In+pensione+a+52+anni+con+legge+104+del+familiare+che+si+assiste%3A+le+possibilit%C3%A0+che+non+ti+aspetti
informazioneoggi
/2022/04/19/pensione-legge-104-familiare-52-anni/amp/
Pensioni

In pensione a 52 anni con legge 104 del familiare che si assiste: le possibilità che non ti aspetti

Published by

Anticipare la pensione è l’obiettivo di quasi tutti i lavoratori, specialmente se assistono un familiare con disabilità grave.

Il nostro sistema previdenziale, in questi casi, prevede delle agevolazioni che permettono di andare in pensione prima, anche senza requisito anagrafico.

Adobe Stock

Analizziamo quando è possibile anticipare la pensione, rispondendo ad un quesito di un nostro Lettore: “Buonasera, volevo sapere usufruendo io dei permessi 104 di mamma allettata, ed essendo caregiver quando potrei andare in pensione. Ho 52 anni e 37 di contributi, posso richiedere qualche sconto o cose simili? Grazie”

In pensione prima con legge 104

Per accedere alla pensione come “caregiver” la normativa previdenziale, prevede due possibilità: l’APE sociale e la Quota 41. Entrambe le misure prevedono requisiti specifici. Nel caso del lavoratore che assiste un familiare con legge 104 ai sensi dell’articolo 3 comma 3, è richiesta la convivenza.

Inoltre, l’APE Sociale, al momento valida fino al 31 dicembre 2022, prevede un requisito anagrafico di 64 anni e 30 anni di contributi. I contributi in caso di donne possono diventare 28 in base allo sconto contributivo di massimo due anni in base ai figli.

Invece, la Quota 41 permette di anticipare il pensionamento solo se il lavoratore è considerato “precoce”. Questo significa che deve aver maturato almeno un anno di contributi (52 settimane) prima del compimento del diciannovesimo anno di età. Si può accedere a questa misura a qualsiasi età con 41 anni di contributi e con una delle 4 tutele previste dalla normativa, che comprende anche il lavoratore che assiste il familiare con disabilità grave.

Come sopra chiarito in tutte due le misure previdenziali è richiesto il requisito di convivenza con il familiare, che si intende soddisfatto anche con la residenza temporanea o la coabitazione (stesso immobile due appartamenti diversi). Per maggiori chiarimenti sulla convivenza, ecco una breve guida: Legge 104: si alle agevolazioni, ma attenzione alle 2 incredibili ipotesi di convivenza.

Nel caso esposto, purtroppo, mancano i requisiti per entrambe le misure, qualcosa potrebbe cambiare con la nuova riforma pensione prevista nel 2023.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, inviala alla mail: esperto.informazioneoggi@gmail.com

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago