Risparmio+luce+e+gas%2C+il+calcolo+che+permette+di+ridurre+i+costi+in+bolletta
informazioneoggi
/2022/04/19/risparmio-luce-gas-intervento-bolletta/amp/
Economia

Risparmio luce e gas, il calcolo che permette di ridurre i costi in bolletta

Published by

Risparmio nella bolletta della luce e del gas grazie ad un intervento del Governo sul calcolo dei costi. Scopriamo la novità che potrebbe far sorridere i contribuenti.

L’idea del Governo è di modulare in maniera differente il calcolo dei costi in bolletta. L’obiettivo è consentire ai cittadini un risparmio su luce e gas.

Adobe Stock

Salvare i cittadini dai rincari dovrebbe essere la priorità del Governo italiano. Gli aumenti, infatti, stanno gravando pesantemente sulle spalle delle famiglie italiane e per sostenere le spese mensili lo stipendio sembra non bastare più. Se i prezzi dei generi alimentari, del carburante, dell’energia elettrica aumentano costantemente, infatti, la retribuzione mensile rimane tendenzialmente sempre la stessa nonostante alcuni interventi del Governo e l’erogazione dell’Assegno Unico Universale. Per affrontare le conseguenze della guerra in Ucraina e i rincari di luce e gas è stato approvato il Decreto anti-speculazione che prevede delle misure volte a calmierare i prezzi delle bollette evitando che gli aumenti arrivino fino a 1.400 euro a famiglia – tale la somma in base alle previsioni attuali. L’Europa non è intervenuta per fissare un tetto di costo massimo e, di conseguenza, il Governo italiano deve agire in autonomia per affrontare una pesante situazione.

Risparmio luce e gas, l’iniziativa italiana

Con il Decreto anti-speculazione il Governo ha concesso all’Autorità di Regolazione per l’Energia, Reti e Ambienti di cambiare il calcolo dei costi dei gestori dei servizi di utenze domestiche. Il riferimento non dovrà più passare per le quotazioni internazionali ma dal costo effettivo sostenuto. Questa decisione nasce dalla constatazione che negli ultimi mesi le quotazioni internazionali hanno raggiunto livelli eccessivi mai raggiunti prima. Un esempio riporta il prezzo a mega wattora di gas nel mercato olandese di 100 euro quando il costo effettivo sostenuto da un’azienda italiana per il trasporto si aggira intorno ai 60 euro. Da qui la necessità per ARERA di richiedere i costi effettivamente sostenuti attraverso l’invio dei contratti tra le società italiane e le aziende fornitrici di gas e petrolio.

Quali sono le previsioni future

La differenza riscontrata potrebbe far ottenere un risparmio nelle bollette di luce e gas nei prossimi mesi nonostante gli avvenimenti sul mercato internazionale. Il riferimento al costo reale, dunque, porterebbe ad una diminuzione delle tariffe applicate ai clienti che potranno respirare aria di convenienza nel prossimo trimestre. I contribuenti rimangono in attesa dell’apertura delle prossime bollette per capire se potranno realmente sorridere oppure se dovranno fare affidamento unicamente sulla propria capacità di risparmio in casa.

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

52 minuti ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

12 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

1 giorno ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago