Mini-eolico+domestico+per+tutti%3A+una+soluzione+per+risparmiare+sulle+bollette+con+forte+sconto+sull%26%238217%3Bacquisto
informazioneoggi
/2022/04/25/mini-eolico-domestico-risparmiare-bollette/amp/
Economia

Mini-eolico domestico per tutti: una soluzione per risparmiare sulle bollette con forte sconto sull’acquisto

Published by

Per risparmiare sulle bollette si potrebbe installare un impianto mini-eolico domestico sui balconi, ma anche in giardini e terrazzi.

In molti stanno iniziano a pensare di risparmiare sulle bollette prendendo in considerazione sia i pannelli fotovoltaici sia gli impianti di pale eoliche. Iniziando così a pensare all’energia sostenibile. Per esempio, invece dei pannelli solari, il nuovo trucco del risparmio è la pergola fotovoltaica.

Adobe Stock

Come  già accennato in riferimento al mini-eolico e i pannelli solari, in mancanza di spazio è possibile installare un impianto mini-eolico domestico per limitare gli aumenti di luce e gas.

Mini-eolico domestico: una soluzione per risparmiare sulle bollette, ma davvero conviene?

Almeno all’inizio l’impianto mini-eolico non è sicuramente una soluzione economica. E ovviamente da solo non potrà generare abbastanza energia per “mantenere” un’unità abitativa. I costi si aggirano tra i 1.00 e i 2.000 euro per le classiche pale orizzontali. La produzione sarà di massimo 3kW a cui andranno aggiunti i costi dell’istallazione, della manutenzione.

Ovviamente la scelta dipende dalla tipologia di abitazione, quindi se è autonoma o se è in un condominio. Infatti, ad esempio, se si tratta di un appartamento inserito in un condomino senza spazio esterno si potrebbe scegliere una tipologia di impianto detto ad asse verticale. Questo ha costi più contenuti, circa 200 euro, ma anche una produzione di energia più bassa, intorno a 0,5 kW.

Conviene davvero?

È utile ricordare che installare un impianto mini-eolico domestico è una spesa detraibile che dipende però dall’energia prodotta che ci stiamo garantendo, il cosiddetto autoconsumo. Per questo motivo è importante che l’impianto funzione in maniera più efficiente possibile.

Quindi si potrebbe prendere in considerazione un impianto mini-eolico affidandosi a personale esperto e considerarlo solo se ci sono spazi aperti che garantiscano una discreta quantità di vento utile per ricavare energia elettrica. Una soluzione potrebbe essere visitare il sito Atlante eolico d’Italia dove su una carta geografica interattiva i colori indicano la velocità media del vento.

Published by

Recent Posts

L’elettrodomestico ‘killer’ della bolletta: consuma 4 volte più della lavatrice

Questo è l'elettrodomestico più energivoro che hai in casa: attenzione alla bolletta.  Con le giornate…

7 ore ago

Bonus rottamazione: come ottenere 200€ per il tuo frigo vecchio

Molte famiglie stanno già pianificando l'acquisto, ma c'è un dettaglio che potrebbe cambiare tutto. Negli…

9 ore ago

Stop alle pensioni: dal 19 settembre scatta la revoca per molti contribuenti, ecco come evitarla

Brutte notizie per tantissimi pensionati: da metà settembre dovranno dire addio alle prestazioni se non…

12 ore ago

Modello RED e interessi dei Buoni Fruttiferi Postali: quante volte si dichiarano?

Modello RED, i contribuenti hanno l'obbligo di indicare tutti i redditi inclusi gli interessi dei…

14 ore ago

Hai controllato le tue spine? Questi segnali potrebbero salvarti da un incendio

Molti ignorano questi dettagli quotidiani, eppure potrebbero fare la differenza per la sicurezza della tua…

15 ore ago

Settembre ricco per BTP e BOT: ecco tutte le aste in programma, con una novità inaspettata

Il MEF ha comunicato un'importante variazione del calendario delle aste di BOT e BTP di…

17 ore ago