Bollette+luce+e+gas%2C+ecco+cosa+pu%C3%B2+succedere+%28davvero%29+se+non+le+paghiamo
informazioneoggi
/2022/03/30/bollette-luce-e-gas-ecco-cosa-puo-succedere/amp/
Economia

Bollette luce e gas, ecco cosa può succedere (davvero) se non le paghiamo

Published by

Bollette luce e gas, cosa accade quando non siamo più in gradi pagarle? Scatta subito la messa in mora? Vediamo nel dettaglio cosa prevede la legge. 

Negli ultimi mesi, i contribuenti italiani hanno dovuto fare i conti con gli abnormi aumenti dei prezzi sulle bollette.

Pixabay

Gli incrementi sulle utenze di luce e gas hanno messo in forte difficoltà economiche tantissime famiglie su tutto il territorio nazionale. E in molti, iniziano ad avere serie difficoltà a pagare delle fatture che aumentano di mese in mese. 

Bollette luce e gas, ecco cosa può accadere quando non le paghiamo

Ma cosa accade esattamente quando, per diversi motivi, non paghiamo una bolletta di luce e gas? In primo luogo bisogna comprendere che questi episodi accadono, e non sempre è colpa del cliente a cui è addebitata la fattura. Può ad esempio capitare che la fattura arrivi in ritardo, mettendo l’utente nell’impossibilità di saldare i termini stabiliti.

In questo molti temono che possa scattare subito una procedura di morosità ma non è così. Anzi, si deve invece attivare una procedura per segnalare il motivo del ritardo dei pagamenti, e dopo i dovuti controlli, si avrà diritto anche a un rimborso. 

Bollette luce e gas, la distinzione sui contratti stipulati cambia tutto sulla messa in mora

Il discorso poi cambia se l’utente ha un contratto energetico inserito nel regime di maggior tutela o se invece ne ha stipulato uno sul mercato libero. Nel primo caso, il venditore ha in automatico il diritto di poter richiedere al cliente di pagare degli interessi di mora per ogni singola giorno di ritardo.

E il tasso di interesse in questo caso corrisponderà allo stesso fissato dalla Banca Centrale Europea, ma con una maggiorazione del 3,5 per cento. Se però l’utente ha sempre pagato regolarmente tutte le bollette, in un periodo che tiene conto degli ultimi due anni, i primi dieci giorni avrà diritto a vedersi applicato soltanto il tasso di interesse legale senza maggiorazione. 

Cosa accade invece se il contratto di luce e gas è stato siglato nel mercato libero

Se invece il contratto è stato siglato nel mercato libero, in questo caso il venditore che ha la fattura non saldata, potrà chiedere sia gli interessi di mora previsti, che qualunque tipo di spesa non pagata sia stata prevista nel contratto.

È importante poi su questo precisare che i venditori sono tenuti per legge ad emettere la fattura sulle utenze energetiche entro un massimo di 45 giorni. Il riferimento qui è all’ultimo fatturato o in alternativa al termine ultimo per il pagamento indicato nel contratto. 

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

15 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago