Permessi+104%2C+spettano+anche+solo+per+convivenza+e+unione+civile%3F+Facciamo+chiarezza
informazioneoggi
/2022/03/31/permessi-104-spettano-convivenza-e-unione-civile/amp/
News

Permessi 104, spettano anche solo per convivenza e unione civile? Facciamo chiarezza

Published by

Sui permessi 104, quelli destinati ai cosiddetti “caregiver” possono sorgere alcuni dubbi. In effetti, è recente una circolare INPS dove si chiariscono tutti.

A seguito di richieste da più comparti, l’INPS ha deciso di chiarire una volta per tutte quali sono i diritti spettanti alle diverse parti coinvolte nei permessi 104. Ovvero, un disabile lavoratore e le persone a lui vicine che lo accudiscono. Andiamo capire meglio, soprattutto per quanto riguarda le “coppie di fatto” e le “unioni civili”.

Adobe Stock

Come sappiamo, chi assiste un familiare o un congiunto disabile, ha diritto ad assentarsi dal lavoro per aiutarlo – senza compromettere la carriera. Solitamente si pensa alla coppia di coniugi o ai genitori e figli, o nipoti. Dubbi, però, sono stati sollevati in merito alle coppie di fatto e alle unioni civili, che come sappiamo possono entrambe coinvolgere anche due persone dello stesso sesso. La questione riguarderebbe la differenza di diritto all’assistenza, o meglio di poter richiedere i benefici della 104, anche a fronte di un grado di “affinità familiare diverso”. Ecco allora come l’Ente Previdenziale ha chiarito tutte le posizioni.

Convivenza e unione civile, le differenze

Prima di andare a capire come vengono applicate le normative, dobbiamo comprendere la differenza tra due situazioni: la convivenza e l’unione civile. Questo perché a seconda della situazione cambiano anche le modalità di fruizione dei permessi e anche i destinatari.

Una coppia convivente è formata da 2 persone adulte, maggiorenni, di qualsiasi sesso, che hanno un legame affettivo e/o di coppia. L’unione civile, invece, avviene sempre tra due soggetti maggiorenni, dello stesso sesso oppure no. Viene regolarizzata da un atto civile, che viene poi registrato all’Archivio di Stato Civile. In questo caso le due parti sono equiparate ai coniugi.

I permessi 104 concessi alle coppie conviventi di fatto

L’ultima circolare INPS, la n. 36 del 7-3-22, chiarisce – ricordando la sentenza della Corte costituzionale n. 213 del 5 luglio 2016 – che due persone conviventi di fatto possono richiedere i 3 giorni di permesso al mese riconosciuti dalla 104, per assistere il disabile convivente. Non possono però sfruttare i medesimi benefici per assistere, ad esempio, la mamma o un fratello del disabile.

I permessi riconosciuti alle unioni civili

Essendo equiparati ad una coppia sposata, chi si è unito civilmente può beneficiare dei medesimi diritti, anche riguardo alla Legge 104. Permessi di cui alla legge 104/1992 e congedo straordinario ai sensi dell’articolo 42 comma 5 del Dlgs 151/2001. Non solo per assistere il partner disabile, ma anche i familiari dello stesso.

Published by

Recent Posts

Vacanze di Natale a rischio: ecco gli scioperi aerei che devi conoscere prima di prenotare

Disagi in vista per chi pianifica viaggi nei prossimi mesi: cosa sta succedendo nel settore…

22 minuti ago

La mia vicina di casa mette sempre un’aspirina nella lavatrice: adesso che so il perchĂ© lo faccio anche io

Non avevo mai visto una cosa tanto curiosa: un'aspirina per il mal di testa, dentro…

2 ore ago

Poste Italiane, per investire basta un piccolo capitale: ecco alcuni esempi di quanto puoi guadagnare davvero

Poste Italiane chiama a raccolta gli under 35, si può investire un piccolo capitale e…

3 ore ago

Sei pessimista cronico e pensi sempre che tutto andrà male? La psicologa rivela cosa ti porta ad essere così

Chi è pessimista cronico e crede che andrĂ  sempre tutto male non riesce ad apprezzare…

7 ore ago

Potresti avere un tesoro in tasca senza saperlo: questa moneta da 2 euro ne vale 14.000

Iniziate a spulciare nelle tasche e nel portafoglio, potreste avere una moneta da 2 euro…

8 ore ago

Hai un figlio over 30? Ecco come continuare a risparmiare sulle tasse (è tutto legale)

Scopri come continuare a beneficiare delle detrazioni fiscali per i figli adulti anche dopo i…

9 ore ago