Bollo+auto+con+legge+104%2C+non+tutti+sanno+che+lo+sconto+%C3%A8+pazzesco
informazioneoggi
/2022/03/18/bollo-auto-legge-104-sconto/amp/
Economia

Bollo auto con legge 104, non tutti sanno che lo sconto è pazzesco

Published by

Il bollo auto è obbligatorio per legge, ma alcuni cittadini in possesso della legge 104 ne sono esenti. Vediamo perché e quando spetta.

Tutti i proprietari di veicoli sono tenuti a pagare obbligatoriamente il bollo auto. Il pagamento è dovuto anche se il veicolo non è utilizzato. Il contributo della tassa varia da regione a regione e, dal 1998, viene calcolato sulla potenza effettiva, ovvero sul numero dei kilowatt.

pexel

La legge, però, prevede che una determinata categoria di soggetti sia esente. Tale beneficio spetterebbe ai cittadini in possesso di un certificato ai sensi della legge 104/92.

Esenzioni bollo auto legge 104, ecco a chi spetta

La legge 5 febbraio 1992, n. 104 (legge 104) nasce come riferimento legislativo per i cittadini con disabilità e per i loro familiari (caregiver). Lo scopo della legge è garantire “l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone che vivono in stato di handicap”. Nello stesso tempo, tutela e supporta le famiglie con aiuti di tipo socio-assistenziale o psicologico.

Inoltre, i beneficiari della legge 104 posso usufruire di varie agevolazioni, come ad esempio l’esenzioni del bollo auto, se in possesso di determinati requisiti.

Infatti, sono esenti dal pagamento del bollo i disabili:

  • non vedenti o sordi;
  • con gravi limitazioni nella deambulazione o pluriamputati;
  • psichici o mentali, in questo caso devono usufruire anche dell’indennità di accompagnamento.

Tutti i soggetti in questione devono essere in possesso del verbale di accertamento dell’invalidità rilasciata dalla commissione medica ASL e ricevuta dall’INPS.

I veicoli sui quali si applica l’esenzione devono avere queste caratteristiche:

  • motore a benzina: 2.000 centimetri cubici;
  • diesel o ibrido, e di potenza non superiore a 150 Kw se con motore elettrico: 2.800 centimetri cubici.

Se la persona con disabilità possiede più veicoli, dovrà decidere su quale applicare l’esenzione, indicando nella documentazione la targa del veicolo scelto.

Come si richiede

L’esenzione può essere richiesta dal proprietario con disabilità e intestatario del veicolo oppure il familiare, se egli è fiscalmente a carico.

Bisogna rivolgersi all’ufficio tributi della comune di residenza oppure all’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate. In alcune regioni è possibile rivolgersi alle delegazioni ACI.

La domanda andrà presentata solo una volta e, se riconosciuta, sarà automaticamente valida per gli anni successivi. Qualsiasi variazione nei requisiti, dovrà, però, essere comunicata allo stesso ufficio che ha preso in carico la domanda la prima volta.

Published by

Recent Posts

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

4 ore ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

15 ore ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

1 giorno ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

2 giorni ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

2 giorni ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

3 giorni ago