TFR+o+TFS+con+la+pensione+anticipata%2C+l%26%238217%3BINPS+chiarisce+quando+arriva+il+bonifico
informazioneoggi
/2022/03/19/tfs-tfr-pensione-inps/amp/
Finanza

TFR o TFS con la pensione anticipata, l’INPS chiarisce quando arriva il bonifico

Published by

Quando si riceve il TFS o TFR dalla data di cessazione del rapporto di lavoro? I chiarimenti arrivano dall’INPS.

La circolare INPS 38 dell’8 marzo 2022 contiene le informazioni operative riguardo alla Quota 102, ma anche altre novità sul TFS o TFR.

Adobe Stoc

La pensione Quota 102 ha sostituito la pensione Quota 100. Questa prevedeva la possibilità di richiedere la pensione anticipata al raggiungimento di una età anagrafica di almeno 62 anni, con un’anzianità contributiva minima di 38 anni. La Quota 100, attivata in via sperimentale dal 2019 al 2021, riguardava solo i lavoratori dipendenti e autonomi, escludendo i liberi professionisti.

TFR o TFS: circolare INPS

La pensione anticipata sostituisce quella di anzianità, che permetteva di andare in pensione in anticipo solo se fossero maturati determinati requisiti contributivi. Invece, con la pensione anticipata i requisiti cambiano parzialmente. Infatti, dipendono da quando il lavoratore ha incominciato a versare i contributi.

La pensione cosiddetta Quota 102 è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2022. Si tratta di una pensione anticipata che interessa soprattutto i nati nel 1958.

La circolare INPS 38/2002 dell’8 marzo contiene i requisiti e la modalità per richiedere il nuovo trattamento pensionistico.

In breve, come si legge nella circolare, la misura prevede che possano richiedere la pensione anticipata i lavoratori (dipendenti e autonomi) che abbiano raggiunto:

  • almeno i 64 anni di età anagrafica;
  • minimo 38 anni di anzianità contributiva.

Sono esclusi dalla Quota 102, i liberi professionisti.

TFS e Quota 102: quali sono le tempistiche?

La circolare INPS, inoltre, chiarisce che i dipendenti pubblici, che hanno richiesto la pensione Quota 102, potrebbero attendere alcuni anni per ottenere la liquidazione TFS (Trattamento di fine servizio).

Questo perché il TFS è calcolato dal momento in cui il lavoratore matura il requisito di pensione di vecchiaia o anticipata e non dall’effettiva uscita dal mondo del lavoro. Di conseguenza, prima che venga pagato il TFR (Trattamento di fine rapporto) o del TFS possono passare:

1) dodici mesi, nel caso in cui il lavoratore dipendente raggiunga il requisito di età anagrafica;

2) ventiquattro mesi, nel caso in cui il lavoratore dipendente raggiunga il requisito contributivo.

Decorsi i 12 e i 24 mesi, servono altri 90 giorni all’INPS per il disbrigo della pratica che consente il pagamento della prestazione.

Published by

Recent Posts

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

10 ore ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

21 ore ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

1 giorno ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

2 giorni ago

Hai perso il bollettino per la Rottamazione quater? Ora puoi recuperalo online

I contribuenti aderenti alla Rottamazione quater hanno a disposizione un nuovo servizio telematico per reperire…

2 giorni ago

Buoni Fruttiferi Postali ottobre 2025: i più redditizi su cui puntare

Qual è il Buono Fruttifero Postale con i guadagni più elevati, tra quelli attualmente disponibili?…

3 giorni ago