Pannelli+solari%2C+il+nuovo+trucco+del+risparmio+%C3%A8+la+pergola+fotovoltaica
informazioneoggi
/2022/04/24/pannelli-solari-risparmio-pergola-fotovoltaica/amp/
Economia

Pannelli solari, il nuovo trucco del risparmio è la pergola fotovoltaica

Published by

Pannelli solari, il trucco contro i rincari si chiama pergola fotovoltaica. Scopriamo cos’è e quanto risparmio consente di ottenere.

Per combattere i rincari ed ottenere un risparmio in bolletta è opportuno considerare l’installazione di una pergola fotovoltaica.

Adobe Stock

Spazio alla fantasia per risparmiare e contrastare gli aumenti che da qualche mese a questa parte gravano sulle nostre spalle. Se gli aiuti del Governo non risultano essere sufficienti per poter osservare un concreto risparmio in bolletta o nella spesa quotidiana, è il momento di attivarsi in prima persona e cercare di mettere in atto semplici trucchi per tenere chiuso il portafoglio. Escamotage volti all’economia possono essere applicati durante il pieno di carburante, tra gli scaffali dei supermercati e in casa, facendo particolare attenzione all’uso degli elettrodomestici. Per diminuire i costi in bolletta, poi, occorre valutare trucchi di più ampia veduta, come i pannelli solari. E non pensate che si possano piazzare unicamente sul tetto o sul terrazzo; le soluzioni sono molteplici.

Pannelli solari e pergola fotovoltaica, la soluzione del risparmio

I pannelli solari si possono utilizzare come tetto di un gazebo oppure come tettoia di uno o più posti auto. Il nuovo trucco del risparmio è proprio la pergola fotovoltaica installabile da chi ha uno spazio esterno alla casa e desidera ottenere una diminuzione dei costi in bolletta. Rispettando precise condizione, poi, le pergole fotovoltaiche rientrano nella libera edilizia consentendo, così, di un risparmio economico e di procedure burocratiche.

In linea generale, la pergola è considerata sempre edilizia libera salvo particolari disposizioni dettate dalle norme regionali, da strumenti urbanistici comunali, regolamenti edilizi con vincoli di ogni ordine e grado, norme specifiche e verifiche strutturali antisismiche.  La prima differenza da sottolineare distingue la pergola dal pergolato. La prima è libera su tutti e quattro i lati, la seconda è in appoggio su un edificio esistente. La condizione di copertura non uniforme è alla base dell’edilizia libera e, dunque, è tra i requisiti da rispettare per farvi entrare la costruzione di una pergola fotovoltaica.

Quando conviene installare la pergola fotovoltaica

L’installazione di pannelli fotovoltaici domestici è collegata a diverse considerazioni. Innanzitutto l’esposizione al sole determinante per la produzione di energia. Ad oggi sono ancora in fase di ricerca le modalità per poter avere un minimo di energia anche di notte, in assenza dell’energia solare. Passi in avanti si stanno compiendo in tal senso ma, al momento, la produzione è legata al sole nonché alla potenza del pannello scelto (altra considerazione da valutare prima dell’installazione).

Prima di procedere con l’acquisto sarà necessario valutare i costi iniziali, compreso il montaggio, e capire in quanto tempo si potrà ammortizzare la spesa. Queste considerazioni sono prettamente personali e legate alle proprie disponibilità economiche. Soldi a parte, installare i pannelli solari – anche come pergola fotovoltaica – consente di avere un’autosufficienza rilevante in un periodo in cui i costi di luce e gas sono triplicati e le previsione future sono pessimistiche soprattutto in relazione all’approvvigionamento del gas russo. Infine, un’ultima considerazione legata all’ambiente. Installare pannelli solari – ricordiamo che oltre alla luce solare è possibile sfruttare a livello domestico anche il vento con il mini-eolico – consentono un notevole risparmio di CO2 e danno respiro al pianeta allontanando l’emergenza climatica.

Published by

Recent Posts

Dove la Terra sprofonda: scopri la sorgente d’acqua più bassa del pianeta

Nel cuore del Medio Oriente, un fiume alimenta una delle meraviglie naturali più estreme del…

2 ore ago

Esiste un limite di età per ottenere la maggiorazione contributiva per invalidità? No, ma attenzione a questi fattori

La maggiorazione contributiva permette di accedere alla pensione prima, ma ci sono regole precise da…

4 ore ago

Parlare con l’INPS oggi è più facile, il servizio di videochiamata è semplice e risolutivo: ecco come fare

L’INPS sempre più vicino ai cittadini, in tema di semplificazione e digitalizzazione dei propri servizi,…

8 ore ago

Nuovo messaggio INPS: in vigore dal 12 luglio nuove regole per l’accertamento disabilità e legge 104

L'INPS ha pubblicato il messaggio numero 2216 del 10 luglio 2025 che riporta nuove regole…

10 ore ago

Pensioni di agosto, sorpresa in busta paga: ecco chi riceverà di più

Un incremento in arrivo sulle pensioni di agosto: scopri i dettagli dell’accredito e a chi…

13 ore ago

Con la maggiorazione contributiva con legge 104 fino a 5 anni si può anticipare la pensione

La maggiorazione contributiva è un’opportunità concreta per anticipare la pensione. Si tratta di un beneficio…

14 ore ago