WhatsApp%2C+ecco+quello+che+non+si+deve+fare%3A+la+pena+%C3%A8+il+blocco+totale
informazioneoggi
/2022/04/12/rischio-whatsapp-cancellazione-account/amp/
News

WhatsApp, ecco quello che non si deve fare: la pena è il blocco totale

Published by

Oggi più che mai lo smartphone letteralmente ci vincola all’utilizzo di sistemi di messaggistica istantanea.

Il presente è della rete, connessi ormai 24 ore al giorno come siamo l’utilizzo di determinate applicazioni per l’interazione con altre persone è praticamente d’obbligo. Ci troviamo insomma costretti, in linea di massima insomma alcune operazioni risultano praticamente indispensabili. Un app su tutte, letteralmente immancabile è ad esempio Whatsapp.

Pixabay

Con WhatsApp ci troviamo ad avere a che fare con una piattaforma di messaggistica istantanea attraverso la quale è possibile comunicare 24 ore al giorno e non solo. Condivisione di documenti, file di ogni genere, posizione e quant’altro. Parliamo di una applicazione a 360 gradi insomma che spesso però può rappresentare allo stesso tempo una grave minaccia per la sicurezza degli stessi utenti. La cronaca di tutti i giorni insomma ci parla di continuo di ciò che potrebbe capitare se colpiti alla sprovvista proprio attraverso sms molto particolari.

Il rischio che si potrebbe correre è quello di vedere andare i fumo ogni aspetto legato alla propria sicurezza. Furto di informazioni, di identità ed addirittura la possibilità che i malintenzionati arrivino ad esempio ai nostri risparmi. I raggiri, le truffe insomma si presentano in maniera molto variegata purtroppo per i cittadini. Di conseguenza ogni dinamica può portare a relativi rischi. Alla fine l’unico a subire del tutto tali conseguenze è chiaramente sempre l’utente finale. E’ su di lui, infatti che rischia di ricadere ogni cosa.

WhatsApp, ecco quello che non si deve fare: quando si rischia la cancellazione dell’account

Ciò che spesso non si sa è che l’azienda che in ogni caso gestisce la stessa piattaforma applica un rigido sistema disciplinare che in alcuni casi può portare anche alla cancellazione dell’account stesso. In questo caso specifico ci troviamo di fronte ad una dinamica che entra in gioco nel momento in cui di fatto si viene beccati a compiere operazioni non del tutto lecite come ad esempio l’invio sconsiderato di messaggi che possono nascondere altri fini, il cosiddetto spamming che consiste per l’appunto nell’invadere gli account altrui di messaggi che nella maggior parte dei casi hanno un fine puramente illecito.

Attenzione inoltre ad un’altra dinamica spesso molto utilizzata definita “scraping”, si tratta di una tecnica che comprende l’assimilazione di contenuti da parte di malintenzionati dai vari siti web. Informazioni personali sottratte e poi riutilizzati per fini poco chiari, che spesso, nella maggior parte dei casi si tratta di operazioni ad ogni modo legate a truffe o raggiri di ogni specie. Anche il marketing selvaggio ad esempio potrebbe prendere forma attraverso operazioni del genere. Ad ogni modo bisogna sempre considerare i rischi che si presentano purtroppo sempre abbastanza consistenti.

In questo specifico caso l’account che all’insaputa degli account “amici” opera in questo senso rischia per l’appunto la cancellazione in base a regolamenti che tendono proprio a preservare la sicurezza di tutti gli utenti. Ad ogni modo purtroppo non sono soltanto questi i rischi che si possono correre vivendo quotidianamente una applicazione di messaggistica istantanea come WhatsApp. Nella fattispecie sempre più spesso ad esempio ci ritroviamo a ricevere messaggi, componenti della classiche catene di Sant’Antonio che indirizzano verso specifiche tipologie di truffe.

I link da cliccare, la necessità di inserire informazioni personali ed addirittura bancarie in apposite pagine create ad arte. Il tutto guidati dalla promessa di un premio, dell’ultimo smartphone disponibile, o di un buono spesa oppure da un problema all’improvviso innescatosi nel sistema della nostra banca. Campanelli d’allarme che dovrebbero far saltare subito l’attenzione degli utenti, invece spesso questi ancora retano vittime di tali tentativi di illecito. Il presente è di fatto anche questo. Rischi continui e la possibilità di vedere cancellati i nostri account se si agisce in maniera del tutto scorretta. Wahtsapp insomma nasconde molte insidie, molte di più di quante si potrebbero immaginare.

Published by

Recent Posts

Vacanze di Natale a rischio: ecco gli scioperi aerei che devi conoscere prima di prenotare

Disagi in vista per chi pianifica viaggi nei prossimi mesi: cosa sta succedendo nel settore…

4 ore ago

La mia vicina di casa mette sempre un’aspirina nella lavatrice: adesso che so il perché lo faccio anche io

Non avevo mai visto una cosa tanto curiosa: un'aspirina per il mal di testa, dentro…

5 ore ago

Poste Italiane, per investire basta un piccolo capitale: ecco alcuni esempi di quanto puoi guadagnare davvero

Poste Italiane chiama a raccolta gli under 35, si può investire un piccolo capitale e…

6 ore ago

Sei pessimista cronico e pensi sempre che tutto andrà male? La psicologa rivela cosa ti porta ad essere così

Chi è pessimista cronico e crede che andrà sempre tutto male non riesce ad apprezzare…

10 ore ago

Potresti avere un tesoro in tasca senza saperlo: questa moneta da 2 euro ne vale 14.000

Iniziate a spulciare nelle tasche e nel portafoglio, potreste avere una moneta da 2 euro…

11 ore ago

Hai un figlio over 30? Ecco come continuare a risparmiare sulle tasse (è tutto legale)

Scopri come continuare a beneficiare delle detrazioni fiscali per i figli adulti anche dopo i…

12 ore ago