In+pensione+a+52+anni+con+legge+104+del+familiare+che+si+assiste%3A+le+possibilit%C3%A0+che+non+ti+aspetti
informazioneoggi
/2022/04/19/pensione-legge-104-familiare-52-anni/amp/
Pensioni

In pensione a 52 anni con legge 104 del familiare che si assiste: le possibilità che non ti aspetti

Published by

Anticipare la pensione è l’obiettivo di quasi tutti i lavoratori, specialmente se assistono un familiare con disabilità grave.

Il nostro sistema previdenziale, in questi casi, prevede delle agevolazioni che permettono di andare in pensione prima, anche senza requisito anagrafico.

Adobe Stock

Analizziamo quando è possibile anticipare la pensione, rispondendo ad un quesito di un nostro Lettore: “Buonasera, volevo sapere usufruendo io dei permessi 104 di mamma allettata, ed essendo caregiver quando potrei andare in pensione. Ho 52 anni e 37 di contributi, posso richiedere qualche sconto o cose simili? Grazie”

In pensione prima con legge 104

Per accedere alla pensione come “caregiver” la normativa previdenziale, prevede due possibilità: l’APE sociale e la Quota 41. Entrambe le misure prevedono requisiti specifici. Nel caso del lavoratore che assiste un familiare con legge 104 ai sensi dell’articolo 3 comma 3, è richiesta la convivenza.

Inoltre, l’APE Sociale, al momento valida fino al 31 dicembre 2022, prevede un requisito anagrafico di 64 anni e 30 anni di contributi. I contributi in caso di donne possono diventare 28 in base allo sconto contributivo di massimo due anni in base ai figli.

Invece, la Quota 41 permette di anticipare il pensionamento solo se il lavoratore è considerato “precoce”. Questo significa che deve aver maturato almeno un anno di contributi (52 settimane) prima del compimento del diciannovesimo anno di età. Si può accedere a questa misura a qualsiasi età con 41 anni di contributi e con una delle 4 tutele previste dalla normativa, che comprende anche il lavoratore che assiste il familiare con disabilità grave.

Come sopra chiarito in tutte due le misure previdenziali è richiesto il requisito di convivenza con il familiare, che si intende soddisfatto anche con la residenza temporanea o la coabitazione (stesso immobile due appartamenti diversi). Per maggiori chiarimenti sulla convivenza, ecco una breve guida: Legge 104: si alle agevolazioni, ma attenzione alle 2 incredibili ipotesi di convivenza.

Nel caso esposto, purtroppo, mancano i requisiti per entrambe le misure, qualcosa potrebbe cambiare con la nuova riforma pensione prevista nel 2023.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, inviala alla mail: esperto.informazioneoggi@gmail.com

Published by

Recent Posts

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

7 ore ago

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravità, adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la verità

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

19 ore ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

1 giorno ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

2 giorni ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

2 giorni ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

3 giorni ago