Non+lasciarla+mai+a+casa%3A+ti+aspettano+173+Euro+di+multa+%28moltiplicati+x+10%29
informazioneoggi
/2022/03/15/173-euro-di-multa-patente-sanzioni-codice-stradale/amp/
News

Non lasciarla mai a casa: ti aspettano 173 Euro di multa (moltiplicati x 10)

Published by

La Legge non ammette ignoranza. E purtroppo nemmeno “dimenticanza”. Meglio non rischiare 173 Euro di multa. Ecco come evitarlo.

Adobe Stock

Siamo sempre di fretta. Sveglia, caffè, tragitto in auto, lavoro, cellulare, pausa, caffè, di nuovo lavoro, e poi via in auto per tornare a casa. La quotidianità, a volte, ci sovrasta. La mente è continuamente alle prese con i vari doveri che si susseguono l’un l’altro. Ogni tanto, dunque, rischiamo di andare in tilt. E dimenticare le cose. Purtroppo, in alcuni casi, si rischia “grosso”. In questo articolo parliamo della patente di guida.

Naturalmente si presume che chi prenda l’auto per spostarsi l’abbia conseguita. Ma a chi non è mai capitato di gettarsi nel traffico e averla lasciata a casa? Probabilmente a ognuno di noi, almeno una volta nella vita. E probabilmente è sempre andata bene. Nessun controllo, nessuna “paletta” della Polizia. Ebbene, meglio allora ringraziare la sorte perché essere “pizzicati” senza questo documento può far passare un “brutto quarto d’ora”.

Quando si rischiano 173 Euro di multa – e anche di più

Come sappiamo tutti, bisogna avere sempre con sé ogni documento di identità e – quando si guida – anche la patente. L’art 180 del Codice della Strada non lascia spazio a dubbi interpretativi, perché recita: “Il conducente di ciclomotore deve avere con sé il certificato di circolazione del veicolo, il certificato di idoneità alla guida ove previsto e un documento di riconoscimento. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 42 a € 173. Quando si tratta di ciclomotori la sanzione è da € 26 a € 102.”

Ma soprattutto, ecco cosa succede se non si provvede a portare la patente al Comando di Polizia: “Chiunque senza giustificato motivo non ottempera all’invito dell’autorità di presentarsi, entro il termine stabilito nell’invito medesimo, ad uffici di polizia per fornire informazioni o esibire documenti ai fini dell’accertamento delle violazioni amministrative previste dal presente codice, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 430 a € 1.731“.

Sanzioni ancora piĂą pesanti in questi casi

La dimenticanza può costare dunque caro, ma mai come il fatto di guidare senza averla conseguita, la patente. Ed è ovviamente giusto. Sempre il Codice della Strada prevede sanzioni salatissime a chi guida senza avere l’abilitazione. Parliamo di multe anche fino a 30.000€ e il fermo del mezzo per 3 mesi. Attenzione perché la stessa “punizione” è riservata a chi la patente ce l’ha ma non gli è stata rinnovata (magari dall’apposita Commissione) o nel caso gli sia stata revocata. Se l’effrazione viene effettuata più volte, salgono le multe e arriva anche la confisca del veicolo.
Published by

Recent Posts

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

6 ore ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

1 giorno ago

Pensioni piĂą ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la veritĂ 

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

3 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: piĂą di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago