Bonus+da+500+a+1.000+euro%2C+3+agevolazioni+subito+con+una+semplice+domanda
informazioneoggi
/2022/04/10/bonus-giovani/amp/
Economia

Bonus da 500 a 1.000 euro, 3 agevolazioni subito con una semplice domanda

Published by

Tante agevolazioni e bonus per i giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni da spendere su prodotti, servizi e orientamento professionale.

Il primo incentivo è la Carta giovani nazionale dedicato ai giovani sia italiani sia stranieri. Misura voluta fortemente dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il servizio civile universale. La carta è completamente virtuale ed è valida su tutto il territorio nazionale.

Pexels

Si scarica direttamente dall’app IO e quindi per accedere ci vogliono le credenziali SPID o CIE. Si possono ottenere sconti o agevolazioni su prodotti e servizi, come, viaggi, sport, cultura. Per tutte le informazioni si legga Carta Giovani Nazionale: una grande opportunità di lavoro, cultura e mobilità.

Il bonus affitto: opportunità per i giovani di creare la propria indipendenza

Il bonus affitto è dedicato ai giovani di età tra i 20 e i 31 anni non compiuti. Il reddito deve essere inferiore 15.493,71 euro. L’immobile scelto deve essere il principale e da quest’anno la detrazione è possibile anche se si affitta una stanza singola o doppia. Quindi per una parte dell’abitazione.

l bonus sarà erogato per 4 anni, ossia per la durata del contratto e la detrazione sarà erogata come credito d’imposta. Si potrà scegliere tra:

  • un importo forfetario di 991,60 euro;
  • 20% delle spese dell’affitto entro un limite di 2mila euro di detrazione.

Quindi, la spesa dell’affitto dovrà essere inserita nella dichiarazione dei redditi sotto forma di detrazione Irpef. Il proprietario dell’appartamento o della stanza dovrà compilare alcuni moduli reperibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate dopo aver firmato un contratto con l’inquilino. I documenti necessario sono l’Isee o la dichiarazione dei redditi.

Incentivi legati all’educazione musicale

Il bonus musica è un incentivo per le famiglie con un reddito inferiore a 36mila euro. Però è dedicato ai nuclei familiari con figli tra i 5 e i 18 anni e deve essere utilizzato per l’iscrizione a scuole di musica, conservatori, bande, cori. Le spese si devono indicare nella dichiarazione dei redditi e spetta una detrazione Irpef del 19% fino a 1.000 euro.

Un altro incentivo per i giovani è il bonus cultura di 500 euro destinato ai ragazzi nati nel 2003. La domanda dovrà essere effettuata entro il 31 agosto 2022. Il bonus potrà essere utilizzato entro il 28 febbraio 2023. Per accedere al bonus cultura basterà accreditarsi sul sito www.18app.italia.it accedendo con lo SPID o la CIE (Carta di Identità Elettronica).

Published by

Recent Posts

Stop alle pensioni: dal 19 settembre scatta la revoca per molti contribuenti, ecco come evitarla

Brutte notizie per tantissimi pensionati: da metà settembre dovranno dire addio alle prestazioni se non…

1 ora ago

Modello RED e interessi dei Buoni Fruttiferi Postali: quante volte si dichiarano?

Modello RED, i contribuenti hanno l'obbligo di indicare tutti i redditi inclusi gli interessi dei…

3 ore ago

Hai controllato le tue spine? Questi segnali potrebbero salvarti da un incendio

Molti ignorano questi dettagli quotidiani, eppure potrebbero fare la differenza per la sicurezza della tua…

4 ore ago

Settembre ricco per BTP e BOT: ecco tutte le aste in programma, con una novità inaspettata

Il MEF ha comunicato un'importante variazione del calendario delle aste di BOT e BTP di…

6 ore ago

Urgente: le Autorità Sanitarie avvertono di non consumare questa bevanda

Attenzione a questa bevanda venduta in un negozio della grande distribuzione: l'avviso delle Autorità Sanitarie.ù…

7 ore ago

Basta dire queste 4 parole per bloccare per sempre le chiamate spam (funziona davvero!)

Milioni di italiani subiscono ogni giorno l'assedio telefonico dei call center, ma esiste una soluzione…

10 ore ago