Pensioni%3A+aumenti+in+arrivo+ad+aprile%2C+ecco+chi+sono+i+fortunati
informazioneoggi
/2022/03/28/pensioni-aumenti-in-arrivo-ad-aprile-ecco-chi-sono-i-fortunati/amp/
Economia

Pensioni: aumenti in arrivo ad aprile, ecco chi sono i fortunati

Published by

Il mese di aprile arriva con alcune novità sull’importo delle pensioni INPS e i pensionati possono tornare a tirare un sospiro di sollievo.

Per due anni a causa del Covid-19, per evitare assembramenti soprattutto negli uffici postali, i pensionati hanno ricevuto il pagamento anticipato dell’assegno pensionistico.

Adobe Stock

Invece, con la fine dello stato di emergenza le cose cambieranno. Infatti, per le pensioni di aprile 2022 arriva la “sorpresa” dell’ultimo minuto.

Insomma, le pensioni INPS torneranno a essere erogate il primo di ogni mese, entro il sesto giorno, secondo il calendario che rispetta l’ordine alfabetico e deciso dal singolo ufficio postale.

Pensioni, aumenti e nuovi importi nell’assegno di aprile

Altre novità sulle pensioni, però, porta il mese di aprile. L’aumento degli assegni mensili. Infatti, si stima che gli importi degli assegni aumenteranno dell’1,7%. Questo aumento è stato calcolando tenendo conto sia al costo della vita sia del basso tasso di inflazione Istat. Si tratta della cosiddetta “perequazione automatica”.

Proprio grazie all’andamento dell’Istat che le pensioni minime, quindi, salgono a 523,83 euro al mese (6.809,79 euro l’anno). L’assegno sociale invece avrà un importo mensile di 468,10 euro (6.085,43 euro l’anno). Aumenti anche per altri assegni:

  • gli invalidi civili e sordomuti: 291,69 euro al mese;
  • i ciechi con cecità parziale: 215,35 euro al mese;
  • i ciechi con cecità totale: 315,45 euro al mese.

Anche la riforma fiscale, in vigore dal 1° gennaio, contribuisce all’aumento degli importi delle pensioni cambiando gli scaglioni di reddito e le aliquote Irpef (da cinque a quattro):

  • 23% fino a 15.000 euro;
  • 25% oltre 15.000 euro e fino a 28.000 euro;
  • 35% oltre 28.000 euro e fino a 50.000 euro;
  • 43% oltre 50.000 euro.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha stimato un aumento medio di 210 euro all’anno.

Beneficiari

Sempre per il MEF, i maggiori beneficiari del taglio delle aliquote saranno i pensionati inseriti nella fascia medio-alte. Infatti, i pensionati che rientrano nella fascia tra i 15mila e i 30mila euro avranno un incremento di 167 euro. Invece, l’aumento sarà di circa 25 euro per quelli inseriti nella fascia di reddito tra 30mila e 50mila euro (308 euro annui).

I pensionati con un reddito tra 50mila e 70mila avranno un aumento di circa 41,25 euro al mese (circa 500 euro l’anno). Oltre i 50mila l’aumento si riduce progressivamente.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

13 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago