busta paga? Di seguito tutti i chiarimenti ai dubbi più comuni.

In Italia sono molto sentiti i festeggiamenti in onore dei Santi Patroni, diversificati nelle varie città. Tali festività, però, hanno degli effetti sulla paga dei lavoratori? Rientrano tra le ferie?

Adobe Stock

Numerosi lavoratori si domandano se le feste patronali celebrate nelle città dove si trova il luogo di lavoro siano retribuite ed, eventualmente, che impatto abbiano sulla busta paga. Ecco un approfondimento sulle domande più frequenti.

Festa patronale: è specificata nella busta paga?

San Pietro e Paolo a Roma, Sant’Ambrogio a Milano, San Nicola a Bari: si tratta dei Patroni più conosciuti e celebrati in Italia. In tutte le città ed i paesi, infatti, si svolgono i festeggiamenti in onore dei Santi Patroni. Uno dei dubbi più diffusi tra i lavoratori è proprio se le assenze relative alle celebrazioni dei Patroni siano retribuite, al pari delle feste nazionali. Dunque, quali effetti hanno questi avvenimenti sulla busta paga?

È bene specificare, innanzitutto, che le feste patronali sono retribuite al pari delle altre festività, in base alla circostanza che ricorrano in un giorno lavorativo o di sabato e domenica. Nel primo caso, si parla di festività godute, mentre nel secondo di festività non godute. Questa seconda ipotesi si ha, dunque, quando il giorno festivo capita di domenica o nel giorno di riposo del lavoratore (come il sabato, nel caso di settimana lavorativa corta). Le festività non godute vengono retribuite in busta paga, allo stesso modo di quelle godute.

Cosa accade, invece, se il luogo di lavoro si trova in una località diversa rispetto a quella in cui vive il lavoratore? La festa patronale è lo stesso retribuita?

In che modo è retribuita la festa patronale

La legge assimila del tutto le feste patronali alle altre festività rosse previste dal calendario; questo vuol dire che sono retribuite alla stregua di un’ordinaria giornata lavorativa. Per quanto riguarda l’importo, invece, esso è stabilito dal CCNL della singola categoria di riferimento.

Nel caso in cui durante la giornata di festeggiamenti del Santo Patrono il lavoratore è assente per malattia, maternità o ferie, ha, in ogni caso, diritto alla retribuzione in busta paga. Se, invece, il dipendente (per propria scelta o per motivi aziendali) lavora nel giorno dedicato al Patrono, potrà beneficiare di un importo aggiuntivo per il lavoro festivo (come stabilito dalla legge per i giorni di Pasqua o Natale).

La somma spettante a titolo di maggiorazione è quella prevista dal CCNL di appartenenza; ad esempio, per i dipendenti del comparto turistico, l’importo giornaliero è incrementato del 20%.

Se il dipendente abita in un luogo diverso da quello in cui lavora, cosa succede?

Molto spesso i lavoratori abitano in località differenti rispetto a quelle in cui si trova il luogo di lavoro. In quest’ipotesi, per la retribuzione della festa patronale, bisogna considerare il Comune in cui l’azienda ha sede e non quello di domicilio o residenza del dipendente.

Questo significa, ad esempio, che se un lavoratore vive a Milano ma lavora per un’azienda che ha la propria sede a Roma, percepirà la retribuzione relativa al giorno del Santo Patrono di Roma ma non quella di Milano. Se, infine, l’azienda ha diverse filiali sparse per l’Italia, bisogna valutare la sede abituale del lavoratore, cioè quella in cui presta servizio tutti i giorni o per la maggior parte del tempo.

Le regole per i dipendenti del settore Scuola

Per gli insegnati e il personale non docente, invece, il CCNL Scuola stabilisce 4 giornate di riposo, ai sensi della legge 937/1977. È considerato giorno festivo quello in cui si celebra il Santo Patrono del luogo in cui si lavora, a patto che ricorra in un giorno lavorativo.

Anche per il personale scolastico la festa patronale è retribuita in busta paga come una qualunque giornata lavorativa, senza diminuzioni o ritenute.

Published by

Recent Posts

Basta dire queste 4 parole per bloccare per sempre le chiamate spam (funziona davvero!)

Milioni di italiani subiscono ogni giorno l'assedio telefonico dei call center, ma esiste una soluzione…

1 ora ago

Ristrutturi casa con copertura delle spese fino al 75% e ottieni il Bonus prima dei lavori

Tre bandi per ristrutturare casa con condizioni vantaggiose. C'è la copertura delle spese fino al…

2 ore ago

Nuova procedura per l’accertamento della disabilità: grosse novità dal 30 settembre

Nel 2025 è partita la Riforma sulla disabilità che ha coinvolto inizialmente nove province in…

4 ore ago

Frigorifero rumoroso? Risolvi il problema (senza spendere una fortuna)

Quando il silenzio notturno viene interrotto da strani suoni provenienti dalla cucina. È notte fonda,…

12 ore ago

Sapevi che potresti avere 336 euro al mese per tuo figlio? L’aiuto nascosto che pochi conoscono

Un sostegno economico mensile che molte famiglie non sanno di poter richiedere per i propri…

14 ore ago

Hai versato più contributi del dovuto? Scopri subito come ottenere il rimborso dall’INPS

In alcuni casi, l'INPS può rimborsare i versamenti previdenziali che sono stati versati in più…

17 ore ago