Rallentare+l%26%238217%3Binvecchiamento+camminando+veloce%3A+la+strepitosa+scoperta
informazioneoggi
/2022/04/23/rallentare-invecchiamento-camminando-veloce-la-scoperta/amp/
Lifestyle

Rallentare l’invecchiamento camminando veloce: la strepitosa scoperta

Published by

Che praticare attività fisica faccia bene lo sappiamo, ma uno studio ha capito che per rallentare l’invecchiamento bisogna “camminare veloce”.

Fare jogging, ma qualsiasi altra attività motorie è ovviamente salutare. Muoversi significa stimolare l’organismo, eliminare le tossine, riattivare cuore e circolazione, e i benefici vanno anche oltre. Gli esercizi fisici stimolano quelli che sono conosciuti come ormoni della felicità.

Adobe Stock

Dunque cosa potrebbe fare la differenza in una “camminata veloce”? Ce lo spiega un’interessante ricerca scientifica. Ciò che spicca, però, è la “semplicità” di una cosa come camminare. Fare una passeggiata è un tipo di attività accessibile a tutti. Si può fare ovunque, in qualsiasi momento, e non servono chissà quali “elisir della giovinezza” per stare bene.

Camminare fa bene, camminare veloce allontana la vecchiaia

Numerosi studi, fino ad oggi, hanno dimostrato che camminare e fare jogging o comunque movimento all’aperto fa bene alla salute. Sembra un concetto “scontato”, tanto è assodato, ormai. Ovviamente gli studiosi che sono arrivati a queste conclusioni hanno dimostrato con dati alla mano la veridicità delle loro conclusioni. Noi persone “comuni” prendiamo atto e ci comportiamo di conseguenza.

A tutti questi studi, oggi possiamo aggiungerne un altro, che dimostra un diverso tipo di correlazione. Più precisamente, tra la camminata veloce e l’età biologica di chi fa questo tipo di attività fisica.

La ricerca si intitola così: “Indagine su una coorte di biobanche del Regno Unito rivela associazioni causali tra il ritmo del cammino auto-riferito e la lunghezza dei telomeri“. Andiamo a capire cosa significa.

Rallentare l’invecchiamento camminando veloce: la scoperta

Secondo lo studio, di cui non riportiamo report, sigle e numeri perché sarebbe impossibile comprenderli per noi non addetti ai lavori, c’è una forte correlazione tra il ritmo della camminata e i benefici all’organismo. Gli esperti hanno confrontato i dati di ben 400 mila persone, all’incirca tutti di mezza età. Il confronto ha visto protagonista proprio la velocità della camminata, effettuata sia con misurazioni tecniche che tramite auto dichiarazioni.

I risultati, pubblicati su Nature, sembrano davvero incredibili. “Sono state osservate forti associazioni con lo stato di salute per il ritmo della camminata abituale o auto-valutato, che è stato associato a una migliore forma fisica e a un ridotto rischio di malattie cardiovascolari e mortalità per tutte le cause con i camminatori veloci che hanno fino a 20 anni in più di aspettativa di vita rispetto ai camminatori lenti. In effetti, è stato dimostrato che il ritmo della camminata ha un’associazione più forte con la sopravvivenza ed è un marker prognostico sostanzialmente migliore per la mortalità per tutte le cause o cardiovascolare rispetto ad altre misure del volume dell’attività fisica, della dieta o della funzione fisica.”

Le conclusioni della ricerca sono davvero stupefacenti ma soprattutto incoraggianti: “Le misure dell’attività fisica valutate dall’accelerometro nella biobanca britannica suggeriscono che anche solo 10 minuti di camminata veloce al giorno sono associati a un’aspettativa di vita più lunga“.

Come già detto, camminare all’aperto è un tipo di attività semplice e soprattutto accessibile a chiunque. Non ci sono più scuse: per rallentare l’invecchiamento adesso sappiamo come fare.

(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici pubblicati su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)

Published by

Recent Posts

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

9 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

24 ore ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

1 giorno ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

2 giorni ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

2 giorni ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

3 giorni ago