Frigorifero%2C+stop+a+sprechi+di+energia+e+malattie%3A+come+sistemare+gli+alimenti+al+posto+giusto
informazioneoggi
/2022/04/20/frigorifero-stop-a-sprechi-di-energia-e-malattie-come-sistemare-gli-alimenti-al-posto-giusto/amp/
Lifestyle

Frigorifero, stop a sprechi di energia e malattie: come sistemare gli alimenti al posto giusto

Published by

Quando facciamo la spesa possiamo e dobbiamo attuare tutte le cautele possibili. Per combattere lo spreco alimentare, ma anche i batteri.

Ci sono due “nemici” insidiosi che ci “aspettano al varco” quando facciamo scorta di beni alimentari. Il primo è lo spreco di denaro e anche delle risorse. Spesso acquistiamo senza criterio, facendoci anche “ingannare” dai trucchetti usati nei supermercati. Ma oltre a spendere di più, se non conserviamo correttamente il cibo andiamo incontro a “problemi di salute”.

Adobe Stock

Per risolvere in una volta sola questi due problemi, basta usare un po’ d’astuzia e soprattutto l’elettrodomestico che serve proprio a stoccare e mantenere i cibi: il frigorifero. Imparare a sistemare per bene i vari alimenti al posto giusto, ci eviterà brutte sorprese. Al portafogli e anche all’organismo.

Spreco alimentare e batteri sconfiggerli usando bene il frigorifero

Siamo sempre di corsa, e spesso fare la spesa è un qualcosa vissuto come l’ennesimo impegno in più. Arrivati a casa, magari stremati dal lavoro e dal traffico, posizioniamo gli acquisti in dispensa e in frigorifero. Contenti comunque di aver provveduto a comprare il necessario.

Per quanto riguarda i cibi freschi e facilmente deperibili, però, è sempre bene usare alcune cautele in più. Per diversi motivi, il primo dei quali è economico; ma più che altro per tutelare la nostra salute. Una cattiva conservazione degli alimenti, infatti, si traduce inevitabilmente in spreco di denaro. Ma il consumo degli stessi, se non sono in ottime condizioni, può portare a dei rischi.

La temperatura ideale da mantenere all’interno del frigorifero non dovrebbe essere superiore ai 5 e inferiore ai 4 gradi. Impostandolo correttamente, si ottiene anche un risparmio energetico. Inoltre l’interno di questo elettrodomestico deve essere pulito regolarmente per evitare che si formino colonie di batteri. Occorre infine posizionare i vari tipi di cibi in scompartimenti precisi, al fine di conservarli al meglio.

Come sistemare al posto giusto nel frigorifero gli alimenti

Forse non tutti sanno che ogni scomparto del frigorifero ha una temperatura leggermente diversa. E comunque a bene perché così ogni cibo può trovare le condizioni ideali per mantenersi al meglio.

Nella parte alta vanno sistemati sistemati prodotti come i latticini, i formaggi, gli yogurt, e anche i dessert. Le uova, invece trovano la condizione ideale nello sportello laterale. Non a caso, quando si compra un nuovo frigorifero troviamo già in questa zona i comodi portauova.

La parte centrale è invece idonea alla conservazione di cibi già cotti e/o precotti– o preparati in anticipo – come sughi e salse, ma anche di affettati. Ricordiamo che carne e affettati, proprio per il rischio batteriologico, non devono mai trovarsi vicini o peggio ancora uno sopra l’altro.

In basso, dovremo sistemare la carne e il pesce, e anche tutti i cibi crudi che però non fanno parte dei prodotti ortofrutticoli. Infine, negli sportelli potremo mettere – oltre alle uova – le bevande e l’acqua.

Altri piccoli trucchetti

Per risparmiare in bolletta, conservare a lungo i cibi ed evitare fastidiose contaminazioni di batteri, sarebbe preferibile scegliere un frigorifero no-frost. Questi modelli non creano le famose “goccioline” d’acqua che, a contatto coi cibi, velocizzano il deperimento. Ogni elettrodomestico va comunque pulito spesso, senza usare prodotti chimici ma sfruttando aceto, succo di limone o bicarbonato, che hanno potere disinfettante, rinfrescante e lasciano un odore gradevole.

Buona norma, infine, è quella di non mettere a raffreddare cibi caldi in frigorifero. Prima di porli a conservazione, devono essere completamente freddi, a temperatura ambiente. Così il frigorifero non consuma energia per riportare la temperatura interna ai valori ideali.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

5 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

18 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

1 giorno ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago