Gli acquisti online possono provocare la perdita di centinaia di euro se non si presta attenzione alle inserzioni sul web. Lâultima truffa riguarda la vendita di pellet.
Ventunenne denunciato per aver ideato una truffa di vendita del pellet online e rubato centinaia di euro ad ignare vittime. Scopriamo come proteggerci dalle false inserzioni.
Eâ sufficiente una minima conoscenza tecnologica per improvvisarsi cyber criminali e mettere in atto truffe sul web per ingannare facili prede inconsapevoli del pericolo. Un ventunenne campano con numerosi precedenti per truffa ha utilizzato una moda del momento per ideare un raggiro volto a rubare i soldi di malcapitati. Lâaumento dei costi delle bollette ha portato un numero elevato di persone ad acquistare stufe a pellet in sostituzione dei tradizionali impianti a gas per ridurre i consumi. Da qui la necessitĂ di acquistare pellet ad un prezzo conveniente e lâidea del giovane truffatore di servirsi di questo bisogno per svuotare il portafoglio agli amanti dello shopping online.
Un uomo di 52 anni di CittĂ di Castello ha denunciato pochi giorni fa un raggiro in seguito ad un acquisto online che ha portato allâarresto del ventunenne campano giĂ noto alle Forze dellâOrdine. Il signore è stato attratto da un annuncio online riguardante la vendita di pellet ad un buon prezzo. Ha contattato il numero presente nellâinserzione per richiedere informazioni e in seguito ad una trattativa telefonica ha proceduto con il versamento di 200 euro al venditore. Il pagamento è stato effettuato con un bonifico su una carta prepagata; il cinquantaduenne ha atteso qualche giorno ma la merce non è arrivata cosĂŹ decide di richiamare il numero dellâannuncio. Nessuna risposta anzi il contatto è diventato irreperibile. Da qui capisce che si è trattata di una truffa e parte la denuncia. Gli agenti del Commissariato di CittĂ di Castello risalgono al nome dellâintestatario della carta prepagata su cui era stato effettuato il bonifico e procedono con le indagini al fine di individuare il truffatore.
Le Forze dellâOrdine hanno consigliato alla vittima del raggiro di utilizzare esclusivamente canali sicuri e piattaforme specializzate per gli acquisti online. I sistemi di pagamento stessi devono essere garantiti ed ufficiali. Prima di procedere con un versamento è bene verificare lâaffidabilitĂ di un sito avvalendosi della rete internet e cercando le recensioni lasciate online da clienti precedenti.
Inoltre, è opportuno controllare che il portale abbia il protocollo https con il lucchetto chiuso nella barra degli indirizzi. Questo garantisce che il collegamento tra il pc e il sito sia sicuro e protetto. Infine, ricordiamo che proposte di acquisto legate a link arrivati via e-mail o sms devono essere evitate dato che probabilmente nascondono una truffa.
Un furto in vacanza può trasformarsi in un incubo digitale: i criminali mirano ai dati,…
Oggi l'ISEE si può abbassare, in base a una nuova norma che è entrata in…
Se le punture di insetti vi tormentano anche tra le mura domestiche, dovete assolutamente piantare…
Dopo gli stravizi estivi, il corpo manda segnali che non conviene ignorare. Ă un classico…
Oggi chi è pervenuto una domanda di un Lettore, si tratta di un pensionato che…
Proteggi i tuoi dati bancari: attenzione ai segnali insoliti sugli sportelli automatici. Negli ultimi anni,…