Bollo+auto+con+legge+104%2C+non+tutti+sanno+che+lo+sconto+%C3%A8+pazzesco
informazioneoggi
/2022/03/18/bollo-auto-legge-104-sconto/amp/
Economia

Bollo auto con legge 104, non tutti sanno che lo sconto è pazzesco

Published by

Il bollo auto è obbligatorio per legge, ma alcuni cittadini in possesso della legge 104 ne sono esenti. Vediamo perché e quando spetta.

Tutti i proprietari di veicoli sono tenuti a pagare obbligatoriamente il bollo auto. Il pagamento è dovuto anche se il veicolo non è utilizzato. Il contributo della tassa varia da regione a regione e, dal 1998, viene calcolato sulla potenza effettiva, ovvero sul numero dei kilowatt.

pexel

La legge, però, prevede che una determinata categoria di soggetti sia esente. Tale beneficio spetterebbe ai cittadini in possesso di un certificato ai sensi della legge 104/92.

Esenzioni bollo auto legge 104, ecco a chi spetta

La legge 5 febbraio 1992, n. 104 (legge 104) nasce come riferimento legislativo per i cittadini con disabilità e per i loro familiari (caregiver). Lo scopo della legge è garantire “l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone che vivono in stato di handicap”. Nello stesso tempo, tutela e supporta le famiglie con aiuti di tipo socio-assistenziale o psicologico.

Inoltre, i beneficiari della legge 104 posso usufruire di varie agevolazioni, come ad esempio l’esenzioni del bollo auto, se in possesso di determinati requisiti.

Infatti, sono esenti dal pagamento del bollo i disabili:

  • non vedenti o sordi;
  • con gravi limitazioni nella deambulazione o pluriamputati;
  • psichici o mentali, in questo caso devono usufruire anche dell’indennità di accompagnamento.

Tutti i soggetti in questione devono essere in possesso del verbale di accertamento dell’invalidità rilasciata dalla commissione medica ASL e ricevuta dall’INPS.

I veicoli sui quali si applica l’esenzione devono avere queste caratteristiche:

  • motore a benzina: 2.000 centimetri cubici;
  • diesel o ibrido, e di potenza non superiore a 150 Kw se con motore elettrico: 2.800 centimetri cubici.

Se la persona con disabilità possiede più veicoli, dovrà decidere su quale applicare l’esenzione, indicando nella documentazione la targa del veicolo scelto.

Come si richiede

L’esenzione può essere richiesta dal proprietario con disabilità e intestatario del veicolo oppure il familiare, se egli è fiscalmente a carico.

Bisogna rivolgersi all’ufficio tributi della comune di residenza oppure all’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate. In alcune regioni è possibile rivolgersi alle delegazioni ACI.

La domanda andrà presentata solo una volta e, se riconosciuta, sarà automaticamente valida per gli anni successivi. Qualsiasi variazione nei requisiti, dovrà, però, essere comunicata allo stesso ufficio che ha preso in carico la domanda la prima volta.

Published by

Recent Posts

Postepay bloccata all’improvviso, ma è una truffa: i segnali per riconoscerla

Postepay bloccata all'improvviso, ma è davvero così? La truffa che sta colpendo centinaia di utenti. …

10 ore ago

Doccia fredda sulle pensioni: meno soldi in arrivo, ma con questi 5 segreti risparmi subito al supermercato

Pensioni, come affrontare le trattenute sull'assegno risparmiando sulla spesa: così arrivi a fine mese in…

12 ore ago

Bollette dell’acqua sempre più care: come difendersi prima di diventare morosi

Un aumento fino al 9%, le bollette dell'acqua diventeranno sempre più insostenibili per le famiglie…

14 ore ago

Sei stressato per il rientro dalle vacanze? Decora la tua casa con queste piante, allevieranno il ritorno alla frenesia quotidiana

Le piante da appartamento non hanno solo una funzione decorativa, ma riducono l'ansia e lo…

16 ore ago

Carta Dedicata a Te 2025, le ricariche a breve ma con nuove regole: gli ultimi aggiornamenti

Ci sono novità da conoscere sulla Carta Dedicata a te 2025. Le regole sono cambiate,…

16 ore ago

Truffa via SMS: se non cancelli subito questo numero, rischi seriamente

All'apparenza è un messaggio normale ma se non cancelli subito il numero il rischio che…

18 ore ago