Bonus+per+chi+va+in+bici+di+60+euro+al+mese+e+non+solo%3A+ecco+i+fortunati
informazioneoggi
/2022/04/18/andare-lavoro-bici/amp/
Economia

Bonus per chi va in bici di 60 euro al mese e non solo: ecco i fortunati

Published by

Andare a lavoro in bici per ottenere dei bonus economici; scopriamo chi sono i fortunati che potranno guadagnare sia in soldi che in salute.

Un aumento sullo stipendio a fine mese per essere andati a lavoro in bicicletta e aver così ridotto l’inquinamento. Vediamo chi sono i dipendenti premiati dall’azienda.

Adobe Stock

La mobilità sostenibile è sostenuta da diverse iniziative messe in atto proprio per ridurre l’inquinamento e rendere l’aria più respirabile. L’obiettivo è limitare l’uso delle auto per prediligere le passeggiate, i mezzi pubblici e l’uso della bicicletta. I vantaggi del lasciar la macchina in garage sono molteplici e non riguardano esclusivamente l’ambiente ma anche la salute delle persone.

Camminare e pedalare sono due azioni che attivano il metabolismo, “svegliano” l’attività muscolare, limitano l’accumulo dei grassi e liberano la mente dai cattivi pensieri. Passando dalla propria salute a quella dell’ambiente circostante, il programma europeo Bicification vuole spronare l’uso della bicicletta premiando i cittadini con voucher da spendere nei negozi della propria città. Questa iniziativa è, per ora, estesa in pochissime città europee ma si spera possa diffondersi omogeneamente. Ad oggi, in Italia, ad accontentarsi del premio per gli spostamenti in bici saranno unicamente i dipendenti della COOP.

Andare a lavoro in bici, il premio di COOP Alleanza 3.0

Per promuovere la mobilità sostenibile, COOP Alleanza 3.0 ha pensato di premiare i dipendenti che si recano a lavoro in bici con un aumento di stipendio in busta paga. La stima è di sei euro al giorno in più per un totale di circa 60 euro al mese. Destinatari della misura sono tutti i lavoratori che faranno la tratta casa-lavoro in bicicletta almeno cinque volte al mese. L’opportunità potrà essere colta la volto fino al 31 ottobre 2022.

Già lo scorso hanno COOP Alleanza 3.0 ha attivato l’iniziativa che è stata accolta da più di 500 dipendenti per un totale di chilometri percorsi di 150 mila. Si tratta, dunque, di 150 mila chilometri in meno per le auto con un risparmio di carburante e una riduzione di emissioni inquinanti.

La sfida è iniziata: l’obiettivo è battere le cifre del 2021

Il 2022 ha un obiettivo, aumentare le cifre dello scorso anno e raggiungere risultati ancora più importanti. Lo scorso anno l’iniziativa ha coinvolto nove regioni italiane e la città con i dipendenti COOP più ecologici è stata Reggio Emilia. Naturalmente si sentono maggiormente coinvolti i lavoratori che si spostano in città dove ci sono molte piste ciclabili e dove la sostenibilità è maggiormente sentita.

I risultati del 2021 hanno convinto l’azienda a ripetere l’iniziativa adottando le stesse modalità. La partecipazione è collegata al possesso di una bicicletta idonea alla circolazione e alla capacità di girare per le vie della città rispettando le direttive del Codice della Strada. Nessun furbetto potrà intrufolarsi nel programma dato che sarà una piattaforma, Wecity, a monitorare gli spostamenti dei dipendenti COOP. App che ogni cittadino può, comunque, scaricare sul proprio device per monitorare in autonomia gli spostamenti in bici per andare a lavoro.

Published by

Recent Posts

Cellulare rubato in vacanza: cosa fare subito per proteggere i tuoi dati

Un furto in vacanza può trasformarsi in un incubo digitale: i criminali mirano ai dati,…

40 minuti ago

Abbassare l’ISEE oggi si può in modo semplice e legale per ottenere bonus e agevolazioni

Oggi l'ISEE si può abbassare, in base a una nuova norma che è entrata in…

3 ore ago

Zanzare bandite grazie a queste piante! Tienile sempre su balconi, terrazzi e giardini

Se le punture di insetti vi tormentano anche tra le mura domestiche, dovete assolutamente piantare…

5 ore ago

Hai esagerato a Ferragosto? Il trucco delle 48 ore per tornare leggero

Dopo gli stravizi estivi, il corpo manda segnali che non conviene ignorare. È un classico…

6 ore ago

Perchè si parla ancora di esodati e Riforma Fornero? Le aspettative del 2026 preoccupano i pensionati

Oggi chi è pervenuto una domanda di un Lettore, si tratta di un pensionato che…

8 ore ago

Vedi questo messaggio sul bancomat? Non prelevare, rischi una truffa

Proteggi i tuoi dati bancari: attenzione ai segnali insoliti sugli sportelli automatici. Negli ultimi anni,…

12 ore ago