Legge+104%2C+in+questo+caso+puoi+essere+esentato+dal+bollo+auto
informazioneoggi
/2022/03/20/legge-104-esentato-dal-bollo-auto/amp/
Economia

Legge 104, in questo caso puoi essere esentato dal bollo auto

Published by

Legge 104, non tutti lo sanno ma esiste un caso in cui si può essere esentati dal pagamento di una tassa. Vediamo nel dettaglio. 

Non tutti i contribuenti italiani sono a conoscenza del fatto che la Legge 104 contiene tante agevolazioni economiche per i beneficiari, più di quelle che spesso si conoscono.

Pixabay

Ad esempio esiste la possibilità per chi ne usufruisce di non pagare il bollo auto. Si tratta di una sospensione di questa tassa che in alcuni casi può riguardare anche i familiari della persona affetta da disabilità. 

Legge 104, quali sono i requisiti per l’esenzione dal pagamento del bollo auto

L’esenzione dal bollo auto per chi ha l’indennità da legge 104 può riguardare sia delle vetture di nuova produzione, ma anche altre che hanno subito modifiche per renderla adatta al disabile che la deve guidare. In questo caso però, l’agevolazione è vincolata da parametri che vanno oltre quelli richiesti per la Legge 104.

È necessario in primo luogo che il disabile abbia una dimostrata riduzione delle capacità motorie e sia non vedente o non udente. Oltre a questo, deve anche essere presente nel quadro clinico una scarsa capacità di deambulare. Come spiegavamo in precedenza, anche i familiari del disabile possono richiedere questa agevolazione se sono nello stesso nucleo e dunque carico fiscale. Ricordiamo che i disabili possono ottenere numerose agevolazioni che vanno dal bonus TV al Superbonus.

Legge 104, i limiti di reddito previsti per essere esentati

Bisogna però in questo caso dimostrare di avere un reddito inferiore ai 2.840 euro, oppure a 4 mila nel caso in cui il richiedente abbia meno di 24 anni di età. Stesso discorso si può fare per il canone Rai, perchè anche in questo caso a certe condizioni si può essere esonerati dal pagamento dell’imposta.

Nel caso in cui il beneficiario della 104 abbia un’invalidità riconosciuta dallo stato, e soggiorno in una Rsa o in una casa di riposo, non dovrà pagare la tassa sul servizio pubblico radio-televisivo. Altre esenzioni sono inoltre previste per chi è iscritto all’università.

Fino al compimento dei 18 anni di età infatti, lo studente che beneficia della Legge 104 non deve pagare le tasse scolastiche. Per l’università invece, questo può essere possibile solo nel caso in cui si superi un certo grado di invalidità.

Published by

Recent Posts

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

24 minuti ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

14 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

24 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

3 giorni ago