Controlli+del+Fisco+sul+730+precompilato%2C+ci+sono+degli+errori+da+evitare+che+non+tutti+conoscono
informazioneoggi
/2022/04/06/fisco-730-precompilato-errori/amp/
Economia

Controlli del Fisco sul 730 precompilato, ci sono degli errori da evitare che non tutti conoscono

Published by

In caso di 730 precompilato da parte del Fisco, ecco cosa succede se il contribuente modifica i dati sulle spese detraibili

Da alcuni anni, il 730 è precompilato per semplificare il rapporto tra Agenzia delle Entrate e contribuente, ma è vero che quest’ultimo può apporre modifiche. In dette circostanza, il Fisco attiva dei controlli ad hoc?

Adobe Stock

Non manca molto all’avvio della stagione della dichiarazione dei redditi e, proprio per questo, già molti contribuenti si saranno posti il seguente quesito: che cosa comporta di fatto la modifica dei dati forniti dall’Agenzia delle Entrate?

730 precompilato e spese detraibili: in caso di modifica spazio ai controlli del Fisco?

Ci riferiamo ovviamente al modello 730 precompilato, il quale sarà messo a disposizione dei soggetti a cominciare dal prossimo 23 maggio e non dal 30 aprile, così come previsto dalla normativa. In particolare, si tratta di una proroga predisposta dalla legge di conversione del decreto Sostegni ter, ossia la n. 25 del 2022. Sostanzialmente, i contribuenti dovranno attendere maggiormente prima di poter eventualmente modificare il modello 730 per quest’anno.

Tornando alla domanda di cui sopra, nel dettaglio che cosa succede se il contribuente modifica solo i dati inerenti all’importo delle spese sanitarie detraibili, lasciando invece identici gli altri oneri precompilati da parte del Fisco? Scattano dei controlli ad hoc oppure no? Proviamo a fare chiarezza e a dare una risposta puntuale a questa legittima domanda dei contribuenti.

730 precompilato e controlli dell’Agenzia delle Entrate in caso di modifica

Riguardo ai possibili controlli da parte del Fisco nei confronti dei contribuenti tenuti al rispetto degli obblighi inerenti alla dichiarazione dei redditi, distinguiamo le due seguenti situazioni:

  • in caso di presentazione della dichiarazione precompilata, direttamente o con sostituto che presta assistenza fiscale, senza apportare modifiche, l’Agenzia delle Entrate non svolge il cd. controllo formale (di cui all’art. 36-ter Dpr n. 600 del 1973) sui dati legati agli oneri riportati nel modello e forniti da soggetti terzi;
  • in ipotesi invece di modifiche effettuate dal contribuente, sulla determinazione del reddito o dell’imposta, non sussiste alcuna esclusione dal controllo formale dell’Agenzia delle Entrate.

Ricordiamo che i controlli formali sono effettuati elettronicamente e in breve tempo da parte del Fisco.

Va da sé che aver ben chiara la distinzione appena menzionata, è di primaria importanza per il contribuente che non intende farsi trovare alla sprovvista in materia fiscale.

Controllo formale sui dati variati

In tema di controllo delle dichiarazioni precompilate, le norme vigenti indicano che una sostanziale modifica dell’art. 5 del d. lgs. n. 175 del 2014 è stata operata da parte dell’art. 5 ter decreto legge n. 146 del 2021, recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”.

Ebbene, oggi è previsto che se il contribuente rettifica soltanto alcuni dati sugli oneri detraibili e deducibili forniti all’Agenzia delle Entrate da soggetti terzi, il controllo formale è compiuto esclusivamente sui dati variati e non anche – come accadeva in passato – su tutti gli altri dati che non sono stati oggetto di modifica.

In ogni caso, su tutti i dati legati agli oneri rimane comunque confermato il controllo della sussistenza delle condizioni soggettive che consentono l’accesso alle detrazioni, alle deduzioni e alle agevolazioni da parte del contribuente tenuto alla presentazione della dichiarazione dei redditi.

Published by

Recent Posts

Boom delle malattie respiratorie: italiani a letto, i medici consigliano il vaccino

L'autunno 2025 porterà con sé una serie di fastidi respiratori, tra nuova variante Covid e…

1 ora ago

Al via i controlli a tappeto sulle borse di studio: chi rischia pesanti sanzioni e non solo

Sono aumentati i controlli sugli studenti universitari e sulle erogazioni delle Borse di studio al…

1 ora ago

Anticipo TFS agli statali, nuovo tasso e tempi di pagamento: non sono buone notizie

La Banca d'Italia ha aggiornato il rendistato e l'indice che determina il tasso applicato sull'anticipo…

1 ora ago

Benzina ‘allungata’: il motivo inquietante per cui la tua auto fa strani rumori

Migliaia di automobilisti italiani stanno notando sintomi anomali nei loro veicoli dopo il rifornimento: ecco…

3 ore ago

Da quando non butto più l’acqua delle patate bollite ho risolto un enorme problema che tutti noi abbiamo in casa

Butti via l'acqua delle patate dopo averle cotte? Smetti subito: può servirti per risolvere un…

5 ore ago

Controlla subito: hai queste banconote in euro? Potresti doverle cambiare entro il 2025

Sapevi che le banconote in euro scadono? Controlla subito le tue: ecco l'avviso della BCE. Ogni…

7 ore ago