Bollette+luce+e+gas%2C+ecco+cosa+pu%C3%B2+succedere+%28davvero%29+se+non+le+paghiamo
informazioneoggi
/2022/03/30/bollette-luce-e-gas-ecco-cosa-puo-succedere/amp/
Economia

Bollette luce e gas, ecco cosa può succedere (davvero) se non le paghiamo

Published by

Bollette luce e gas, cosa accade quando non siamo più in gradi pagarle? Scatta subito la messa in mora? Vediamo nel dettaglio cosa prevede la legge. 

Negli ultimi mesi, i contribuenti italiani hanno dovuto fare i conti con gli abnormi aumenti dei prezzi sulle bollette.

Pixabay

Gli incrementi sulle utenze di luce e gas hanno messo in forte difficoltà economiche tantissime famiglie su tutto il territorio nazionale. E in molti, iniziano ad avere serie difficoltà a pagare delle fatture che aumentano di mese in mese. 

Bollette luce e gas, ecco cosa può accadere quando non le paghiamo

Ma cosa accade esattamente quando, per diversi motivi, non paghiamo una bolletta di luce e gas? In primo luogo bisogna comprendere che questi episodi accadono, e non sempre è colpa del cliente a cui è addebitata la fattura. Può ad esempio capitare che la fattura arrivi in ritardo, mettendo l’utente nell’impossibilità di saldare i termini stabiliti.

In questo molti temono che possa scattare subito una procedura di morosità ma non è così. Anzi, si deve invece attivare una procedura per segnalare il motivo del ritardo dei pagamenti, e dopo i dovuti controlli, si avrà diritto anche a un rimborso. 

Bollette luce e gas, la distinzione sui contratti stipulati cambia tutto sulla messa in mora

Il discorso poi cambia se l’utente ha un contratto energetico inserito nel regime di maggior tutela o se invece ne ha stipulato uno sul mercato libero. Nel primo caso, il venditore ha in automatico il diritto di poter richiedere al cliente di pagare degli interessi di mora per ogni singola giorno di ritardo.

E il tasso di interesse in questo caso corrisponderà allo stesso fissato dalla Banca Centrale Europea, ma con una maggiorazione del 3,5 per cento. Se però l’utente ha sempre pagato regolarmente tutte le bollette, in un periodo che tiene conto degli ultimi due anni, i primi dieci giorni avrà diritto a vedersi applicato soltanto il tasso di interesse legale senza maggiorazione. 

Cosa accade invece se il contratto di luce e gas è stato siglato nel mercato libero

Se invece il contratto è stato siglato nel mercato libero, in questo caso il venditore che ha la fattura non saldata, potrà chiedere sia gli interessi di mora previsti, che qualunque tipo di spesa non pagata sia stata prevista nel contratto.

È importante poi su questo precisare che i venditori sono tenuti per legge ad emettere la fattura sulle utenze energetiche entro un massimo di 45 giorni. Il riferimento qui è all’ultimo fatturato o in alternativa al termine ultimo per il pagamento indicato nel contratto. 

Published by

Recent Posts

Ecco perché dovresti smettere subito di usare sempre la stessa carta punti

Milioni di italiani la usano ogni giorno senza sapere cosa si nasconde dietro questo gesto…

7 ore ago

Codice della Strada: se commetti questo banale errore ricevi una multa da 1.100 euro

Brutti tempi per gli automobilisti: basta commettere un errore banalissimo - che avremo già fatto…

8 ore ago

Lo specchio del bagno è di fronte all’ingresso? C’è un motivo preciso se hai fatto questa scelta

Ogni nostra scelta rispecchia un tratto nascosto della nostra personalità. Vediamo cosa significa se hai…

13 ore ago

100 euro in più sullo stipendio se si presenta questa documentazione entro il 30 settembre

Alcuni lavoratori hanno diritto a un bonus di 100 euro in busta paga. Cosa fare…

14 ore ago

Mia madre è stata truffata su WhatsApp: bastava conoscere questi 3 segnali

Quando un messaggio inaspettato può trasformarsi in un incubo: la storia che ha sconvolto migliaia…

15 ore ago

Sconto IMU del 50%: ecco chi può usufruire di questa agevolazione

Non ne puoi più dell'IMU? Forse puoi usufruire di uno sconto del 50% e non…

17 ore ago