Rispunta+la+tassa+patrimoniale%2C+il+prelievo+forzoso+sul+conto+corrente+e+sono+i+sindacati+a+chiederla
informazioneoggi
/2022/04/10/tassa-patrimoniale-conto-corrente-sindacati/amp/
News

Rispunta la tassa patrimoniale, il prelievo forzoso sul conto corrente e sono i sindacati a chiederla

Published by

I sindacati Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto al Governo di aumentare la tassazione sui grandi patrimoni per aiutare imprese e famiglie.

Al Governo Draghi è giunta la proposta di un prelievo forzoso dell’1% per i patrimoni sopra 1,2 milioni di euro. Questi dovrebbero servire a compensare l’impoverimento graduale della società italiana.

Adobe Stock

Per aiutare famiglie e imprese colpite dalle conseguenze della guerra in Ucraina e dell’inflazione i sindacati con in testa la Cgil si sono fatte promotrici dell’iniziativa politica ed economica. Secondo le stime del segretario generale Maurizio Landini la misura può dare un gettito di 6 miliardi di euro.

Una tassa di solidarietà straordinaria che però appare oggi normale in un contesto economico completamente anomalo. I record di prezzi e l’impotenza delle manovre di politica monetaria possono dare seguito a soluzioni estreme al fine di salvare il tessuto sociale e rilanciare gli investimenti.

Secondo il leader della Cgil, è necessario a questo punto intervento su chi ha redditi e patrimoni più alti. In alternativa servirebbe uno scostamento di bilancio per evitare che la crisi passi da passeggera a strutturale.

I sindacati propongono un prelievo forzoso; il Governo risponde con un tavolo di confronto

Il governo ha proposto di convocare un tavolo dopo Pasqua da allargare anche all’associazione delle imprese per affrontare i problemi aperti. Di fronte a questa richiesta sindacale, il premier Mario Draghi ha ascoltato secondo il suo stile interlocutorio, convenendo sull’insufficienza dei 5 miliardi euro previsti dal Def per aiutare famiglie e imprese.

I sindacati si sono espressi anche sul tema delle pensioni. Su questo sono richieste forme di maggiore flessibilità in uscita, nuove tutele per le lavoratrici madri, nonché una specifica attenzione alla previdenza integrativa. Il prelievo forzoso dai conti correnti con il dichiarato intento di offrire al Paese qualche chance per uscire dall’impasse, da un quadro estremo che attualmente sembra ancora prematuro.

Patrimoniale proporzionata o prelievo forzoso? Le posizioni dei partiti

Il governo è infatti messo al lavoro per preparare un provvedimento parametrato su base Iva che, tuttavia, secondo molti osservatori rischia di essere passibile di ricorsi davanti alla Corte Costituzionale.

Tra i partiti favorevoli alla proposta di una tassa patrimoniale c’è una parte del PD. Enrico Letta nei giorni scorsi sembrava incline alla necessità di mettere in campo un progetto di redistribuzione della ricchezza, specificando però che questo sarebbe dovuto avvenire sulla base di un mandato elettorale.

Un altro partito favorevole ma fuori dalla maggioranza è Sinistra Italiana. Contrari invece Forza Italia, che per voce di Renato Schifani dichiara: “la patrimoniale non è e non sarà mai una via percorribile. Non si può immaginare che tassare gli Italiani sia la ricetta per uscire dal difficile momento di crisi che stiamo attraversando”.

Published by

Recent Posts

Non è il frigorifero a far lievitare la bolletta: ecco l’errore che commetti senza saperlo

Questo errore con il frigorifero si riflette direttamente sulla bolletta: scopri come evitarlo. Spesso, leggendo…

9 ore ago

Whatsapp non è più sicuro? Ecco l’ultima insidia che nasconde l’app di messaggistica più famosa al mondo

Gli utenti Whatsapp lamentano ogni giorno la ricezione di messaggi sospetti, con link destinati a…

11 ore ago

Canone RAI, stretta su B&B e affitti brevi: sanzioni fino a 619 euro

Le utenze esterne al contesto familiare come quelle riguardanti affitti brevi e B&B sono soggette…

13 ore ago

Un mio amico che lavora in banca mi ha aperto gli occhi: ecco perché non stamperò più lo scontrino al bancomat

Un gesto che sembra innocuo al bancomat potrebbe nascondere più insidie di quanto immaginiamo "Vuoi…

15 ore ago

Chi ha lavorato dopo il 1995 è davvero penalizzato per la pensione? La risposta è inaspettata

Le pensioni contributive presentano delle peculiarità, comprese penalizzazioni più o meno elevate. Ma come funzionano?…

16 ore ago

Legge 104, benefici nascosti: 5 agevolazioni che pochi conoscono e perdono soldi

Molti non sanno che la Legge 104 offre vantaggi concreti su acquisti e servizi di…

17 ore ago