La pensione è un riconoscimento che spetta ai soggetti che hanno svolto un lavoro e quindi maturato contributi.
Quindi, contributi e lavoro sono due aspetti della stessa medaglia e di questo si deve tener conto. Di conseguenza, chi non ha mai lavorato oppure non ha maturato abbastanza contributi non può richiedere la pensione.
La legge italiana garantisce però ai cittadini al compimento dei 67 anni e con reddito basso delle prestazioni sociali una pensione sociale.
La riforma delle pensioni, di cui il Governo sta discutendo da mesi, tarda ad arrivare a una svolta, prima a causa della pandemia poi a causa della guerra in Ucraina. Attualmente, per andare in pensione occorre aver versato un certo numero di contributi e quindi aver lavorato. Di conseguenza nel 2022, le possibilità di andare in pensione sono tre:
Come si evince, la necessità di aver lavorato e versato contributi è imprescindibile per richiedere la pensione di vecchiaia.
In ogni modo, come si diceva in precedenza, la legge prevede se in soggetto versa in condizioni di disagio una pensione sociale. In realtà non si tratta di una vera e propria pensione ma di un contributo economico erogato dall’INPS.
Infatti, in realtà si tratta di un assegno sociale versato a coloro che, al compimento dei 67 anni, non hanno maturato contributi per andare in pensione.
Per il 2022 l’importo dell’assegno è di 468,10 euro suddivisi in 13 mensilità. L’INPS con una circolare, la numero 197 del 23 dicembre 2021, ha basato l’importo tenendo conto delle variazioni ISTAT dei prezzi al consumo.
Ma a chi spetta? In sintesi a tutti i cittadini:
Inoltre, spetta anche ai soggetti coniugati con reddito personale pari a zero, ma anche ai coniugati con un reddito del nucleo familiare inferiore a 6.085,30 euro.
Coloro che sono stati riammessi alla rottamazione quater possono decidere in autonomia quali cartelle pagare…
Se il proprietario di un immobile dato in affitto non riceve i canoni previsti dal…
Assegno Unico, come cambiano gli importi nel 2025: ecco cosa fare per non perdere i…
I Titoli di Stato (BOT, BTP e CCT) sono obbligazioni emesse dall'ente statale per conto…
Scopri perché la tua valigia potrebbe essere il luogo più contaminato di tutto il viaggio.…
Pensione minima INPS 2025 pari a 603,40 euro mensili per un totale annuo di 7.844,20…